Libri di Yurii Colombo
La spada e lo scudo. I servizi russi dal Kgb a Putin
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2025
I servizi segreti russi, assieme a quelli americani e israeliani, sono probabilmente i più famosi del mondo. Sorvegliare, colpire, punire è da sempre uno dei refrain in politica interna e internazionale del potere russo. La leggenda del Kgb nasce durante la Guerra Fredda e diventa oggetto anche di letteratura gialla e cinema d'evasione. Il mondo delle spie è un mondo dove si sommano intrigo, eros, avventura, soldi, psicologia, tecnologia... veleni. Questa non è una storia generale dei servizi segreti russi ma è forse il primo tentativo, almeno in Italia, di fornire un quadro della struttura, del ruolo politico, delle controversie e degli scandali in cui il Fsb è coinvolto dall'ascesa di Putin in poi.
L'impero della periferia. Storia critica della Russia dalle origini a Putin
Boris Kagarlickij
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 556
Nella geopolitica mondiale la Russia ha sempre occupato un posto specifico e paradossale, è stata una delle più grandi potenze della Storia, un impero, e insieme un Paese periferico, il cui sviluppo è stato in gran parte determinato da fattori esterni, al di fuori del suo controllo. Queste contraddizioni sono ancora vive e pulsanti nella Russia odierna, figlia dello sviluppo capitalistico non meno delle nazioni occidentali. In quest’ottica “L’impero della periferia”, che nella sua prima edizione italiana è arricchito da un’introduzione inedita in cui si affronta anche la questione ucraina, disegna un’ampia e documentata panoramica della storia russa dalla sua formazione fino a Putin. Così Boris Kagarlickij fornisce fondamentali strumenti analitici utili a comprendere l’evoluzione di un Paese enigmatico e multiforme, eternamente in bilico tra rivoluzione e restaurazione all’interno del ciclo capitalistico che governa i cambiamenti del mondo contemporaneo.
La Russia dopo Putin
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 140
Russia e Occidente sono allo scontro. Non è però sufficiente guardare solo alla recente guerra in Ucraina per comprendere dinamiche e reciproche influenze: ci sono le differenze ineliminabili sul piano culturale, persino psicologico e ancestrale; le cause storiche e politiche dell’era sovietica; il “lungo inverno” post-socialista e, naturalmente, la parabola di Putin e del putinismo. Il Presidente russo è lo stratega geniale che molti dipingono, o un burocrate qualunque che si è ritrovato al vertice di uno dei più importanti Stati del mondo? Come ha fatto a blandire larga parte della popolazione? E, soprattutto, quale futuro si prospetta alla Russia dopo di lui? Yurii Colombo approfondisce queste tematiche come non fanno le notizie che si rincorrono ogni giorno, perché dietro al dittatore non c’è un tutto omogeneo ma ci sono i russi, ed esiste un’“altra Russia” di contestazione, magari sotterranea, che resisterà come sempre ha resistito nella sua storia. Prefazione di Toni Negri.
Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall’indipendenza a oggi
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 120
L’invasione russa del 24 febbraio 2022 ha posto la questione ucraina in cima alle preoccupazioni internazionali. La crisi però non è scoppiata all’improvviso: nonostante le speranze suscitate dall’indipendenza del 1991, l’Ucraina non ha mai conosciuto né pace né benessere, e mantiene tuttora un tenore e una qualità della vita tra i più bassi del mondo malgrado il grande potenziale industriale e agricolo. Yurii Colombo ricostruisce la vicenda del Paese negli ultimi trent’anni: dalla Rivoluzione Arancione alla rivolta di Piazza Maidan, dall’annessione russa della Crimea alla guerra civile nel Donbass, fino all’invasione ordinata da Putin. Fra Russia, Usa ed Unione Europea, l’Ucraina è al centro di uno scontro globale di cui si analizzano qui i retroscena economici e diplomatici, dimostrando che il “secolo breve” sovietico non è ancora consegnato agli archivi della Storia.
Urss, un’ambigua utopia. Cause e conseguenze del crollo dell'impero sovietico
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
A dicembre 2021 sarà il 30° anniversario della fine dell’Urss. L’italo-russo Yurii Colombo - ormai da molti anni corrispondente da Mosca de il Manifesto - fornisce una ricostruzione storica di quel passaggio rivelatosi epocale nella storia dell’Urss. La sua familiarità con gli ambienti politici moscoviti lo colloca in una posizione privilegiata per mostrare luci e ombre dell’esperienza gorbacioviana.
