Libri di Gianluigi Lerza
Residenze di villeggiatura in Alta Valceresio tra Ottocento e Novecento. Un paradigma con radici storico-artistiche
Gianluigi Lerza
Libro: Libro in brossura
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il presente libro rivolge l'attenzione a fasi storiche decisive e di particolare interesse inerenti centri dell'Alta Valceresio quali Viggiù, Saltrio e Clivio, luoghi emblematici dello sviluppo del turismo e della villeggiatura tra fine Ottocento e inizio Novecento. La vocazione turistica di questo territorio, nell'arco di tempo compreso tra Belle Époque e Ventennio, manifesta un notevole sviluppo legato a nuove forme organizzative dei servizi di ospitalità nel contesto urbano e in aree ad esso adiacente di rilevanza paesaggistica: da un lato grand hotel, alberghi e pensioni, dall'altro ville e villini, ma tutti riconducibili ad una edilizia turistica fatta propria soprattutto dalla borghesia milanese. Un paradigma con radici storico-artistiche dove si pone l'accento sulla simbiosi tra artisti, progettisti e architetti lombardi con piccoli, ma abili costruttori e maestri edili, memori di una cultura locale che sapeva prestare ascolto e recepire sollecitazioni provenienti da tensioni innovative europee.
Opere sistine nel piceno
Gianluigi Lerza
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 148
Le due architetture picene della cattedrale di Montalto Marche e della chiesa di S. Lucia a Grottammare - al di là dalle loro particolarità di messa in esecuzione dei rispettivi progetti - attestano alcuni caratteri delle architetture sistine evidenziando l'assenza di iati tra l'elaborazione artistica e architettonica svolta a Roma e la sua diffusione negli ambiti territoriali periferici delle Marche. In particolare esse rivelano un alto grado di continuità con la tradizione costruttiva locale, costituendo un anello di congiunzione con le successive fasi storiche, fino a tutto l'Ottocento e ai primi decenni del Novecento. Gianluigi Lerza ripercorre l'analisi storiografica dei cantieri - relativa alle tormentate e plurisecolari fasi - che, dalla rifondazione sistina, conduce fino agli interventi risolutivi del secolo scorso, chiarendone efficacemente addentellati e riferimenti culturali. La cospicua documentazione non è mai assunta, infatti, come fine a se stessa, quasi fosse chiusa nella sua autoreferenzialità.
I villini del Colle Oppio a Roma
Gianluigi Lerza
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il Colle Oppio, nucleo importante del centro storico di Roma urbanizzato nelle condizioni che ancora oggi possono essere percepite a cavallo dei secoli XIX e XX, più precisamente nel periodo che vede Roma capitale del nuovo stato italiano, è l'oggetto d'interesse dell'autore in questo volume. Luogo centrale della città, denso di stratificazioni e di valori storico-monumentali, il Colle risulta tuttavia un'area in cui il progetto urbano contemporaneo non ha ancora elaborato intenti unitari e condivisi per il controllo di trasformazioni e adeguamenti. È in tale contesto che si inserisce l'approfondimento dell'autore a partire dalle matrici tipologiche degli edifici e delle loro regole normative all'epoca elaborate nel tentativo di controllare lo sviluppo della città.