Libri di Gioconda Galluccio
Cose già dette
Gioconda Galluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 51
Srotola il gomitolo degli Eventi nel suo breve percorso poetico, e leva il suo inno alla vita scoprendone l’imperiosa esigenza ad esistere anche quando trema la Terra e il Cielo è indecifrabile nebbia la cui luce si spegne al tramonto nel dubbio dell’alba. La sprona e la spinge a reagire il richiamo d’amore che ancora resiste oltre i graffi della bellezza e il dolore dei sogni delusi.
Lockdown poetico… e poi la guerra
Gioconda Galluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Che non siano tempi particolarmente fortunati è un dato di fatto su cui difficilmente qualcuno avrebbe da obiettare: prima una pandemia di proporzioni mai viste in precedenza, adesso una guerra che si è prepotentemente stagliata all'orizzonte e di cui si intravede tutto il potenziale rischio distruttivo per l'intero genere umano. In "Lockdown poetico… e poi la guerra" Gioconda Galluccio ripercorre in versi le sensazioni e gli stati d'animo legati a una quotidianità a cui abbiamo e stiamo purtroppo facendo l'abitudine.
Vesuvio... Fuoco e pane
Gioconda Galluccio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 190
Alle pendici del Vesuvio e poco più in là si intrecciano le storie di uomini e donne umili, drammi e commedie "di una volta", generati nella semplicità dei cuori. Gioconda Galluccio, sensibile conoscitrice dell'animo e della terra che l'ha vista nascere e crescere, in questi racconti riesce a sublimare le vite dei piccoli, quelli che stanno ai margini della grande storia, quelli di cui si è persa la memoria. Mestieri antichi, convinzioni che si erigono a consuetudini, tradizioni che passano dall'una all'altra generazione come preziosi monili da custodire con cura: tutto ci riporta con nostalgia a un passato conosciuto forse solo attraverso scatti ingialliti dal tempo, ritratti in seppia dimenticati in un cassetto. Quanta dolcezza, quanta autenticità nelle relazioni che si annodavano nella piazza o sul corso principale del paese, quanti amori, quante innocue competizioni, quanta ilarità suscitava "il diverso", accolto sempre però con bonaria solidarietà. Riecheggiano nella mente del lettore i rumori di botteghe aperte, i profumi e i sapori delle cucine ove s'affaccendano le donne, le risa dei bambini che corrono e i pianti di quelli che cadono. Un viaggio emozionale nel tempo difficile da scordare, che invita tutti a guardarsi indietro e tornare lì dove è piantato il seme dell'infanzia e della felicità.
Prima di sempre
Gioconda Galluccio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 97
Il libro raccoglie diverse storie accomunate tutte dal filo conduttore della quotidianità, della genuinità e del profondo legame al Meridione, terra natale dell'autrice. Si tratta di storie semplici ma vere, talvolta dure, talaltra profonde e commoventi; ma pur sempre testimoni di un messaggio che sta al lettore cogliere. Nel libro si parla di una ragazza, Maria Esemplare Giglio, di umili origini che, adolescente, viene data in moglie al ricco e maturo avvocato del paese. Un matrimonio combinato alla quale la giovane non era né preparata, né intenzionata che la avvierà a una vita poco gratificante, almeno fin quando non riuscirà a prendere delle decisioni importanti per la sua esistenza. A Maria succede Gaetano, giovane ragazzo ucciso dalla Camorra perché non ha voluto cedere ai compromessi e ai ricatti.