Libri di Gian Maria Comolli
La dottrina sociale della Chiesa. Un progetto per una società «alternativa»
Gian Maria Comolli
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Con semplicità di linguaggio e lo sguardo fisso sul presente, assumendo come riferimento il prezioso Compendio redatto dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nonché i più importanti documenti magisteriali dalla Rerum Novarum alla Fratelli tutti, l’autore presenta e ci introduce ai contenuti principali della Dottrina sociale della Chiesa. L’obiettivo non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e le riflessioni sui diversi argomenti dello stesso Compendio, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo, dal concepimento alla morte naturale, siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
Volontariato perché sì e quando no. Manuale per il volontario di ieri, di oggi e di domani
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2001
pagine: 187
Il testo propone tracce di riflessione e un itinerario formativo a coloro (singoli e associazioni) che vogliono aiutare con competenza e consapevolezza: vengono presentati il contesto socio-culturale in cui il Volontariato e' inserito, le motivazioni di fondo di ogni scelta di solidarietà, le caratteristiche del bisognoso d'aiuto, le indispensabili capacità relazionali e di comunicazione. Sono affrontate alcune tematiche fondamentali: il significato della sofferenza e della morte, la spiritualità nel tempo della malattia, l'importanza dell'etica e il binomio qualità ed umanizzazione.
Fratello uomo e sorella verità. Un itinerario semplice tra i problemi della bioetica
Gian Maria Comolli
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il libro propone con semplicità di linguaggio che la bioetica riguarda l'intera collettività, essendo dovere di ognuno custodire la vita; offre informazioni semplici e corrette per orientarsi tra le varie realtà che chiedono una matura presa di coscienza. L'assunto, infatti, del testo è che bisogna superare l'errata idea che la "bioetica" debba essere riservata ai soli "addetti ai lavori".
Fratelli nella gioia
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 206
Sono trascorsi dieci anni dal 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, fu eletto "Vescovo di Roma", scegliendo il nome di "Francesco" in onore a san Francesco d'Assisi: «l'uomo della povertà, l'uomo della pace, l'uomo che ama e custodisce il creato» (16 marzo 2013). Questo testo che intende essere un omaggio al Pontefice, ripercorre cinque dei principali documenti di Papa Francesco a modo di riassunto affinché nessuno dei suoi insegnamenti vada perduto e anche un augurio: ad multos anno Santità.
La tenerezza
Gian Maria Comolli
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 93
Prendendo come punto di partenza papa Francesco che in questi mesi più volte ha citato la tenerezza, il testo riflette su questa virtù che nel nostro contesto societario si sta eclissando a seguito di un analfabetismo affettivo senza precedenti. Eppure, la tenerezza, possiede una forza di rinnovamento e di cambiamento sia dei rapporti interpersonali che delle varie organizzazioni ed istituzioni rendendole più sensibili e rispettose della persona e del bene comune. La tenerezza è la sfida di coloro che non vogliono cambiare il mondo ma lasciarlo un po' migliore alle nuove generazioni. Riproduzione a richiesta.
Ti prego. Quando sono nella malattia
Gian Maria Comolli, Gianni Cervellera
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 93
In questo libro sono raccolte preghiere, riflessioni e suggerimenti per la preghiera personale e comunitaria che gli autori hanno sperimentato negli anni e trovato utili. Riproduzione a richiesta.
Biotestamento. «Grande errore» da emendare
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 98
Il libro propone alcune riflessioni critiche sulla legge n. 219 del 22 dicembre 2017: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", che ha come elemento principale il biotestamento. Il testo, secondo l'autore che è a favore di questo diritto del malato, è scritto però con un linguaggio nebuloso, spesso ambiguo nei concetti espressi, e di conseguenza, variamente interpretabile. Di conseguenza inganna il cittadino, tradisce il malato e umilia il medico e soprattutto stravolge la sua plurimillenaria funzione e la sua professione che è quella di curare in "scienza e coscienza" ogni paziente. Queste affermazioni sono giustificate anche da un ampio excursus con il parere di vari esperti. L'auspicio che è che la legge sia emendata e modificata in quelle parti che potrebbero indurre il malato a scelte non volute ma condizionate e soprattutto venga ristabilita quell'alleanza fiduciaria o terapeutica tra medico e paziente, base di ogni cura.
Compendio di pastorale della salute. Tutto esordisce con il Vangelo...
