Libri di Giancarlo Laurini
I compensi e i costi di produzione degli atti notarili
Giancarlo Laurini, luigi Oneto
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il Manuale supporta i notai per il conseguimento di un compenso equo. Offre il quadro completo e aggiornato dei provvedimenti normativi e degli orientamenti giurisprudenziali (nazionali e comunitari) in materia di compensi e costi degli atti notarili.
Codice del notaio per il concorso. Norme di interesse notarile per le prove d'esame
Giovanni Casu, Giancarlo Laurini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 2900
Statuti e atti societari nella giurisprudenza onoraria. Rassegna sistematica commentata di massime e orientamenti
Giancarlo Laurini, Luigi Salvato, Francesco Fimmanò
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XII-344
Codice del notaio. Annotato con giurisprudenza di legittimità, studi e circolari
Giovanni Casu, Giancarlo Laurini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1997
pagine: XX-2300
Percorsi di diritto commerciale
Giancarlo Laurini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-478
Codice del notaio
Giovanni Casu, Giancarlo Laurini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 3056
Le sfide del notariato. Il notaio fra cittadino e istituzioni
Giancarlo Laurini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-256
Il libro si basa sui settanta notariati nel mondo membri dell'Unione Internazionale del Notariato Latino, che coniugano funzione pubblica e libera professione nella consapevolezza che ampliare la prima non significa restringere la seconda, ma valorizzare un modo di esercizio della funzione rivelatosi particolarmente idoneo a soddisfare determinati bisogni della collettività.
Trent’anni di notariato. I fatti e le idee
Giancarlo Laurini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 640
Ripercorrere Trent'anni di vita del Notariato italiano attraverso le pagine della rivista Notariato che ne ha descritto, in particolare nei numerosi Editoriali, le vicende che hanno accompagnato la società italiana dalla prima metà degli anni '90 al 2020, nel più straordinario e rapido sviluppo socio-economico della sua storia secolare, è un idea nata dalla consapevolezza che il Notariato, con la sua evoluzione (certamente positiva) a partire dal 2° dopoguerra fino ai primi anni del 2000 è, in fondo, lo specchio del mondo in cui opera. Fotografarne il vissuto da un osservatorio privilegiato è certamente interessante non soltanto per i notai, ma per chiunque voglia comprendere meglio e più a fondo la realtà e le linee di tendenza della società italiana all'inizio del terzo millennio. Il Notariato ha un futuro ancora da giocare, che in molta parte dipende dalla capacità dei notai di essere fedeli al giuramento prestato, ai canoni etici legati alla delicatezza della funzione pubblica, mai svendendo la prestazione intellettuale, ma sempre mirando alla sua più alta qualità. Una qualità che devono esser capaci di mantenere al di là di contingenti difficoltà ed emergenze e indipendentemente dall'ampiezza e dall'interesse economico delle competenze che via via, nel corso degli anni, vengono loro delegate o sottratte dallo Stato; adoperandosi per tentare di arginare il preoccupante aggravarsi della crisi etica della società del nostro tempo. I tantissimi giovani che con lo stesso nostro entusiasmo hanno scelto e sceglieranno il Notariato, cercando con grande impegno di realizzare il loro sogno "professionale", sappiano che se il Notariato crederà fortemente in se stesso e nelle sue potenzialità, riscoprendo l'orgoglio dell'appartenenza e le ragioni più profonde della sua origine e della sua universalità (dimostrata dalla dimensione mondiale dell'Unione Internazionale del Notariato, portatrice del modello di "notariato latino"), avrà certamente un ruolo peculiare da svolgere anche nel secolo della tecnologia. A patto che sappia governarne con lungimiranza lo sviluppo, guardando anche alla contrattazione "a distanza" come ad una opportunità, nella misura in cui gli strumenti più sofisticati di identificazione, interlocuzione e accertamento della volontà che la tecnologia mette a disposizione, la rendano altrettanto sicura e affidabile quanto quella "in presenza". In questa ottica, le nuove tecnologie non verranno paventate come pericolosa alternativa al Notariato e alla sua funzione, ma come un mezzo per adeguarla ad un nuovo modulo di vita e di organizzazione della società. Il Notariato deve però riuscire a mettere a punto e rendere rapidamente fruibili piattaforme tecniche esclusive e normative idonee a garantire l'ordinato svolgimento della professione, innanzitutto nell'ambito territoriale, se vuole conservare al notaio anche la peculiare e preziosa funzione di "giurista di prossimità".
Poteri e responsabilità nella formazione delle delibere assembleari
Giancarlo Laurini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 196
Manuale breve della Srl e delle operazioni straordinarie
Giancarlo Laurini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XII-292
Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie
Giancarlo Laurini, Gilda Ferrando
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 200
L'Opera raccoglie gli atti del Convegno organizzato a Genova il 4 maggio 2012 in materia di filiazione e delle questioni che ruotano attorno a tale tema dall'affido condiviso, alle riforme in campo successorio, al giudice della famiglia, e sui quali diversi progetti di legge sono stati presentati in Parlamento, altri sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato.