Libri di Giancarlo Di Sandro
Il futuro che (non) verrà?
Giancarlo Di Sandro
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Con questo saggio, Giancarlo Di Sandro, mette in luce l’importanza e il ruolo essenziale che gioca la conoscenza in un Paese moderno, la centralità della preparazione culturale umanistica e scientifica da acquisire, affinché ogni individuo cresca con la maggiore consapevolezza possibile. Un ruolo che è elemento primario e indispensabile per accedere alla comprensione di una realtà sempre più complessa come l’attuale. L’interesse dell’autore, per questo problema, prende forma dalla constatazione di una scuola, del paese Italia, con un sistema d’istruzione modesto; con una diffusione, tra la sua popolazione, da considerarsi limitata e poco soddisfacente, in un’epoca in cui predomina sempre più la conoscenza. Considerando che la nostra educazione scolastica, dall’elementare all’università, possiede carenze tali che limitano le capacità di crescita del Paese, nasce una domanda: quale sarà il nostro futuro?
Agricoltura e sviluppo economico. Il ruolo della politica agraria in Italia (1944-1982)
Giancarlo Di Sandro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Analisi e pianificazione dell'impresa agraria
Giancarlo Di Sandro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
L'economia di mercato in cui è sempre più connessa l'impresa agricola dei nostri tempi, impone all'agricoltore la ricerca della maggiore razionalità gestionale possibile. tale razionalità si concretizza nell'individuare la tecnologia che consenta di sostenere il minor costo per unità di prodotto e che permetta, nel contempo, di conseguire un maggior livello di produzione e di migliore qualità. L'adattamento dell'impresa alla dinamica del mercato diventa quindi un fatto dominante quanto meno per mantenere l'autonomia reddittuale del mondo agricolo. Tutto questo si può ottenere utilizzando adeguati strumenti o metodologie d'analisi e di pianificazione nella gestione dell'azienda agraria.
Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento
Giancarlo Di Sandro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 212
Il volume costituisce la prima analisi sistematica della storia del pensiero economico agrario italiano. Dalla seconda metà del XIX secolo, in cui compaiono i primi studi di economia e stima dei fondi rustici, fino ai più recenti studi analitici, il volume ripercorre le prime fasi dello sviluppo della disciplina considerandone i diversi aspetti: l'economia dell'azienda agraria, l'economia del settore agricolo, la politica agraria e l'economia dell'ambiente e delle risorse naturali. Il libro è suddiviso in tre parti: nella prima si forniscono i principali elementi storici introduttivi, nella seconda si analizzano i sistemi teorici di microeconomia agraria e nella terza si considera l'economia e la politica del settore agricolo.