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2018
pagine: 400
"L'ampio lavoro di don Gian Maria Comolli, molto accurato, profondo e aggiornato sui "fondamentali" della pastorale sanitaria, si presenta a noi come uno strumento davvero importante per sacerdoti e operatori del mondo della salute. Infatti, lungo le pagine del volume vengono toccati non solo tutti i temi che un operatore della pastorale in tale ambito deve conoscere, ma vengono illustrate anche le questioni rilevanti del nostro tempo che stanno, per molti aspetti, caratterizzando in modo diverso sia il concetto di salute che il lavoro pastorale." (Dalla prefazione di monsignor Paolo Martinelli)
1978-2018: quarant'anni di aborti in Italia. E siamo a 6.000.000
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 100
A quarant'anni dall'approvazione delle Legge 194 che ha legalizzato nel nostro Paese l'obbrobrioso atto dell'aborto causando la morte di quasi 6.000.000 di innocenti, oltre quelli provocati dalle "Pillole abortive", questo testo intende raggiungere tre obiettivi. Riflettere sui numeri stratosferici di questo genocidio a cui in troppi, sciaguratamente, si sono abituati inconsapevoli che è in corso a livello planetario "un agguerrito combattimento nei confronti della vita". Mostrare le tragiche conseguenze, volutamente taciute, che vivono la maggioranza delle donne che hanno interrotto una gravidanza. Risvegliare un rinnovato impegno personale e societario a favore della vita nascente, superando l'atteggiamento rinunciatario sempre più presente anche tra i cristiani, come affermato da papa Francesco: "... non sono tanti quelli che lottano per la vita" (4 febbraio 2018). E questo fatto dovrebbe preoccupare non solo il pontefice, come da lui stesso affermato, ma ogni uomo che alla luce della fede e della ragione ne comprende la gravità.
Gender. La silenziosa «peste» che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 130
Alla maggioranza delle persone è oscuro cos’è il “gender” o “ideologia di genere”, e di conseguenza le modifiche agli orientamenti antropologici e sessuali che questa dottrina intende apportare, estinguendo la plurimillenaria “concezione personalista di uomo” reputata demodé e la “famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna”, giudicata obsoleta. Il testo vuole far conoscere questa “peste” del XXI secolo e mostrare le “tragiche ricadute” che potrebbe avere sulle società, sulle famiglie, sugli adolescenti e sui giovani. Di fronte a un “tsunami” ormai mondiale che si manifesta con modalità aggressive, pilotato da selezionate e ristette élites politiche e accademiche e da potenti e influenti lobbies LGBT, abbiamo il dovere di “destarci” per affermare e salvaguardare quello che la ragione ci suggerisce, cioè l’assurdità di questa ideologia. Una “missione” sempre più ostica, poiché chi “difende l’evidenza”, rischia di essere additato come “omofobo”, essendo in disaccordo con il pensiero dominante. Ciò è già accaduto nel passato con le dittature politiche e ideologiche; non permettiamo che si ripeti.
Manuale di bioetica. Per progettare il futuro dell’uomo
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2020
pagine: 464
Il manuale si propone di raccontare la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, mantenendo intatto il rigore scientifico. Tale disciplina infatti ci riguarda da vicino, dal momento che ognuno di noi è chiamato a proteggere e custodire la vita umana in tutte le sue espressioni, come ricordato da san Giovanni Paolo II: «Sì, ogni uomo è “guardiano di suo fratello”, perché Dio affida l’uomo all’uomo». Pertanto è doveroso avere a disposizione informazioni corrette e veritiere per comprendere e giustificare obiettivamente alcune realtà, essendo in corso nella società attuale una lotta radicale tra la “cultura della vita” e la “cultura della morte”: un ambito nel quale ci giochiamo il nostro futuro e quello delle nuove generazioni.
Eutanasia. Se la conosci la combatti. Dall'ideologia al reale
Gian Maria Comolli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
Di fronte ai tentativi di legalizzare anche in Italia l'eutanasia, il libro analizzando l'Olanda, il Belgio e il Canada dove la "dolce morte" è autorizzata da vari anni, dimostra riportando fatti circostanziati, episodi ed eventi che è pura utopia voler orientare il suicidio assistito e l'eutanasia unicamente ai malati terminali che ne facciano richiesta. Cosa è accaduto nei tre Paesi? Prima la legalizzazione del suicidio assistito, poi dell'eutanasia per i casi più gravi, infine, con il trascorrere del tempo, "le maglie si sono allargate" e tutti i "paletti" sono saltati, e ora in molti la esigono per ogni tipologia di malattia e di disabilità, anche per i minori. Per questo l'olandese Theor Boer, convinto sostenitore all'inizio del XXI secolo della "dolce morte", oggi si è ricreduto e così si rivolge agli italiani: "Non fate il nostro errore". L'alternativa che il testo propone sono le Cure Palliative che leniscono efficacemente le sofferenze, migliorano la qualità della vita, curano la persona nella sua totalità unificata affinché il malato attenda con serenità il naturale decorso della sua patologia. Però, nel nostro Paese, questa assistenza è carente e inadeguata.