fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Alberto Donati

Franco Mosconi. Studioso e maestro di diritto internazionale (1936-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2022

pagine: X-60

Il 26 novembre 2021, nell'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, il Dipartimento di Giurisprudenza e l'Unione Giuristi Cattolici di Pavia hanno ripercorso il tratto umano ed il profilo scientifico di Franco Mosconi, studioso e maestro di diritto internazionale scomparso il 18 marzo del medesimo anno. La sua prestigiosa carriera è stata sempre ispirata ad un umile servizio nei confronti sia degli studenti, con l'attività didattica, sia nei confronti delle istituzioni, con la partecipazione a commissioni ministeriali per l'elaborazione di importanti riforme legislative. In Franco Mosconi, poi, non vi era disarmonia tra impegno professionale e fede cristiana, vissuta con coerenza e con uno stile discreto. Lo si evince pure dagli scritti in cui affronta temi eticamente sensibili, di attualità, come quelli che riguardano la configurazione e la disciplina del matrimonio e della famiglia. Sebbene l'iniziativa abbia imposto, necessariamente, una selezione tra gli interessi scientifici del professore, si è rimeditata l'elaborazione inerente ai profili sia internazional-privatistici, sia internazional-pubblicistici.
12,00 11,40

Iuste iudex ultionis. Inquisizione romana, ordo praedicatorum e cultura giuridica in età moderna

Giacomo Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 960

Il 67° codice della collezione Manoscritti della Biblioteca Civica di Alessandria conserva l'unico esemplare noto della Tabula chronologica inquisitorum Italiae et insularum adiacentium (1730). L'autore, un frate domenicano vissuto a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, ha riversato in questa sua ponderosa fatica una massa considerevole di dati bio-bibliografici concernenti gli inquisitori della fede operanti su suolo italiano tanto nei secoli medievali quanto in quelli moderni. Oltre a presentare l'edizione critica della Tabula, il presente studio intende mettere a frutto le notizie racchiuse in quest'opera proponendo una ricerca che si sviluppi secondo tre direttrici storico giuridiche: anzitutto, adottata una prospettiva che tenga conto delle caratteristiche peculiari di quel Grande Tribunale d'Ancien Régime che fu il Sant'Uffizio romano, saranno gli elementi strutturale e relazionale ad essere indagati, mettendo in luce la fitta rete di rapporti intercorrenti tra il centro romano ed i tribunali periferici operanti per tutto il settentrione d'Italia; sarà quindi la volta di alcuni case studies, coi quali, attingendo ora ad una prospettiva più complessa, si saggerà il grado di cultura giuridica posseduto da sei inquisitori domenicani nel destreggiarsi tra gli alambicchi e le formule del maturo ius commune in tema di assetti fondamentali del processo penale. Completano l'opera imprescindibili appendici prosopografiche e due indici dei nomi.
92,00 87,40

Effemeridi Pavesi. Tre anni di impegno e riflessioni dell'unione giuristi cattolici di Pavia «Beato Contardo Ferrini» (2016-2019)

Effemeridi Pavesi. Tre anni di impegno e riflessioni dell'unione giuristi cattolici di Pavia «Beato Contardo Ferrini» (2016-2019)

Giacomo Alberto Donati, Marco Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 282

Il volume raccoglie riflessioni di giuristi cattolici sui grandi temi di attualità: il nascere e il morire; la famiglia e le sue imitazioni; la Patria e le migrazioni; il lavoro e la democrazia. I temi sono trattati a partire dalle vicende umane, alla luce del diritto vigente e dei principi cristiani.
19,90

Celati agognati incantati. I tesori sepolti nel diritto medioevale e moderno

Celati agognati incantati. I tesori sepolti nel diritto medioevale e moderno

Giacomo Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 248

Che cosa accade al tesoro dissepolto? Spetta esso interamente a chi lo rinviene o il proprietario dell’immobile nel quale stava celato può vantare diritti su di esso? Quale, insomma, il suo destino giuridico? La storia intellettuale di questo istituto – onnipresente ancora oggi negli ordinamenti di tutto il mondo – offre l’occasione di ripercorrere l’intero arco evolutivo dello ius commune europeo, a partire dalle solitarie previsioni traghettate attraverso le nebbie dell’Alto medioevo sino ai secoli della rinascenza degli studi bassomedievali, per poi giungere alle grandi esplorazioni moderne con i primi imperi globali e la conseguente trasmigrazione di idee e culture. Questo libro, cionondimeno, non rappresenta esclusivamente una pura disamina teorica ma offre, altresì, un esame di diversi casi giudiziari che, nella prima età moderna, videro le corti di giustizia impegnate nella risoluzione di vicende attinenti la scoperta di tesori sepolti: chiude, infine, la trattazione un excursus (trasversale all’intera materia) intorno all’utilizzo di incantesimi ed invocazioni demoniache per il disvelamento dell’ubicazione di preziosi, più oscura parentesi di una storia millenaria e della quale si dà conto attraverso l’esame delle dottrine di canonisti, teologi ed inquisitori.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.