fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Mosconi

Mare

Gianfranco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 276

Che cosa rappresenta il mare, nel mondo antico? Molte cose. Un elemento ostile, logorante, imprevedibile e perciò pericoloso, nelle cui inconoscibili profondità si celano mostri terribili; chi va per mare lo fa dunque, si dice, perché spinto dal bisogno o da un insano desiderio di ricchezze. Eppure, nello stesso tempo, Greci e Romani vedono nel mare anche lo spazio delle opportunità e dell’arricchimento, la via attraverso cui si diffondono notizie e idee, merci e piaceri, uno strumento di dominio militare superiore a quello terrestre e infine l’ambito in cui si manifestano, nella navigazione, le migliori doti umane, l’ingegno, la civiltà, la capacità di collaborare per il bene comune. Perché appunto molteplice e mutevole è, nell’immaginario degli antichi, il mare.
20,00 19,00

La Roma del Giubileo. Guida per ripercorrere nella Roma d’oggi le vie e l’immaginario dei pellegrini medievali

Gianfranco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2024

pagine: 320

Quali erano le vie dei pellegrini nella Roma del Basso Medioevo, al tempo del primo Giubileo? E come ripercorrerle nella Roma di oggi? Questo volume è una vera e propria guida per ritrovare nella città d’oggi le vie e le mete dei pellegrini nella Roma fra il Giubileo del 1300 e quello del 1500, attraverso il costante confronto tra la città di allora e quella di oggi. Ma è anche un itinerario nel mondo di leggende, credenze, racconti, meraviglie che accompagnavano i pellegrini giunti a Roma. Ne emerge un ‘racconto della città’ dettagliato ed insieme appassionante, nel rinnovato stupore per una Città davvero unica nella sua ininterrotta continuità fino ad oggi.
25,00 23,75

Il consigliere segreto di Pericle. Damone e i meccanismi della democrazia ateniese

Gianfranco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 216

Accanto al Damone più noto (il teorico della musica) esiste il Damone consigliere segreto di Pericle, «ispiratore della maggior parte» delle sue iniziative, tanto temuto da finire ostracizzato. Questa rappresentazione, che risponde in pieno ai meccanismi della propaganda nell'Atene di V sec., può però avere base nella realtà. Infatti, quel singolo "consiglio" di Damone a noi noto (lo slogan che giustificò il misthos dikastikos) non solo è centrale nell'ascesa di Pericle e nei meccanismi materiali dell'Atene democratica, ma è riutilizzato in un altro snodo decisivo della carriera di Pericle. Così, contro lo scetticismo di molti moderni, diviene realtà il Damone «allenatore politico» di Pericle, sofista e abile persuasore, politico «intelligentissimo» e «artefice di grandi cose», e quindi ovvio bersaglio di un ostracismo.
24,00 22,80

Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V Secolo a.C.

Gianfranco Mosconi

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 226

Ogni democrazia, antica o moderna, subisce la tensione fra due diversi principi. Il primo è quello egalitario. Il secondo principio è quello secondo cui i regimi sono giusti solo se assicurano il bene comune. Scopo di questo saggio è ricostruire le argomentazioni con cui, nel mondo greco del V secolo a.C., i sostenitori della democrazia rivendicarono la validità della democrazia come forma di governo non solo 'giusta', ma soprattutto 'capace di ben governare'. Quasi sempre i testi a nostra disposizione ci offrono solo rapidi accenni, minimi frammenti argomentativi: ma questi frammenti, messi l'uno accanto all'altro, rivelano una intima e inaspettata coerenza reciproca. Emergono così cinque 'tesi democratiche', fra loro interconnesse: il che conferma l'esistenza, nel mondo greco, di una 'teoria democratica della democrazia' volta a mostrare come il governo dei molti sia più efficace che il governo dei pochi 'migliori'. Nello stesso tempo, si manifestano sorprendenti e illuminanti consonanze con il pensiero politico moderno e contemporaneo: perché, anche a distanza di millenni, problemi teorici simili conducono ad argomentazioni necessariamente simili.
32,50 30,88

19,63 18,65

Cibo e sostenibilità. Approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.