Libri di Giancarlo Libert
Biellesi e vercellesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalle province di Biella e Vercelli in Argentina
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
L’emigrazione piemontese in Argentina, le vicende storico-diplomatiche tra il Regno di Sardegna e la Confederazione Argentina e la nascita delle prime colonie agricole abitate dai Piemontesi. Il contributo dei piemontesi originari delle due province di Biella e Vercelli allo sviluppo culturale e imprenditoriale della nazione sudamericana. Lo scienziato Pietro Carta Molino e il farmacista Carlo Giuseppe Ferraris, gli imprenditori tessili biellesi (i fratelli Bozzalla Cassione e i fratelli Ugolino e Giovanni Giardino), gli industriali fratelli Macchieraldo di Dorzano. Le testimonianze sull’emigrazione ciglianese a Tucumán curate dal prof. Francesco Rigazio, sull’emigrazione vercellese curate dal giornalista Giovanni Barberis, e quelle raccolte dal Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato che insieme ad altre entità del territorio, quali il Museo dell’Emigrazione di Roasio, la Fondazione Sella, la Casa Museo dell’Alta Valle Cervo e il Museo delle Migrazioni di Pettinengo. L’incontro dei Piemontesi nel Mondo che si svolge dal 2016 ad Oropa, la nascita delle cappelle dedicate alla Madonna d’Oropa in Argentina e il legame dei nostri emigranti con il Santuario.
Cuneesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Città giardino & Casermette San Paolo. Storia e testimonianze della periferia torinese
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
Cascine e territorio ai confini della città. Roccafranca e Pozzo Strada all'assedio del 1976 ai giorni nostri
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Astigiani nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
Le case INA di Corso Sebastopoli. 1957-2017. Sessant'anni di vita nelle periferia torinese. Storia e testimonianze.
Giancarlo Libert
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'autore prende in esame il caso torinese delle Case INA di corso Sebastopoli, sorte nel periodo del boom edilizio della città di Torino alla fine degli anni '50 del secolo scorso per dare un'abitazione a operai e impiegati. Le Case INA, nome del grandioso progetto avviato in numerosi comuni dallo Stato Italiano sin dal 1949, vennero costruite in diversi isolati posti sull'asse di via Castelgomberto tra corso Siracusa, via Guido Reni, via Boston e corso Cesare Correnti. Il progetto, conosciuto come Piano Fanfani, ebbe tra i suoi principali esponenti l'ingegnere torinese Filiberto Guala; a Torino in particolare si svilupparono anche altre iniziative come la Falchera e il quartiere Cep delle Vallette. Nei locali posti a pianterreno delle Case INA furono ricavate le aule scolastiche per poter ospitare i moltissimi bambini della zona. Solo qualche anno dopo venne edificata una vera e propria scuola, dedicata a Renato Sclarandi.
Piemontesi d'America. Storie di emigrazione
Giancarlo Libert
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2016
pagine: 160
In Sudamerica c'è un altro Piemonte. Sono i figli, i nipoti, i discendenti di quelle centinaia di migliaia di donne e uomini piemontesi che tra il 1876 e il 1925, da tutte le zone della regione, si sono imbarcati per la Merica alla ricerca di fortuna e di una nuova vita. Un volume inedito per tracciare la storia dell'emigrazione piemontese in Argentina, certo, ma anche in Uruguay, Brasile, Bolivia, Venezuela. Tutti i dati del fenomeno migratorio, i personaggi grandi e piccoli, le storie di successo e la vita quotidiana, i ritratti delle comunità all'estero, il rapporto con l'Italia mantenuto attraverso le attivissime associazioni che nell'altro emisfero tengono viva e pulsante la "piemontesità" e l'eredità culturale della nostra regione. Un saggio dallo stile scorrevole, corredato da un riccho apparato iconografico d'epoca.
Astigiani in Francia. L'emigrazione dal Medioevo all'età moderna. I caduti della Grande Guerra
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
Attraverso l’analisi storica dell’emigrazione piemontese, l’autore ci porta a conoscere l’emigrazione astigiana in Francia sin dall’epoca medievale. Personaggi illustri come Guigone de Salins fondatrice con il marito dell’Hotel Dieu di Beaune in Borgogna e gli insigniti della Legion d’Onore si affiancano ai numerosi nominativi recuperati in anni di ricerche d’archivio, in atti di matrimonio, naturalizzazioni, in elenchi di emigranti per motivi politici. Sono presenti alcune interviste realizzate negli ultimi anni ad emigranti astigiani in Francia. Un capitolo importante è dedicato alla Grande Guerra, con il ricordo dei cimiteri militari italiani in Francia e degli astigiani lì sepolti che combatterono per l’Italia e per la Francia oltralpe.
