Libri di Gian Luca Greco
Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è frutto di un percorso di analisi svolto in questi anni attraverso incontri, webinar e convegni che hanno permesso anche un dialogo con operatori, esponenti delle autorità di regolazione e professionisti. La struttura del libro, interamente dedicato alla finanza digitale, riproduce e ripercorre quest’analisi attraverso una focalizzazione su più aspetti tra loro correlati in una prospettiva giuridica ed economica. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata al ruolo delle piattaforme nei mercati finanziari ed alla differenziazione dei servizi erogati a partire dalla fisionomia degli utilizzatori fino ai rischi di abusivismo e cybersecurity. La seconda fornisce una panoramica del ruolo della DLT e dell’Intelligenza Artificiale a partire dalla decentralizzazione della gestione titoli fino agli abusi di mercato, alle possibili applicazioni (dalla supervisione, alla gestione dei crediti deteriorati fino alla possibile riduzione di bias cognitivi). L’obiettivo dei contributi è delineare lo sviluppo attuale del mercato finanziario alla luce delle trasformazioni indotte dalla tecnologia mettendo in evidenza le principali criticità e la capacità della normativa in essere di risultare efficace nell’affrontarle.
Il fintech veste sportivo. Digitalizzazione, nuovi confini del mercato e delle regole
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 294
L'equilibrio delle regole nei mercati dinamici. Metodo e prassi della proporzionalità nell'ordinamento bancario
Gian Luca Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 398
La crisi finanziaria esplosa nel 2008 è stata affrontata rafforzando e centralizzando la regolazione e la vigilanza a livello europeo, con la creazione dell'Unione bancaria e di un corpus normativo ponderoso e complesso, più adatto a grandi banche attive internazionalmente che a realtà medio-piccole. Le complessità che accompagnano le dinamiche “interne” dei mercati bancari si innestano in un contesto generale dove la transizione digitale, energetica e verso la neutralità climatica avvia una nuova stagione di diritti e prospetta valori e interessi emergenti, dei quali anche le banche non possono non tener conto. È dunque in atto un profondo cambio di paradigma della regolazione e della vigilanza bancaria, che richiede un approccio aperto, poliedrico, inclusivo.