fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Denes

La mente di Pinocchio. Neuroscienze fra memoria, bugie e fake news

Gianfranco Denes

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2022

pagine: 232

Gianfranco Denes, neuropsicologo e neurolinguista, con questo libro ci offre un affascinante excursus fra i meccanismi neurali e cognitivi che stanno alla base del mentire, analizzando i sistemi di memoria, le loro basi neuronali e funzionali e come queste si instaurino ed evolvano. Illustra anche i metodi, clinici e strumentali, usati per riconoscere una bugia, la loro validità e soprattutto i loro limiti. Un testo rivolto a psicologi e neurologi, ma anche a un pubblico non specialistico, interessato a comprendere le basi anatomiche e funzionali dei processi mentali.
18,00 17,10

Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi

Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 1264

Scrivere un buon manuale dipende da tanti fattori, che vanno al di là della preparazione degli autori nel loro ambito scientifico: più di tutto è necessaria un’omogeneità di approccio, sia nell’organizzare i contenuti sia nel presentarli in modo coerente. A differenza di quanto accade per altre aree delle neuroscienze cognitive, non esisteva nel settore neuropsicologico un’opera simile prima di questa, e per un motivo preciso: i vari gruppi di ricerca adottano approcci differenti. La neuropsicologia – originariamente sviluppatasi in campo clinico, dove ha trovato applicazione nella valutazione e nella riabilitazione dei deficit conseguenti al danno cerebrale – ha al tempo stesso fornito un contributo fondamentale alla conoscenza dell’organizzazione funzionale del cervello normale, e questo l’ha avvicinata sia alla neurofisiologia sia alla neuroanatomia. Inoltre, negli ultimi cinquant’anni, la neuropsicologia cognitiva ha prodotto un approccio alle funzioni cognitive sostanzialmente teorico, meno interessato al substrato anatomo-fisiologico. Per lavorare a un manuale era necessario quindi coinvolgere autori dagli approcci in qualche modo compatibili, perché membri di una stessa comunità scientifica sufficientemente ampia da coprire tutti gli aspetti della disciplina. La neuropsicologia italiana è storicamente la più adatta ad assolvere tale compito, perché mantiene un carattere trans-disciplinare, con solidi legami fra neurologi, psicologi e neurofisiologi. Giunto alla terza edizione, il "Manuale di neuropsicologia" si arricchisce di nuove sezioni su: neuropsicologia forense, sindromi particolari (sclerosi multipla, HIV, trauma cranico), sindromi da disconnessione e lateralizzazione emisferica, disturbi delle emozioni e della cognizione sociale, sindromi psichiatriche.
147,70

Plasticità cerebrale. Come cambia il cervello nel corso della vita

Plasticità cerebrale. Come cambia il cervello nel corso della vita

Gianfranco Denes

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 198

La plasticità cerebrale è la capacità del cervello umano di modificare la sua architettura neurale, così da confrontarsi in maniera efficace con nuove esperienze e compensare gli effetti di un danno cerebrale o di una deprivazione sensoriale. Il volume illustra i vari aspetti di questo processo sia durante lo sviluppo sia nell'età adulta, senza tralasciare il ruolo di fattori demografici quali età, genere e caratteristiche individuali. Dopo una descrizione delle diverse forme di plasticità (morfologica e funzionale) vengono trattati il suo ruolo nello sviluppo di alcune funzioni cognitive specifiche — memoria, linguaggio e consapevolezza corporea - e i meccanismi di compenso che si instaurano dopo un danno cerebrale o dopo una deprivazione sensoriale congenita o acquisita.
17,00

Parlare con la testa. Le basi neurologiche e la struttura del linguaggio

Parlare con la testa. Le basi neurologiche e la struttura del linguaggio

Gianfranco Denes

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il linguaggio rappresenta il punto finale del processo di adattamento di tratti già presenti in altre specie animali oppure è un'abilità caratteristica della specie umana? Quali sono le caratteristiche anatomiche e funzionali che ne hanno permesso lo sviluppo? "Parlare con la testa" nasce dall'esperienza di neuropsicologo clinico dell'autore, che adotta un approccio biolinguistico per una trattazione interdisciplinare della materia che interessa linguisti, psicologi sperimentali e neuropsicologi. Una volta definite la natura, la struttura e l'origine del linguaggio, se ne descrivono le basi neurologiche, lo sviluppo e i principali metodi di indagine sperimentale (TAC, PET, RMN). Particolare attenzione è dedicata al contributo che lo studio dei deficit afasici ha fornito alla costruzione di un modello anatomico e di un'architettura cognitiva del linguaggio. Sono inoltre descritte le strutture anatomiche e funzionali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio scritto e della lingua dei segni, in rapporto anche al linguaggio parlato. Il volume è completato da un'appendice di neuroanatomia.
31,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.