Libri di Gianfranca Ranisio
Fini del mondo, fine dei mondi. Comunità e salute globale
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il volume contiene una serie di saggi che pongono in evidenza quanto gli avvenimenti contemporanei, la pandemia, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e le contaminazioni ambientali, le guerre e le migrazioni, incidano sulla salute individuale e globale. Gli autori sottolineano come di fronte agli scenari drammatici prodotti da tali eventi l’antropologia medica sia chiamata a confrontarsi con essi e analizzarli criticamente alla luce delle sue categorie. Da tale lettura emerge così l’intricato insieme di rischi e vulnerabilità e con essi la sempre più pressante necessità di modelli teorici nuovi per interpretare la contemporaneità, rivelando l’intreccio tra micro e macro, locale e globale, crisi planetarie e destini delle comunità.
Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all'antropologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall’opera di Amalia Signorelli (1935-2017). Studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella è stata antesignana e di cui si è occupata: la città e le specificità culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale. Il volume racchiude una serie di contributi di riflessione, corredati da ricordi istituzionali, a partire dall’opera di Amalia Signorelli. Docente di Antropologia all’Università Federico II di Napoli, Signorelli è stata tra i fondatori dell’attuale Dipartimento di Scienze Sociali, della Scuola di Servizio Sociale, nonché docente entro il primo Corso di laurea campano in Psicologia. Ha inoltre insegnato all’Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico.
From curing to caring. Quality of life and longevity in patients with HIV in Italy
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2018
La storia di Vincenzo «cuore di miele»
Libro: Libro in brossura
editore: Samnium Medica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Inizia così la storia di Vincenzo. Inizia con un fermo alla vita, con un tempo ormai contato, con una speranza ridotta all'osso, con cuori distrutti, con occhi appannati dal dolore, con mani sudate che si annodano tra di loro. Con sensi di colpa, con domande lasciate cadere, con risposte taciute, con silenzi assordanti, con vuoti bui e spaventosi. Un mondo che crolla. Sogni che svaniscono. Vite spezzate come ramoscelli colpiti da un vento impetuoso. Penso ai genitori... Penso al dolore di una madre, di quella madre con il cuore squarciato. Penso alle lacrime di un padre, di quel padre che, impotente, poteva solo accarezzare il volto segnato da tanta stanchezza. E penso a Vincenzo che, a soli sei anni, piuttosto che abitare quell'età come i suoi coetanei, si è trovato a vivere tra un ospedale e l’altro, tra diagnosi, medicine e sale operatorie. Ma il Signore non ci salva dalle tempeste, bensì ci dà la forza di affrontarle, di rimanere ancorati. E qui che avviene il miracolo della vita. Afferrarla tra le mani e non lasciarla scappare via. Presentazione di Domenico Battaglia.
Linguaggi della devozione. Forme espressive del patrimonio sacro
Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2015
pagine: 208
I saggi, qui raccolti, attraverso "case-studies", intendono indagare la pluralità di linguaggi che attengono alla sfera del sacro e ai suoi vari patrimoni devozionali. Sono perciò presentate diverse forme espressive e comunicative che si esplicano secondo modalità proprie dell'ampio e variegato patrimonio culturale devozionale: da quello della ritualità festiva, commemorativa, a quello dell'iconografia, dell'oralità, della museografia o delle nuove produzioni del web e della multimedialità. La devozione, nel suo collocarsi in un determinato territorio e all'interno di determinate comunità locali, elabora specifici linguaggi, attraverso cui le comunità esprimono il proprio rapportarsi con la sfera del sacro; linguaggi che la tecnica fotografica e poi quella audiovisiva restituiscono e fissano nel tempo ponendo in evidenza non solo il rapporto con il territorio, ma anche l'apertura del locale al globale. Da questi contributi emergono gli stretti rapporti dell'ambito devozionale con quella che è la storia e la cultura di un gruppo, la varietà ma anche la polisemicità dei linguaggi, che producono e utilizzano modalità espressive tradizionali, ma sono anche fonte di rielaborazioni, rivitalizzazioni e innovazioni.
Medici di famiglia, pazienti e pluralismo terapeutico. Una ricerca in Campania
Crescenzo Simone, Gianfranca Ranisio
Libro: Copertina morbida
editore: Samnium Medica
anno edizione: 2005
pagine: 132
Il lupo mannaro. L'uomo, il lupo, il racconto nella licantropia
Gianfranca Ranisio
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 178
La città e il suo racconto. Percorsi napoletani tra immaginario e reale
Gianfranca Ranisio
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 168
In che modo si può raccontare una città come Napoli? Attraverso quali immagini e quali eventi che non creino un "falso" racconto, riducendone la complessità e fraintendendo il senso di contraddizioni e ambivalenze? Partendo da questi interrogativi, evitando di cedere alle facili lusinghe di letture riduttive, semplificate e stereotipate, e considerando piuttosto la città come un luogo di narrazioni polifoniche che si intrecciano e si arricchiscono incessantemente, l'autrice ha individuato alcuni percorsi che ci permettono di cogliere segni e indizi di memorie del passato ma anche aspetti del presente.