fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Georges Gurvitch

Sociologia del diritto

Sociologia del diritto

Georges Gurvitch

Libro

editore: Pgreco

anno edizione: 2014

24,00

Il controllo sociale

Georges Gurvitch

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 96

6,50 6,18

Sociologia del teatro

Sociologia del teatro

Georges Gurvitch

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2011

pagine: 46

"Sociologia del teatro" (1956) è il breve saggio con il quale Georges Gurvitch ha impostato per la prima volta un programma per la ricerca sociologica nel campo del teatro. Le sue indicazioni risultano ancora oggi attuali e delineano percorsi di analisi di fatto, seguite e approfondite da diversi studiosi nei decenni successivi. Il panorama delle proposte contenute in questo saggio, rivolge l'attenzione a temi quali la realtà sociale dinamica e stratificata del pubblico teatrale, le interazioni tra i professionisti del teatro a tutti i livelli (attori, registi, scrittori, tecnici, responsabili amministrativi e organizzazioni di categoria), le trasformazioni delle opere, delle teorie e delle pratiche teatrali in relazione al contesto politico-sociale. Inoltre, collocando questa riflessione nel vivo del dibattito sociologico della sua epoca, Gurvitch ragiona, a partire dall'imprescindibile e "sorprendente affinità" tra teatro e vita sociale, e individua per la sociologia un metodo di indagine sperimentale che, proprio attraverso il teatro, sia in grado di cogliere la più viva realtà dei gruppi e delle collettività in fermento.
7,00

La dichiarazione dei diritti sociali

La dichiarazione dei diritti sociali

Georges Gurvitch

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 141

Apparso per la prima volta nel 1944, questo testo è stato concepito come progetto di costituzione per la Francia del dopoguerra. Partendo da basi giusnaturalistiche, l'autore fonda la propria dichiarazione dei diritti su una concezione pluralistica, dove il pluralismo è inteso come autentica garanzia di democrazia. Si costruisce così un modello che tiene conto delle diverse posizioni dell'individuo inteso come produttore, consumatore, utente, cittadino e uomo, allo scopo di prevedere una complessa struttura di contrappesi capaci di convogliare l'esercizio dei poteri entro misure adeguate.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.