Libri di Giorgia Cappelletti
100 pagine sui Romani. L'avventura della conoscenza
Giorgia Cappelletti
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 112
La serie 100 pagine presenta tutto quello che c’è da sapere sui Romani per darti un’idea chiara e sintetica di questo argomento imperiale con tante illustrazioni, fotografie, infografiche. L’avventura della conoscenza: - 4 pagine per cominciare - Paroloni - La Roma dei sette re - La repubblica romana - Cesare è morto. E adesso? - L’Impero romano. Che cosa ancora non sappiamo dei Romani? Rubriche di approfondimento: arricchiscono gli argomenti con uno sguardo sulla vita di protagonisti e protagoniste, con tante curiosità, miti da sfatare, numeri per comprendere ed eventi da non dimenticare. Quiz e attività ti sfidano a colpi di risposte corrette (o sbagliate!) per divertirti mentre impari. Provali anche nella versione online con i risultati immediati! Età di lettura: da 7 anni.
Meritre e lo spettro della Valle dei re. Viaggi nel passato con l'archeologa Jeanne
Giorgia Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 120
Tuffati nel passato con Jeanne! Voleremo tra le pieghe del tempo per conoscere nuovi amici e nuove amiche, vissuti in epoche lontane. Ti insegnerò a osservare il mondo con gli occhi dell'archeologia: grazie al glossario imparerai parole nuove e definizioni scientificamente accurate e poi ci divertiremo insieme a giocare con la storia grazie alle attività e ai laboratori che troverai in fondo al libro. Che cosa aspetti? Entra a far parte della grande famiglia degli archeologi e delle archeologhe! In questo volume, Meritre si trova coinvolta in un’avvincente caccia al fantasma assieme al simpatico Mesu, allo spavaldo Nebra e alla coraggiosa Nefertari. Chi si aggira tra le tombe della necropoli del villaggio? Si tratta davvero di un fantasma o sull’Egitto si sta alzando l’ombra di una terribile guerra che solo Meritre e i suoi amici possono sventare? "Viaggi nel passato con l’archeologa Jeanne" È una serie di avventure storiche pensate per i ragazzi e le ragazze a partire dai 9 anni. Ogni libro è ambientato in un’epoca diversa, contiene un mistero costruito con perizia e un vasto apparato di documentazioni e informazioni storiche e archeologiche. I protagonisti e le protagoniste sono giovani perfettamente calati nel periodo descritto e la vicinanza d’età predispone un forte coinvolgimento. Il testo è corredato di: miniglossario; curiosità e approfondimenti; laboratori e attività pratiche. Età di lettura: da 9 anni.
Kres leggenda Minotauro. Viaggi nel passato con l'archeologa Jeanne
Giorgia Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Tuffati nel passato con Jeanne! Voleremo tra le pieghe del tempo per conoscere nuovi amici e nuove amiche, vissuti in epoche lontane. Ti insegnerò a osservare il mondo con gli occhi dell'archeologia: grazie al glossario imparerai parole nuove e definizioni scientificamente accurate e poi ci divertiremo insieme a giocare con la storia grazie alle attività e ai laboratori che troverai in fondo al libro. In questo volume, le storie di Kres e dei due fratelli Laertes e Kessandra si incrociano sull’isola di Creta. Insieme dovranno sconfiggere il terribile Minotauro che si aggira tra le rovine del Palazzo di Cnosso… riusciranno i tre giovani a placare il mostro e a svelare cosa si nasconde dietro il mito? Età di lettura: da 9 anni.
Aisa e il mistero preistorico. Viaggi nel passato con l'archeologa Jeanne
Giorgia Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 112
Voleremo tra le pieghe del tempo per conoscere nuovi amici, vissuti in epoche lontane. Ti insegnerò a osservare il mondo con gli occhi di noi archeologi: grazie al glossario imparerai parole nuove e definizioni scientificamente accurate e poi ci divertiremo insieme a giocare con la storia grazie alle attività e ai laboratori che troverai in fondo al libro. Che cosa aspetti? Entra a far parte della grande famiglia degli archeologi! In questo volume, Aisa e i suoi compagni trovano una nuova casa, ma c’è uno spirito inquieto che si aggira tra le profondità di enormi caverne inesplorate… Riuscirà la giovane aspirante cacciatrice a placare gli spiriti intrappolati nelle rocce e svelare questo mistero preistorico? Età di lettura: da 8 anni.