La sfida di Putin. Come cambierà la Russia
Yurii Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2018
pagine: 96
Vladimir Putin si appresta a iniziare il suo quarto mandato come presidente. Dal 2000 quando lo «Zar del Cremlino» è giunto al potere ha cercato di riportare la Russia al centro della scena politica mondiale. Con quali risultati? Questo libro indaga sui successi e sui limiti, interni e internazionali, della Russia negli ultimi vent'anni e getta uno sguardo sulle sfide che questo grande paese ha di fronte nei prossimi anni. Come si svilupperanno i rapporti con l'America di Trump, la Cina rampante e l'incerta Unione Europea? Potrà esserci pace in Ucraina? Quale sarà il destino economico di un paese ancora oggi dipendente dalle esportazioni di materie prime? Diventerà una democrazia compiuta o il suo destino è tornare a essere una «prigione dei popoli»? A questi e molti altri dilemmi il libro di Yurii Colombo prova a fornire una risposta. Il futuro del mondo passerà anche per Mosca e questo tutti dovrebbero tenerlo bene in mente.
Un comunista senza rivoluzione. Arrigo Cervetto. Dall'anarchismo a Lotta Comunista: appunti per una biografia politica
Giorgio Amico, Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 168
La spada e lo scudo. I servizi russi dal Kgb a Putin
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2021
pagine: 160
I servizi segreti russi, assieme a quelli americani e israeliani, sono probabilmente i più famosi del mondo. Sorvegliare, colpire, punire è da sempre uno dei refrain in politica interna e internazionale del potere russo. La leggenda del Kgb nasce durante la Guerra Fredda e diventa oggetto anche di letteratura gialla e cinema d’evasione. Il mondo delle spie è un mondo dove si sommano intrigo, eros, avventura, soldi, psicologia, tecnologia... veleni. Questa non è una storia generale dei servizi segreti russi ma è forse il primo tentativo, almeno in Italia, di fornire un quadro della struttura, del ruolo politico, delle controversie e degli scandali in cui il Fsb è coinvolto dall’ascesa di Putin in poi.
Svoboda. Ucraina fra NATO e Russia dall'indipendenza a oggi
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 108
Dopo l'indipendenza (1991), l'Ucraina non ha più conosciuto pace. Malgrado il potenziale industriale e agricolo, il Paese slavo ha oggi un tenore e una qualità della vita tra i più bassi dei mondo. Il libro ricostruisce la vicenda ucraina in questi ultimi 25 anni, soffermandosi sui passaggi più drammatici e controversi. Dalla Rivoluzione Arancione a Piazza Maidan, dall'annessione russa della Crimea fino alla guerra civile nel Donbass, l'Autore svela i retroscena economici e diplomatici di uno scontro dalle dimensioni globali in cui sono coinvolti la Russia, gli Usa e l'Unione Europea. E che fa riemergere anche il "secolo breve" sovietico, ancora non consegnato definitivamente agli archivi della Storia.
Millenovecentosettantasette
Yurii Colombo
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 1997
pagine: 156
La Russia dopo Putin
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Vladimir Putin è lo stratega geniale che molti dipingono o un burocrate che si è ritrovato al vertice di uno dei più importanti Stati del mondo? Come ha fatto a blandire larga parte della popolazione? Quale futuro si prospetta in Russia dopo di lui? Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, i mass media occidentali sono caduti nella falsa rappresentazione di un Putin forte, capace di mantenere un altissimo livello di sostegno popolare; ma questa percezione è ormai finita in frantumi. Le controffensive ucraine e la perdita delle pur modeste conquiste russe hanno rimesso in discussione le poche certezze del Cremlino e la fiducia dell’opinione pubblica. I primi effetti: un’ondata migratoria che si era registrata solo dopo la Rivoluzione nel 1921 e la caduta dell’Urss nel 1991, e la fulminea ascesa (e caduta) di Evgenij Prigožin. In questa nuova edizione aggiornata agli eventi dell’ultimo anno, Yurii Colombo racconta lo scontro tra Russia e Occidente partendo dalla guerra in Ucraina per comprendere dinamiche e influenze più profonde: le differenze ineliminabili sul piano culturale, le cause storiche dell’era sovietica, e naturalmente la parabola del putinismo. Prefazione di Toni Negri.