fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Biondi

X fragile... il filo di Arianna e i labirinti. Una ricerca-formazione-azione tra sinergie scientifiche e buone pratiche di neuroscienze, psicologia clinica...

X fragile... il filo di Arianna e i labirinti. Una ricerca-formazione-azione tra sinergie scientifiche e buone pratiche di neuroscienze, psicologia clinica...

Nicola Cuomo, Gianni Biondi, Giorgio Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 210

In occasione della ricerca-formazione-azione "il filo di Arianna", esito di una Convenzione di tre anni tra l'Associazione Italiana x fragile e il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, il prof. Giorgio Albertini (neurologo), il prof. Gianni Biondi (psicologo clinico), il prof. Nicola Cuomo (Pedagogia Speciale, Responsabile Scientifico della ricerca) hanno fornito il loro rigoroso contributo mettendo a disposizione le loro esperienze al fine di ricercare strategie e buone prassi per superare le difficoltà di apprendimento e di insegnamento di bambini e persone con x fragile e con bisogni speciali. Il "filo di Arianna" ha rivelato proposte educative e pratiche didattiche che implicando empaticamente, attraverso l'emozione di conoscere, trascinano la responsabilità di genitori, di insegnanti, di educatori, terapisti,... in una dimensione relazionale che non è la terapia, né il mero aiuto scolastico ma la condivisione di un appassionante percorso dove fare e scoprire insieme.
18,00

Insegnanti allo specchio. Il laboratorio come aggiornamento
18,00

Disabilità dello sviluppo ed invecchiamento

Disabilità dello sviluppo ed invecchiamento

Giorgio Albertini, Gianni Biondi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 190

24,00

Lo sviluppo e l'educazione del bambino con sindrome di Down
17,60

Lo sviluppo del bambino in carcere

Lo sviluppo del bambino in carcere

Gianni Biondi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 256

Il libro studia la situazione dei bambini che vengono cresciuti in carcere insieme alla madre: argomento che in Italia ha finora suscitato un'attenzione molto scarsa nonostante la sua rilevanza sociale. La detenzione del minore insieme alla madre pone infatti di per sé il minore in una situazione oggettiva di rischio, soprattutto per quel che riguarda lo sviluppo psico-affettivo e relazionale. Il fenomeno è inoltre assai più consistente di quanto si potrebbe supporre. L'autore ha affrontato la ricerca dello sviluppo del bambino in carcere attraverso un'indagine su un gruppo di madri con il figlio convivente confrontato con un gruppo di controllo di madri detenute con il figlio affidato a terzi.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.