Libri di Giacomo Coccolini
Cristianesimo: Cattolici
Giacomo Coccolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
I tratti essenziali del cattolicesimo attraverso la storia, la teologia, la liturgia e altre pratiche religiose, la morale. In evidenza, alcune grandi questioni che sfidano i cattolici oggi: la pace e la guerra, lo "spirito del tempo" postmoderno, la ricerca di un'etica universale.
Il mistero della morte
Adrienne von Speyr
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2011
pagine: 112
Dalla morte di Adamo e di Eva a quella di Maria, passando attraverso quella degli uomini dell'Antico Testamento fino a quella dei Santi, la von Speyr prende per mano ciascuno di noi, immergendoci nel mistero della morte che è un modo attraverso il quale Dio ha scelto di farsi vicino all'uomo, riconciliandoci a lui, mediante la morte e risurrezione del suo Figlio. Nulla, infatti, dell'esperienza umana della morte, come abbandono e derelizione, è estraneo alla morte e risurrezione del Figlio. E la sua Chiesa, assieme alla Vergine Maria e a tutti i Santi, è chiamata sempre di nuovo ad immergersi in essa, così da poter testimoniare ad un mondo che è alla ricerca della Vita il luogo nel quale proprio la Vita ha scelto di farsi prossima a ciascuno.
Alla ricerca di un ethos politico. La relazione tra teologia e politica in Joseph Ratzinger
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 230
La problematica relazione tra teologia e politica è tornata alla ribalta in questi ultimi anni, là dove molti intellettuali di spicco si sono sempre più convinti della necessità di ripensare i fondamenti delle odierne società liberali. Prendendo in considerazione l'intera produzione teologica di Joseph Ratzinger fino alla sua elezione al soglio pontificio, il volume mira a mostrare come questi, nell'arco di più di mezzo secolo, abbia saputo elaborare una serie di riflessioni teologico-politiche di grande pregnanza, la cui recezione sarebbe di grande aiuto per l'epoca presente. In un momento come quello odierno nel quale l'ambito politico sembra sempre più declinarsi come pura amministrazione dell'esistente o, addirittura, come gestione di meri interessi privati, ascoltare una voce teologica di tale spessore può aiutare a dare respiro ad un impegno fondamentale per il vivere assieme.
Credenti nel mondo
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 88
Viviamo un passaggio senza fine. Una intima responsabilità ci lega al nostro tempo ormai spinto da un moto incessante e accellerato. Oggi è più difficile essere responsabili verso il proprio tempo, percepirlo come qualcosa di cui prendersi cura, di cui rendere conto a noi stessi e agli altri. E' per questo motivo che occorre ripensare continuamente il senso della responsabilità, la sua provenienza, il futuro che da esso può scaturire. Essere responsabili significa procedere all'altezza delle sfide della propria vita. Significa in fondo vivere.
Insieme nell'arca. Per un'etica della relazione tra uomo e animali
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 144
Argomento attualissimo, il rapporto tra l'uomo e gli animali si esprime nella vita contemporanea in modo talvolta squilibrato, distorto. Il volume lo affronta con un approccio interdisciplinare in tre momenti. Il primo offre una panoramica storico-critica delle modalità attraverso cui, in Occidente, è stato pensato tale rapporto. Il secondo, di carattere teologico-morale, dà conto della possibilità di un'autentica teologia morale. Infine, un breve vademecum delinea una nuova relazione tra l'uomo e gli animali, che tiene conto di alcune problematiche odierne: la coscienza e l'auto-coscienza degli animali, i diritti degli animali, la sperimentazione animale, il vegetarismo e il veganismo, gli zoo.
Modernità problematica. Confronti filosofici-teologici
Giacomo Coccolini
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2010
E seguirono la sua chiamata. Vocazione e ascesi
Adrienne von Speyr
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 120
Questo piccolo libro, facendo ritorno alle origini evangeliche, permette di scorgere come alcuni uomini hanno scelto di mettersi, interiormente e senza riserve al servizio e alla sequela della Parola di Dio. Se ogni esistenza cristianaè tale solamente in quanto risposta - azione - alla chiamata che proviene dalla Parola di Dio, va pure detto che essa è sempre un mettersi al servizio della Chiesa tutta intera, che potrà richiedere un'ascesi commisurata al compito cui ciascuno è chiamato, che però trova nell'unione con l'amore eterno di Dio il proprio significato ultimo. Ogni piccola cosa che Dio ha racchiuso nell'esistenza di ciascuno, viene così messa al servizio del "Dio sempre più grande", che domanda a ognuno di aitarlo nell'opera della redenzione.
