Libri di Giampiero Alberti
Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola. Proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio
Giampiero Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 118
Questo lavoro ha lo scopo di riportare all'attenzione dei docenti di Scienze Motorie e Sportive l'importanza dell'esercizio respiratorio. Insegnare, fin dall'età giovanile, gli esercizi di "ginnastica respiratoria" crea e consolida l'abitudine a respirare con una corretta dinamica e inoltre esercita un'influenza positiva sullo stile di vita della persona. La respirazione consapevole o, semplicemente, la richiesta di concentrarsi sulla respirazione è una costante in molte attività che spaziano dal gesto sportivo agli esercizi di rilassamento, alle pratiche di training mentale, alle cosiddette ginnastiche dolci. Recenti studi confermano che il modo di respirare influisce direttamente sullo stato di salute; altri studi hanno dimostrato che l'allenamento dei muscoli respiratori migliora sia la funzionalità polmonare che la condizione fisica. La corretta dinamica respiratoria, inoltre, migliora la postura e più in generale influisce positivamente sullo stile di vita. È importante, dunque, sensibilizzare prima i docenti e poi gli studenti a rivalutare l'importanza della respirazione. Questo libro, dopo avere richiamato storia e ruolo della ginnastica respiratoria, offre una rassegna degli esercizi tradizionali e di seguito altri più innovativi e, infine, descrive la realizzazione di un progetto sperimentale che ha avuto lo scopo di valutare gli effetti dell'introduzione di esercizi di ginnastica respiratoria in alcune scuole di Milano e Varese.
Allenamento della forza a bassa velocità. Il metodo della serie lenta a scalare
Giampiero Alberti, Maurizio Garufi, Nicola Silvaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2012
pagine: VIII-184
Il libro è dedicato interamente alla descrizione di un interessante metodo di sviluppo della forza muscolare, conosciuto come metodo della serie lenta a scalare, del quale Giampietro Alberti, coautore del libro, con diversi apporti anche di altri valenti esperti, si può considerare in parte iniziatore ed inventore, in parte attento osservatore della sua nascita, della sua evoluzione, dei collegamenti con altre pratiche e metodologie, coeve, più anziane e più recenti anche. Il volume si può considerare come una preziosa tessera di un vagheggiato libro di storia dell'allenamento sportivo, che - ove realizzato - metterebbe davvero in grado di comprendere l'evoluzione - con tutte le luci e le ombre possibili - di quell'arte/scienza di preparare la prestazione sportiva, con una serie di comportamenti motori anticipatori di quella (appunto le esercitazioni raccolte in metodi ed organizzate in metodologie). La storia che il libro racconta è fatta di intuizioni e di molte sperimentazioni e di attesi (ed inattesi) risultati, puntualmente e fedelmente descritti e trascritti, a beneficio del lettore, dello studioso, dell'esperto. La stessa opera, qui strutturata in 10 consequenziali capitoli, si può considerare in sé un metodo di lavoro, da utilizzare ampiamente nella formazione e nella specializzazione dei quadri tecnici (e non) degli addetti ai lavori nel campo dello sport e del movimento in genere.
La preparazione atletica del calciatore. Dall'età evolutiva alla maturità con finalizzazione alla prevenzione e gestione degli infortuni
Giulio Sergio Roi, Giampiero Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 183
Questa pubblicazione raccoglie gli atti del simposio realizzato in collaborazione tra la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Milano, l'Education and Research Department di Isokinetic e la rivista "II Nuovo Calcio". L'evento si è svolto, come naturale prolungamento del Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologica nei giorni 14 e 15 aprile 2007 sul tema: Salute, prevenzione e riabilitazione nel calcio. Il simposio rivolto agli allenatori, ai preparatori atletici, ai laureati, agli studenti di Scienze Motorie e a tutte le figure professionali attive nel mondo del calcio, ha trattato della preparazione della prevenzione degli infortuni dall'età evolutiva al calciatore maturo e ha annoverato fra i relatori e i moderatori allenatori, preparatori atletici, docenti e ricercatori delle Facoltà. Scienze Motorie. Gli atti iniziano con la presentazione delle esperienze cumulate con i calciatori e le calciatrici dilettanti in recupero post-infortunio i Centri di Riabilitazione Sportiva Isokinetic; di seguito vengono dibattuti vari aspetti legati all'allenamento della velocità e della resistenza, attività strettamente complementare e omogenea con quella per la prevenzione degli infortuni.