fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Amico

Intellighenzie sempre più artificiali. Tra fake-news, antisemitismo «di sinistra» e smania di protagonismo (2022-2025)

Roberto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il titolo e il sottotitolo spiegano bene di cosa si tratti. Sono i testi scritti tra il 2022 e il 2025, inediti o pubblicati in Internet. I temi portanti sono la difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa, la lotta contro l’antisemitismo cresciuto enormemente dopo il pogrom di Hamas contro Israele e, nell’ultima fase, alcuni giudizi negativi sul pontificato di Francesco. Rispetto ai precedenti volumi di Scritti inediti, è cresciuta molto la parte dedicata agli studi di biblistica e di cristologia, essendosi ampliato nel frattempo l’arco dei soggetti con cui polemizzare. Le principali sezioni di questo VII volume sono: Questioni internazionali; La Resistenza ucraina; Aggressione di Hamas a Israele; Antisemitismo di «sinistra»; Questioni italiane; Questioni rossoutopiche; Problemi di storia e di teoria politica; Questioni teologiche o religiose; Varie; Hasta siempre; Lettere sparse; Indice dei nomi. Introduzione di Giorgio Amico.
20,00 19,00

Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2023

pagine: 264

«Giurista, filosofo, rivoluzionario di professione, ministro, cospiratore, soldato valoroso, pacifista coerente, Karl Korsch è stato tutto questo e molto di più. Amico personale di Amadeo Bordiga e di Bertold Brecht, ispiratore della Scuola di Francoforte, compagno di studi di Kurt Lewin, avversario di Stalin - Korsch ha segnato in molti modi la storia del Novecento. Dimenticato, come scrive H. Weber, quando la storia divenne un presente proiettato all'indietro e la teoria una giustificazione della politica, ha goduto di una fugace fortuna nei primi anni '70, come d'altronde gran parte dei marxisti non-ortodossi del Novecento. Eppure il suo marxismo critico sarebbe prezioso in un momento di grande confusione, come l'attuale, ad evitare che il vuoto lasciato dal crollo finalmente dello stalinismo venga riempito da mitizzazioni del passato in nome di un marxismo ridotto a ideologia buona per tutti gli usi». (Giorgio Amico)
20,00 19,00

Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975)

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 272

Danilo Montaldi (1929-1975) è stato un militante comunista «senza partito» e, negli anni Cinquanta, punto di contatto fra la realtà italiana e le esperienze francesi, americane, inglesi più avanzate. Con la sua ricerca ha contribuito alla riscoperta, contro un marxismo ossificato ridotto a dogma, della centralità non solo della fabbrica ma anche della vita quotidiana di una classe operaia spogliata di ogni alone mitico. Per questa concretezza la ricerca di Montaldi si è rivelata irriducibile a ogni tentativo di recupero, mantenendo intatto il suo potenziale sovversivo. Precursore del ’68, il pensare e l’agire «dal basso» di Montaldi, il suo tentativo di dar voce e volto agli invisibili – dalle bellissime "Autobiografie della leggera" a "Militanti politici di base" – resta motivo di ispirazione per chi oggi, nonostante la crisi della sinistra novecentesca, continua a pensare che «bisogna sognare» un mondo centrato sull’uomo e non sullo spettacolo della merce. Il libro ripercorre la vita dell’intellettuale cremonese, dagli anni tormentati dell’adolescenza all’elaborazione di un suo personalissimo metodo di lavoro, fino alla sua prematura scomparsa.
20,00 19,00

Bordiga, il fascismo e la guerra (1926-1944)

Bordiga, il fascismo e la guerra (1926-1944)

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

Un tema in genere sfiorato dalla storiografia per non «infierire» sulla controversa figura di questo comunista napoletano, padre spirituale della scissione di Livorno da cui nacque il Pcd’I/Pci: scissione di cui ricorre quest’anno il 100° anniversario. Il personaggio Amadeo Bordiga è stato sempre protetto dalla nomea di grande ideologo marxista e anche dal fatto che alcuni suoi primi storici sostenitori si sono ritrovati alla direzione del Pci nel dopoguerra (basti pensare a Umberto Terracini). E invece egli è stato un grande esempio di una fatale illusione della sinistra italiana: e cioè che bastasse citare molto Marx o fare uso spropositato delle sue categorie analitiche per essere considerato un «marxista». Bordiga fu un concentrato di questa illusione elevata al cubo.
15,00

Azione comunista. Da Seniga a Cervetto (1954-1966)

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 350

"Questo volume di Giorgio Amico vede la luce a quasi quarant'anni di distanza dal breve ma denso lavoro pionieristico sulla storia complessiva di Azione comunista di Arturo Peregalli, che nel libro viene più volte ricordato. E ben fa Amico a metterne in evidenza talune inesattezze, sicuramente dovute alla carenza di documentazione d'archivio allora disponibile ma anche, e forse principalmente, alle testimonianze dei protagonisti su cui Peregalli poté basarsi: quella epistolare di Aldo Vinazza e, soprattutto, quella orale di Bruno Fortichiari, al quale lo stesso Peregalli fu legato da una lunga e indefettibile amicizia per circa un decennio, dall'inizio degli anni Settanta fino alla morte del «compagno Loris», avvenuta nel gennaio 1981." (Dall'Introduzione di Paolo Casciola)
20,00 19,00

Debord e la società spettacolare di massa

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 320

Quest'anno ricorre il 60º anniversario di Fondazione dell'Internazionale situazionista (Cosio d'Arroscia 28 luglio 1957) e il 50º dalla prima pubblicazione de La società dello spettacolo. L'interesse per tale libro - scritto da Debord nel 1967 (alla vigilia dei grandi movimenti studenteschi del ‘68) - tende a cresce col passare degli anni. Ci è sembrato giusto, quindi, far conoscere meglio la figura di questa sfuggente personalità destinata ormai a una fama crescente. Giorgio Amico offre una ricostruzione «classica» della vita di Debord, parlando anche delle sue storie personali, delle sue esperienze politiche e delle vicende a lui collegate dell'Internazionale situazionista.
19,00 18,05

Wifredo Lam. Il grande surrealista cubano (1902-1982)

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2006

pagine: 127

"Wifredo Lam non guarda, sente. Egli si nutre dello spirito del mare, del sole, della pioggia, di lune meravigliose e sinistre. È l'uomo che ricorda al mondo moderno il terrore e il fervore primigenio". (Aimée Césaire).
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.