Identità
Giacomo Coccolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 64
Guardando la storia occidentale, l'identità si palesa solamente come una sempre rinnovata relazione tra qualcosa che si ritiene fisso e sempre identico a se stesso e quella differenza, che qualifica l'identità come qualcosa di sfuggente, sempre da riconquistare, anche se, pur tuttavia, già da sempre raggiunta. Il concetto d'identità è senza dubbio uno dei concetti chiave attraverso cui l'Occidente si è autorappresentato, ma oggi viene sottoposto a forti critiche e assalti che, in alcuni casi, lo portano a essere quasi totalmente decostruito e, in altri casi, a doversi ripensare in modo meno monolitico, in quanto l'elemento dinamico della storia diventa predominante sull'elemento, considerato ormai statico e obsoleto, della metafisica. Per far in modo che il lettore non si perda nel vasto mare delle riflessioni sull'identità l'Autore delinea una mappa sintetica di tale complessa vicenda tuttora in progress. Verranno qui chiamati a testimoni la filosofia e le scienze sociali, così come la riflessione religiosa e la teologia, che vanno insonnemente meditando sulla questione dell'identità. Esse non possono non essere contestualizzate in una situazione globale sempre più complessa e dai contorni, a volte, sfuggenti, dove anche l'elemento religioso gioca una parte non di poco conto nell'assegnare una qualità peculiare alla stessa identità.
Ospitalità di diritto
Giacomo Coccolini
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 96
Interculturalità come sfida. Filosofi e teologi a confronto
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2008
I testi degli autori di fama internazionale pubblicati per la prima volta in lingua italiana ci propongono una panoramica esaustiva della filosofia e teologia interculturale oggi. Il mondo nel quale viviamo è composto da una molteplicità di culture, nei confronti delle quali è urgente che la filosofia e la teologia imparino ad attrezzarsi, in modo da corrispondere alla sfida che queste impongono. Pensare come Hegel che la storia mondiale proceda "da Oriente a Occidente, poiché l'Europa è senz'altro la fine della storia", suona oggi inquietante e folle quando si rifletta sulla centralità assunta da Cina e India nella storia mondiale. Le voci raccolte in questo volume possono essere un segnavia per un cammino, oltre che da percorrere, ancora tutto da pensare.
Johann Baptist Metz
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2007
pagine: 224
Cresciuto alla scuola di Karl Rahner, del quale rielaborò anche alcune opere, di fronte alla insignificanza "politica" del cristianesimo, Johann Baptist Metz avverte la necessità di superare la teologia trascendentale del maestro per far valere la dimensione pratica della teologia. Diventa così il fondatore di una "nuova teologia politica", nella quale si consideri il mondo come luogo del mostrarsi di Dio e quindi come luogo nel quale la fede cristiana si presenti con la sua valenza politica. Ciò comporta che si esca dalla "religione borghese" e si dia vita a una Chiesa capace di attuarsi come comunità dell'esodo, cioè comunità critica grazie alla memoria sovversiva di Gesù che essa è chiamata a tenere desta, in particolare nei confronti delle vittime. Tra queste in particolare quelle prodotte dalla Shoà, l'evento che segna il secolo XX e impone la necessità di una nuova teodicea: non si può, infatti, non ascoltare l'interrogativo che sgorga da quella tragedia: "Come parlare di Dio dopo Auschwitz?". Teologia in processo quella di Metz, che si è precisata gradualmente, ma che è servita a far uscire la riflessione dalle questioni astratte, relative alle condizioni di possibilità dell'evento cristiano, per farla approdare alla domanda che sale dal male del mondo.(Giacomo Canobbio)
Teologia politica in discussione
Giacomo Coccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 120
La teologia politica torna ad essere al centro dell'attenzione. Dopo la presa di coscienza che non è più possibile relegarla nello scantinato delle questioni filosofico-politiche, troppo velocemente neutralizzate dalla coscienza liberale, essa ritorna tra le problematiche essenziali anche nell'attuale agenda geo-politica.Il fatto della perdita d'incidenza del religioso (e delle religioni) nell'ambito pubblico, con buona pace di coloro che ritenevano che lo Streben religioso fosse soltanto uno dei sogni ad occhi aperti di poche coscienze infelici, si è rivelato un abbaglio colossale, tanto quanto il ritenere che il fossato aperto tra pubblico e privato dalla coscienza liberale post-illuminista potesse essere saltato dalla nostra schizofrenia postmoderna o da troppo semplicistiche deduzioni.