L'emigrazione dal Canavese in Argentina e nel mondo
Giancarlo Libert
Libro: Copertina morbida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2016
A tutti i Canavesani che lasciarono la loro terra.
Santa Rita. Il quartiere dei Centomila
Enrico Bonasso, Giancarlo Libert, Clotilde Fagnola
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 240
Borgo nato agli albori del 1900, Santa Rita ha un passato antico e glorioso. Qui, in un cascinale ancora esistente, Louis de la Feuillade, pose il suo quartier generale e la logistica di comando dell'Assedio di Torino del 1706. Un giovane prete in servizio all'Ospedale Militare, don Giovanni Baloire, negli anni '20 del Novecento, volle edificare un santuario in aperta campagna e dedicarlo alla santa da Cascia, a cui era devoto. La scuola Mazzini, un gruppo di case popolari e poi la vicina Fiat Mirafiori furono germe di espansione urbanistica e demografica della zona, che negli anni '60 superò i 100.000 abitanti, epoca in cui è popolarmente denominata "il borgo dei Centomila". A Santa Rita si sviluppano molte industrie legate al mondo automobilistico che fan parte della storia industriale della città ed aziende di ogni genere, i cui prodotti primeggiano nel mondo. Artisti, scienziati, umanisti, giornalisti, musicisti, attori e semplici lavoratori hanno dato e danno vita ed impegno a Santa Rita, una delle zone più vivibili di Torino. Nel libro ampio spazio è dedicato alle testimonianze della gente, il cui cuore pulsa in questo quartiere.
Alessandrini nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Alessandria in Argentina
Giancarlo Libert
Libro: Libro in brossura
editore: Aquattro Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 304
L'autore prende in esame le vicende dell'emigrazione piemontese in Argentina analizzando diversi aspetti tra cui le vicende storico-diplomatiche tra il Regno di Sardegna e la Confederazione Argentina e la nascita delle prime colonie agricole abitate dai Piemontesi. La seconda parte, dedicata all'emigrazione alessandrina, guida alla scoperta di diversi personaggi originari di Alessandria e della sua provincia che diedero e continuano a dare il loro notevole apporto allo sviluppo culturale e imprenditoriale della nazione sudamericana, con cenni sui contributi italiani e piemontesi alla vitivinicoltura argentina. Tra di loro spiccano Giuseppe Guazzone di Lobbi El Rey del Trigo, Alessandro Ferro di Ovada e Gaetano Dellachà di Novi Ligure. Nella terza parte dal titolo "Ricordo e nostalgia" sono presenti alcune testimonianze del legame degli emigranti con la provincia di Alessandria tra cui notizie su Maria Gogna, nonna materna di Papa Francesco, originaria di Cabella Ligure e un ricordo di Maria Robiola Ricotti da parte del figlio S.E. Torcuato Di Tella, attuale ambasciatore argentino presso il Governo Italiano. Correda il volume un'importante apparato statistico e documentario.
Torinesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Torino in Argentina
Giancarlo Libert
Libro: Copertina rigida
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2014
pagine: 272
Con "Torinesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Torino in Argentina" l'autore propone il suo studio pluriennale sul fenomeno dell'emigrazione piemontese condotto attraverso ricerche storiche e iconografiche, testimonianze ed interviste alle comunità dei piemontesi in Argentina. Il lavoro, che esamina l'emigrazione dalla provincia di Torino in Argentina con un taglio storico biografico arricchito da statistiche e documenti, fa seguito ai precedenti volumi dedicati alle province di Asti e Cuneo. Partendo da una prima analisi delle cause sull'emigrazione, viene analizzato il fenomeno dei gemellaggi e la colonizzazione della provincia di Cordoba, la cui capitale provinciale è gemellata con la città di Torino. Segue un'ampia sezione dedicata ai personaggi originari del torinese emigrati in Argentina. Vengono illustrati i legami di Jorge Mario Bergoglio con Torino, dove nel 1908 nacque Mario Francesco, padre di Papa Francesco, ed è inoltre illustrata la visita effettuata da S.E. Torcuato di Tella, ambasciatore argentino presso la Repubblica Italiana, alla frazione Vallongo di Carmagnola nel settembre del 2012.