Il segno dello stambecco
Giorgia Cappelletti
Libro: Copertina rigida
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2014
pagine: 24
Le "Storie Preistoriche" si svolgono nella preistoria e sono rivolte ai bambini. Questo racconto è ambientato nel sito archeologico di Riparo Dalmeri (Piana di Marcesina, Grigno, TN), abitato verso la fine del Paleolitico (circa 13.000 anni fa) da cacciatori specializzati nella caccia allo stambecco. Sotto la volta rocciosa, vicino alla capanna, si trovavano tre fosse piene di crani e corna di stambecco. Gli archeologi hanno scoperto più di 200 pietre dipinte in ocra rossa, con disegni astratti e sagome di animali: sulla più grande appare una figura interpretata come "sciamano". I denti da latte ritrovati sul sito dimostrano che i cacciatori si spostavano dal fondovalle alla montagna insieme alle loro famiglie e ai bambini. Età di lettura: da 7 anni.
La magia del flauto
Giorgia Cappelletti
Libro: Copertina rigida
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2014
pagine: 24
Le "Storie Preistoriche" si svolgono nella preistoria e sono rivolte ai bambini. Questo racconto è ambientato a Riparo Gaban (Martignano, TN), un sito abitato quasi senza interruzione dal Mesolitico all'Età del Bronzo. La storia di Lin e Intaro si colloca nel momento di passaggio tra Mesolitico e Neolitico, quando le attività tradizionali di caccia e raccolta vengono progressivamente sostituite dall'agricoltura e dall'allevamento, probabilmente per l'arrivo di gruppi esterni, portatori di nuove abitudini e tecnologie. Gli abitanti del Riparo nel VI-V millennio a. C. vivevano di caccia, pesca, uccellagione, raccolta di frutti spontanei e di molluschi d'acqua dolce. I primi animali domestici (pecore e capre) compaiono piuttosto tardi. Dal sito provengono molti oggetti artistici come conchiglie, una placchetta d'osso a forma di pesce, una statuetta a testa di cervo e una figurina femminile ("Venere"), legata probabilmente a un culto agrario. Tra gli altri reperti compaiono una pintadera (timbro) di ceramica e un osso umano, forato e decorato da incisioni, interpretato come strumento musicale (il famoso "flauto del Gaban", una sorta di tromba). Età di lettura: da 7 anni.
La prova di Keira
Giorgia Cappelletti
Libro: Copertina rigida
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2014
pagine: 24
Le "Storie Preistoriche" si svolgono nella preistoria e sono rivolte ai bambini. Questo racconto è ambientato nel villaggio palafitticolo di Molina di Ledro, abitato tra l'Età del Bronzo Antico e l'Età del Bronzo Medio (2.200 1.300 a. C. circa). Le palafitte sorgevano tra l'acqua e la sponda del lago, alla foce del torrente Ponale, e venivano spesso abbattute e ricostruite dopo un incendio. I resti di cibo conservati testimoniano che i palafitticoli mangiavano pane, carne, zuppe di verdure e di cereali, molluschi d'acqua dolce e frutti spontanei, soprattutto corniolo, forse usato per produrre una bevanda fermentata. Tra i reperti, oltre alle ceramiche, compaiono armi, attrezzi agricoli, strumenti per la filatura, la tessitura e l'attività metallurgica, una canoa scavata in un tronco e oggetti di prestigio, come gioielli e diademi di bronzo. Età di lettura: da 7 anni.
Shinta e il lupo
Giorgia Cappelletti
Libro: Copertina rigida
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2014
pagine: 24
Le "Storie Preistoriche" si svolgono nella preistoria e sono rivolte ai bambini. Questo racconto è ambientato tra i laghetti del Colbricon, in Lagorai. Qui, circa 11.000 anni fa, i cacciatori del Mesolitico si accampavano durante l'estate per avvistare le prede, lavorare le pelli e fabbricare armi e strumenti. Nelle aste delle frecce, per renderle più efficaci, venivano inseriti frammenti di selce a forma di mezzaluna e triangolo. L'agricoltura e l'allevamento erano ancora sconosciuti, ma sappiamo che il lupo è stato il primo animale addomesticato dall'uomo. I primi contatti tra uomo e lupo si fanno risalire alla fine dell'ultima glaciazione. Età di lettura: da 7 anni.