fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gino Civitelli

Il paese più rosso d'Italia

Il paese più rosso d'Italia

Gino Civitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

L’ultima fatica letteraria di Gino Civitelli, appassionato studioso della storia locale di Buonconvento e della Val d’Arbia, affronta uno degli aspetti più singolari della nostra storia recente: il fenomeno del grandissimo consenso “bulgaro” ottenuto dal Partito Comunista in una frazione di Buonconvento, a partire dall'immediato dopoguerra, dove il 95 per cento della popolazione attiva era iscritto al PCI. L'autore porterà una testimonianza diretta del partito avendone vissute in prima persona vicende e vicissitudini: lo sguardo spazia da quella che fu la genesi del Partito Comunista Italiano a partire da quel drammatico Congresso di Livorno del 1921, ai difficili anni del dopo-guerra, dall’attentato a Togliatti al compromesso storico.
12,00

Visti da dentro. Frammenti di vita in manicomio

Gino Civitelli

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 120

"La mattina del 16 Novembre 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell'Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Gli venne incontro l'ispettore capo Michele Pecorari che si curvò a salutarlo e gli porse il libro delle contenzioni effettuate il giorno precedente per la firma di autorizzazione. Basaglia lo guardò con aria perplessa e interrogativa e dopo un indugio che ai presenti dovette sembrare un'eternità disse semplicemente: 'e mi no firmo'. Quel giorno iniziò la rivoluzione." (dai ricordi di Antonio Slavich pubblicati postumi con il titolo: All'ombra dei ciliegi giapponesi Edizioni alpha beta)
13,00 12,35

Buonconvento nel Novecento

Buonconvento nel Novecento

Gino Civitelli, Sergio Picchi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 248

Un numero ristretto di famiglie, per lo più proprietari terrieri, che detengono il potere amministrando paternalisticamente il paese e un popolo ancora politicamente irrilevante che però, specie dopo la carneficina della Grande Guerra, inizia a coltivare sogni di riscatto. In luogo del "sol dell'avvenire" da molti agognato, caleranno invece le tenebre del ventennio fascista. Anche le speranze di cambiamento del secondo dopoguerra verranno ben presto frustrate e qualche timido fermento rivoluzionario sarà presto sopito. "Noi farem come la Russia" rimarrà solo una canzone subito dimenticata. Un secolo intenso, un paese vivace, diviso come ovunque da ideali e interessi contrapposti, ma dove regnerà sempre il rispetto reciproco ed un forte senso di appartenenza alla comunità.
25,00

Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val D'Arbia nel secolo scorso

Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val D'Arbia nel secolo scorso

Gino Civitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

In un'epoca di memorie confuse e sbiadite, la fotografia mantiene intatto il suo valore narrativo lasciando a chi guarda, non solo il godimento estetico dell'immagine ma soprattutto possibilità di rielaborare, all'interno di un vissuto personale o familiare in cui affondano le nostre radici. "Noi siamo quello che ricordiamo" scriveva Mario Luzi, e ricordando ciò che eravamo, non significa lasciarsi andare alla nostalgia di un tempo passato, ma neppure rifiutare quel tempo a favore di un "progresso" basato sul consumismo e sull'apparire. Riguardando queste foto l'autore ha ripercorso la sua infanzia, la terra che lo ha vaccinato, i gesti ormai scomparsi, una "cultura" che è stata spazzata via nonostante siano passati solo sessant'anni. Ma il tempo invecchia in fretta e per questo è importante ricordare, perché se noi siamo l'albero queste sono le nostre "radici".
15,00

Rigosecco 1944. Un episodio di lotta partigiana

Rigosecco 1944. Un episodio di lotta partigiana

Claudio Biscarini, Gino Civitelli

Libro: Copertina morbida

editore: NIE

anno edizione: 2005

pagine: 88

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.