fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ferraresi

Compendio di diritto sindacale

Marco Ferraresi, Francesca De Michiel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 336

Il volume intende esporre, in modo sintetico ma completo, il diritto sindacale italiano e così essere utile, in particolare, per la preparazione di esami universitari, di Stato e di concorsi pubblici. A tal fine, sono trattati tutti i principali istituti giuridici, tradizionalmente oggetto della manualistica di settore: i soggetti collettivi, il contratto collettivo, lo sciopero. Ma è pure offerto adeguato spazio a temi di crescente interesse e di attualità, come la disciplina della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, il pubblico impiego anche non privatizzato, le tutele processuali collettive, la dimensione transnazionale del diritto sindacale. Schemi, schede di sintesi, richiami interni al volume e approfondimenti giurisprudenziali sono finalizzati a facilitare e verificare la comprensione della materia.
26,00 24,70

Franco Mosconi. Studioso e maestro di diritto internazionale (1936-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2022

pagine: X-60

Il 26 novembre 2021, nell'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, il Dipartimento di Giurisprudenza e l'Unione Giuristi Cattolici di Pavia hanno ripercorso il tratto umano ed il profilo scientifico di Franco Mosconi, studioso e maestro di diritto internazionale scomparso il 18 marzo del medesimo anno. La sua prestigiosa carriera è stata sempre ispirata ad un umile servizio nei confronti sia degli studenti, con l'attività didattica, sia nei confronti delle istituzioni, con la partecipazione a commissioni ministeriali per l'elaborazione di importanti riforme legislative. In Franco Mosconi, poi, non vi era disarmonia tra impegno professionale e fede cristiana, vissuta con coerenza e con uno stile discreto. Lo si evince pure dagli scritti in cui affronta temi eticamente sensibili, di attualità, come quelli che riguardano la configurazione e la disciplina del matrimonio e della famiglia. Sebbene l'iniziativa abbia imposto, necessariamente, una selezione tra gli interessi scientifici del professore, si è rimeditata l'elaborazione inerente ai profili sia internazional-privatistici, sia internazional-pubblicistici.
12,00 11,40

Criteri di applicazione del contratto collettivo di categoria. Art. 2070 c.c.

Marco Ferraresi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XX-234

Il volume muove dal commento all’art. 2070 cod. civ.: la norma pone la questione dei limiti alla libertà delle parti del contratto di lavoro nell’individuare il contratto collettivo di categoria di riferimento per la disciplina del rapporto. Il secondo capitolo ha ad oggetto i vincoli al c.d. cambio di categoria in occasione di vicende quali la scadenza del contratto collettivo il recesso dall’associazione sindacale il trasferimento d’azienda. Nel terzo capitolo si considerano le soluzioni adottate dall’ordinamento intersindacale ad es. con riguardo alle esternalizzazioni per favorire l’applicazione di un contratto coerente con il settore di riferimento. Nel quarto capitolo si affronta il nodo del c.d. contratto leader anche alla stregua della giurisprudenza sulla determinazione della retribuzione imponibile la disciplina degli appalti pubblici il trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa. Nel quinto capitolo si esamina la questione della categoria contrattuale in particolari ambiti come i fondi bilaterali di solidarietà il pubblico impiego lo sciopero nei servizi pubblici essenziali senza trascurare gli approdi più recenti del dibattito de iure condendo.
32,00 30,40

La categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano

La categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano

Marco Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 319

Il volume affronta la questione della determinazione della categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano. Si tratta di un nodo irrisolto, non solo nella prospettiva di una legge per l'estensione erga omnes del contratto collettivo, ma pure, attualmente, in ragione dei rinvii legali alle norme pattizie. Se infatti un ordinamento intersindacale effettivo è in grado di autoregolare l'ambito oggettivo di efficacia degli accordi, in un panorama frammentato - caratterizzato dalla compresenza di più contratti per un medesimo settore merceologico o per settori non coincidenti - la perimetrazione delle categorie è indispensabile per la misurazione e la comparazione della rappresentatività dei soggetti sindacali e la verifica del criterio maggioritario.
36,00

Effemeridi Pavesi. Tre anni di impegno e riflessioni dell'unione giuristi cattolici di Pavia «Beato Contardo Ferrini» (2016-2019)

Effemeridi Pavesi. Tre anni di impegno e riflessioni dell'unione giuristi cattolici di Pavia «Beato Contardo Ferrini» (2016-2019)

Giacomo Alberto Donati, Marco Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 282

Il volume raccoglie riflessioni di giuristi cattolici sui grandi temi di attualità: il nascere e il morire; la famiglia e le sue imitazioni; la Patria e le migrazioni; il lavoro e la democrazia. I temi sono trattati a partire dalle vicende umane, alla luce del diritto vigente e dei principi cristiani.
19,90

Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla povertà tra diritto e politica

Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla povertà tra diritto e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume tratta le misure normative di contrasto alla povertà. Ha ad oggetto in particolare il reddito di inclusione nell'ordinamento italiano, compresa la legislazione regionale, anche alla luce del diritto dell'Unione europea. Si sofferma sul dibattito attuale di politica del diritto sul reddito di cittadinanza, in vista della possibile riforma della materia. Affronta gli istituti in prospettiva comparata con Germania, Francia e Regno Unito.
18,00

Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Dalla legge 604 del 1966 al contratto a tutele crescenti

Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Dalla legge 604 del 1966 al contratto a tutele crescenti

Marco Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIV-298

L'opera si lascia apprezzare, in primo luogo, per il contributo ricostruttivo e di ragionato riordino di una materia di rilievo centrale nell'analisi teorica e nella prassi applicativa e giurisprudenziale.
35,00

Responsabilità sociale dell'impresa e diritto del lavoro

Marco Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 198

Il volume esplora il rapporto tra il tema della responsabilità sociale dell'impresa e la materia del diritto del lavoro. L'impegno dell'imprenditore in materia ambientale e sociale, se nel dibattito pubblico sembra situarsi in una dimensione meramente pregiuridica o meta-giuridica, interessa in realtà anche l'ambito giuridico, ed in particolare quello giuslavoristico. E ciò sia perché gli strumenti con cui l'impresa manifesta la propria sensibilità sulle materie socio-ambientali sono rilevanti per il diritto (codici di condotta, marchi "sociali", bilanci di sostenibilità, ecc.), sia perché le prassi di responsabilità sociale interagiscono con l'ordinamento statuale, integrandone i precetti o sopperendo a lacune di disciplina. L'opera, in particolare, analizza il concetto di responsabilità sociale dell'impresa e le prassi applicative, indagandone le ricadute sulla regolazione dei rapporti di lavoro, anche alla luce della considerazione del tema nel diritto sovranazionale, nella legislazione nazionale e regionale, nei prodotti dell'autonomia collettiva.
17,50 16,63

La comunicazione sindacale

La comunicazione sindacale

Marco Ferraresi, Elena R. Maga

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2012

pagine: 160

28,00

Benedetto XVI legislatore

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 180

Questo volume offre una serie di riflessioni sulla legislazione concepita da Benedetto XVI. La sua opera come legislatore, ispirata al principio della riforma nella continuità, mette in luce l'essenzialità del diritto nella vita della Chiesa. I temi giuridici qui affrontati sono tra i più importanti e dibattuti: la liturgia, il matrimonio, il diritto penale canonico, la riammissione di comunità anglicane, la prevenzione dei reati finanziari, il lavoro umano, la cittadinanza vaticana. Dalle riforme legislative del Pontefice emerge, in maniera limpida, la duplice funzione del diritto nella dimensione ecclesiale: da un lato, la giusta regolazione dei rapporti tra le persone e le istituzioni e, dall'altro, il suo orientamento al principio del perseguimento della salvezza delle anime.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.