Libri di Giacomo Wannenes
Vanity art
Giacomo Wannenes
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2016
pagine: 270
Un serial killer terrorizza le grandi fiere di antiquariato da New York a Parigi, un'affascinante antiquaria americana combatte l'establishment europeo...
Le più belle pendole francesi. Da Luigi XIV all'Impero
Aurélie Wannenes, Giacomo Wannenes
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 416
Una delle più grandi ossessioni dell'uomo è sempre stata il tempo. Fino dalle epoche più remote egli ha cercato di concretizzarne l'invisibilità, riuscendo, dapprima con mezzi e strumenti rudimentali, ad afferrarne vagamente il senso, per giungere poi, con il lento scorrere dei secoli e attraverso conquiste tecnologiche via via più sofisticate, a imprigionarlo e a scandirlo istante per istante con la precisione dell'orologio atomico, il cui coefficiente di errore è di un secondo ogni duecentomila-trecentomila anni. Ma per arrivare a tanta perfezione sono dovuti trascorrere più di sette secoli, durante i quali l'orologio, passando attraverso l'epoca gotica, il Rinascimento, il Barocco, il frivolo Settecento e il romantico Ottocento, ha mutato continuamente le sue vesti stilistiche e ha adottato tecnologie sempre più avanzate per passare dalla fase artigianale e artistica a quella della moderna produzione industriale. In questo volume Giacomo e Aurélie Wannenes presentano una visione illustrata della storia delle pendole antiche attenendosi agli stili decorativi di parte del Seicento, di tutto il Settecento e degli inizi dell'Ottocento.
Russia all'incanto. Il romanzo verità di Togliattigrad
Giacomo Wannenes
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2012
pagine: 336
Un thriller politico ambientato nel 1993 tra le macerie dell'impero sovietico, l'Italia e l'Inghilterra. Un libro di avventure e di amori tra la fuga dei cervelli dalla Russia in decadenza e il traffico di uranio con i paesi arabi. Nel nuovo clima di apertura al mondo che vede nascere la stampa libera, mentre Eltsin annuncia di voler vendere la Siberia per far fronte alle difficoltà del suo popolo l'investigatore privato Mat, ex commissario di polizia italiano, accetta il caso proposto dalla bella Tatiana: il padre, ingegnere e creatore della città di Togliattigrad costruita per gli operai della FIAT, è morto in modo sospetto in un incidente stradale nell'ex URSS. Tra realtà e fantasia, giochi di controspionaggio della CIA e del KGB, stupende ragazze e situazioni degne di 007, emergono il grande affresco socioeconomico russo e le conseguenze della caduta del muro di Berlino.