Libri di Gilda Bartoloni
Gli scavi Paolozzi-Brenciaglia del 1884-1885 a Bisenzio. Materiali dai Musei Nazionali di Firenze, Chiusi e Arezzo
Mattia Bischeri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 292
Bisenzio rappresenta uno dei centri più rilevanti dell'Etruria meridionale interna tra il X e il VI sec. a.C., a controllo di un ampio territorio esteso sulla sponda sud-occidentale del lago di Bolsena tra i distretti di Vulci, Tarquinia e Orvieto. Gli scavi privati del 1884-1885, condotti dal Cav. Giovanni Paolozzi di Chiusi nelle proprietà dei fratelli Enrico e Napoleone Brenciaglia di Capodimonte, segnano nella storia degli studi la scoperta scientifica di Bisenzio e l'inizio delle indagini sistematiche nei suoi sepolcreti. Questo episodio appare significativo soprattutto nel tratteggiare alcune delle principali prospettive scientifiche e delle problematiche amministrative della tutela archeologica nell'Italia postunitaria. Era infatti l'epoca dell'apertura del primo ufficio statale per la tutela delle antichità, in seno al Ministero della Pubblica Istruzione, e delle prime esplorazioni legate al progetto della Carta Archeologica d'Italia, che fino ad allora avevano interessato soprattutto il versante orientale del lago. Questo lavoro tenta di tracciare, attraverso ricerche di archivio, le vicende legate agli scavi e alla dispersione dei materiali archeologici, oggi in parte conservati in musei nazionali ed esteri, dei quali viene poi fornita nel catalogo l'edizione critica completa. Prefazione di Gilda Bartoloni.
La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca
Gilda Bartoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 260
Questo libro descrive l’insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l’esperienza forse più rilevante e dinamica dell’Italia protostorica. È il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia.
Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 24/2
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 230
Atti della giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli, Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell'Arte Classica, 11 maggio 2017.
Introduzione all'etruscologia
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: X-454
Gli Etruschi mantengono tuttora il fascino intatto di una civiltà che, prima dei romani, ha connotato con la sua presenza buona parte del territorio italico dal IX al I secolo a.C. Molto si è appreso da quando Massimo Pallottino inaugurò, settant'anni fa, una nuova disciplina, chiamata Etruscologia. I risultati delle ultime scoperte hanno messo in discussione vari aspetti delle origini, della storia, dell'organizzazione, della produzione, della religione, dell'arte degli Etruschi, e dei loro rapporti con i popoli italici, con Roma, l'Oriente e la Grecia. Profondi sono stati, inoltre, i progressi relativi alla lingua e alla lettura dei testi, non solo per le nuove scoperte, ma per gli accresciuti strumenti di studio e il chiarimento di diverse ipotesi. Il presente manuale, rivolto agli studenti universitari ma anche al vasto pubblico dei non specialisti, fornisce un quadro completo sulla vita della popolazione più conosciuta dell'Italia preromana. La storia degli Etruschi è innanzitutto la storia di città diverse, unite solo dalla lingua e dalla coscienza di un'origine comune, secondo il modello greco. Ogni città conduce una propria politica e conosce un proprio sviluppo specifico. Curato da Gilda Bartoloni, il manuale si avvale dei contributi dei più autorevoli docenti di Etruscologia e Antichità Italiche, ed è articolato in due parti.
Corpus delle stipi votive in Italia. Volume Vol. 21
Gilda Bartoloni, Gilda Benedettini
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2011
pagine: 900
Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all'opera di Giovanni Colonna. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 242
Il volume è dedicato a Giovanni Colonna, uno studioso che ha profondamente marcato le vicende e lo sviluppo degli studi etruscologici e dell'archeologia italica, dando grande impulso soprattutto al dibattito scientifico sulla lingua e sull'epigrafia, sugli aspetti storici e sulla religione. Nel corso dei suoi lunghi anni di attività come ispettore e docente universitario ha condotto numerosi ed importanti scavi, soprattutto in Etruria meridionale, ed ha realizzato un'imponente serie di contributi scientifici, pubblicati su numerose riviste del settore ed in alcuni studi monografici. È parso opportuno limitare gli argomenti ai campi di indagine più frequentati da Colonna e di conseguenza contenere il numero dei partecipanti ad un novero ristretto di colleghi che si sono impegnati in questi ambiti. Si è così raccolta una miscellanea di studi relativamente omogenea, pur nella varietà dei contributi, che senz'altro costituirà un valido strumento di lavoro in questi settori della ricerca.
Il culto degli antenati a Veio. Nuove testimonianze
Gilda Bartoloni
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2011
La lupa capitolina. Nuove prospettive di studio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
pagine: 206
Le urne a capanna rinvenute in Italia
Gilda Bartoloni
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 1987
pagine: 289
Le società dell'Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie
Gilda Bartoloni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 230
I cento anni che vanno dalla metà dell'VIII a quella del VII secolo a.C. possono a ben diritto essere considerati cruciali per le incalzanti innovazioni che portano al passaggio dai grandi centri portourbani alle poleis di tipo greco, dalla lingua orale a quella scritta. E' il momento di passaggio dalla protostoria alla storia. Il presente lavoro tratta essenzialmente il processo di sviluppo della società nel Lazio e in Etruria e l'emergere di gruppi gentilizi. La ricostruzione è basata quasi esclusivamente sull'analisi dei dati funerari.
La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca
Gilda Bartoloni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 260
Questo libro descrive l’insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l’esperienza forse più rilevante e dinamica dell’Italia protostorica. È il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia.