fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gino Costa

Fonte di vita (Ye hiwot minci)

Fonte di vita (Ye hiwot minci)

Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2025

pagine: 84

Ciò che mi ha portato in queste terre è stata la volontà di visitare, e se possibile aiutare, le popolazioni dell'Etiopia più derelitte, dimenticate dal resto del mondo. Le donne e i bambini sono costretti ogni mattina a fare chilometri e chilometri a piedi per andare a riempire delle taniche d'acqua. Acqua raccolta da laghetti, da pozzanghere, acqua sporca, inquinata, acqua condivisa con gli animali. Donare un pozzo d'acqua potabile a queste persone significa dar modo ai bambini di andare a scuola, di studiare, invece che camminare ore per andare a prendere l'acqua. Lo stesso vale per le donne, costrette a camminare per ore ogni mattina. Ma a parte la fatica e il tempo perso, non dimentichiamo quanto può essere nociva per la salute quell'acqua inquinata, basti pensare all'elevatissimo tasso di mortalità infantile in quei luoghi. Un pozzo d'acqua potabile può dar modo a queste persone di riacquistare la dignità perduta. A giugno 2015 sono andato in Etiopia, nella Regione del Tigray, ad inaugurare alcuni pozzi d'acqua potabile fatti costruire e donati da me e da altre persone. Ogni volta che c'era un'inaugurazione gli abitanti dei villaggi ci accoglievano festanti, con canti e danze. Alla fine dell'inaugurazione il capovillaggio e a volte insieme alla capovillaggio delle donne, facevano un discorso di ringraziamento, al quale normalmente rispondeva il "donatore" del pozzo. Quando è toccato a me (pozzo di Golgol), nel breve discorso ho voluto trasmettere il concetto che noi Italiani e loro Etiopi siamo uguali, siamo fratelli, la differenza è solo che noi Italiani siamo più fortunati. Successivamente il capovillaggio ha parlato nuovamente e ha detto questa frase: "grazie per averci trattati come esseri umani". Questa frase mi ha colpito molto e mi è rimasta impressa nella mente con caratteri indelebili. Con questo mio racconto spero di essere riuscito a spiegare com'è la situazione in questo lembo di terra. Spero anche che il venirne a conoscenza provochi lo stesso effetto che ha provocato su di me, e cioè cambiare mentalità, cominciare a pensare anche agli altri fratelli meno fortunati, invece che solo e sempre a noi stessi.
22,00

Donare l'acqua, donare la vita

Donare l'acqua, donare la vita

Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Tipolitografia Botalla

anno edizione: 2020

pagine: 87

21,00

Goeie-Afrika. La buona Africa

Goeie-Afrika. La buona Africa

Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 84

Le immagini del libro raccontano un'Africa diversa da quella che siamo abituati a conoscere, un'Africa senza guerre, senza violenze, senza spargimenti di sangue, senza bambini morti di fame, insomma un'Africa... buona. Il deserto. Siamo soliti pensare ad un deserto crudele, che uccide, qui invece ecco un deserto dai colori delicati e sognanti, un deserto in cui c'è anche la vita, insomma un deserto... buono. La costa atlantica della Namibia, la Skeleton coast, oggi questa è una zona turistica, dove la fauna marina è perfettamente integrata con l'uomo. Anche questa costa non è più la costa cattiva "degli scheletri", ma... buona. Incontriamo la popolazione degli Himba, tribù che vive ancora come vivevano le tribù dei loro avi migliaia di anni fa. Si tratta però di una popolazione che vive in pace con il mondo, quindi indigeni... buoni. La savana e le bestie feroci, altre paure dell'uomo, certo, sono pericolose però vivono il ciclo della natura e a differenza dell'uomo uccidono solo per fame, senza modificare il giusto equilibrio. Anche in quest'ultima parte le immagini trasmettono una sensazione di assoluta pace e serenità, documentano una... buona Africa.
18,00

Gesù comunicatore perfetto

Rosina Costa, Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 192

Questo lavoro risponde al desiderio di rilevare le note caratteristiche della comunicazione di Gesù e di trasmetterle ad altri, con l’obiettivo di aiutare la nostra capacità comunicativa a modellarsi su quella di Gesù. Oltre all’analisi dei colloqui «a tu per tu» del Signore con alcuni apostoli e con personaggi incontrati in situazioni particolarmente significative, trovano spazio in queste pagine principi, regole e tecniche psicoterapeutiche e vari approfondimenti alla luce della teoria della comunicazione e, in particolare, degli approcci relazionali/terapeutici ispirati alla «analisi transazionale». Approfondimenti che si rivelano utili a chiunque agisca in chiave psicologica o religiosa come genitore, insegnante, consulente-terapeuta della psiche, operatore pastorale, purché abbia come finalità del suo agire l’umanizzazione piena dell’uomo. È una grande gioia trovare nelle “tecniche comunicative e terapeutiche” di Gesù una conferma a quanto le moderne scienze umane ci presentano come fondamentale per una comunicazione costruttiva e una efficace relazione d’aiuto.
12,50 11,88

Lascerà suo padre e sua madre

Rosina Costa, Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1998

pagine: 72

7,75 7,36

Lascerà suo padre e sua madre. Proposte educative per i genitori che hanno figli nell'età dell'amore adulto

Rosina Costa, Gino Costa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1998

pagine: 32

Proposte educative per i genitori che hanno figli nell'età dell'amore adulto.
1,00 0,95

Galateo con Dio

Rosina Costa, Gino Costa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1994

pagine: 48

Dio merita di essere trattato bene. Due credenti danno voce alle esigenze di comportamento che affiorano nelle comunità di fede.
1,00 0,95

Il grande balzo dagli 11 ai 14 anni. Appunti per una coscienza educativa dei genitori e degli educatori

Rosina Costa, Gino Costa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1990

pagine: 40

Appunti per una coscienza educativa dei genitori e degli educatori dei preadolescenti.
1,00 0,95

Fonte di vita (Ye hiwot minci)

Fonte di vita (Ye hiwot minci)

Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2015

pagine: 84

"Ciò che mi ha portato in queste terre è stata la volontà di visitare, e se possibile aiutare, le popolazioni dell'Etiopia più derelitte, dimenticate dal resto del mondo. Le donne e i bambini sono costretti ogni mattina a fare chilometri e chilometri a piedi per andare a riempire delle taniche d'acqua. Donare un pozzo d'acqua potabile a queste persone significa dar modo ai bambini di andare a scuola, di studiare, invece che camminare ore per andare a prendere l'acqua. Lo stesso vale per le donne, costrette a camminare per ore ogni mattina. Ma a parte la fatica e il tempo perso, non dimentichiamo quanto può essere nociva per la salute quell'acqua inquinata. A giugno 2015 sono andato in Etiopia, nel Tigray, ad inaugurare alcuni pozzi d'acqua potabile fatti costruire e donati da me e da altre persone".
19,00

Goeie-Afrika. La buona Africa. Ediz. italiana

Goeie-Afrika. La buona Africa. Ediz. italiana

Gino Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2015

pagine: 84

Le immagini del libro raccontano un'Africa diversa da quella che siamo abituati a conoscere, un'Africa senza guerre, senza violenze, senza spargimenti di sangue, senza bambini morti di fame, insomma un'Africa... buona. Il deserto. Siamo soliti pensare ad un deserto crudele, che uccide, qui invece ecco un deserto dai colori delicati e sognanti, un deserto in cui c'è anche la vita, insomma un deserto... buono. La costa atlantica della Namibia, la Skeleton coast, anche questa costa non è più la costa cattiva "degli scheletri", ma... buona. Le tribù indigene africane, incontriamo la popolazione degli Himba, tribù che vive ancora come vivevano le tribù dei loro avi migliaia di anni fa. Si tratta però di una popolazione che vive in pace con il mondo che li circonda, quindi indigeni... buoni. La savana e le bestie feroci, altre paure dell'uomo. Gli animali predatori, certo, sono pericolosi però vivono il perfetto ciclo della natura e a differenza dell'uomo uccidono solo per fame, senza modificare il giusto equilibrio, come è sempre stato da milioni di anni. Anche in quest'ultima parte le immagini trasmettono una sensazione di assoluta pace e serenità, documentano una... buona Africa.
19,00

Arte di vivere insieme agli altri

Arte di vivere insieme agli altri

Rosina Costa, Gino Costa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1997

pagine: 32

1,00

In dialogo con i figli

In dialogo con i figli

Rosina Costa, Gino Costa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1996

pagine: 32

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.