fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Camuffo

Progettare per i bambini. Dialoghi tra design ed educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro raccoglie gli interventi di diversi professionisti di ambito culturale, artistico, educativo e sociale, sul tema del dialogo tra design ed educazione. Il master Design for Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nasce e trova spazio partendo proprio dall’idea che una forma ‘morbida e spaziosa’ di intendere il design possa essere terreno fertile per sperimentare e implementare nuovi strumenti e un diverso modo di intendere una comunità educante. Il mezzo scelto dai curatori per rispondere a tali aspirazioni è il dialogo. Quelli qui pubblicati – tra Lorenzo Bravi e Alessandra Falconi, Pietro Corraini e Monica Guerra, Claude Marzotto e Noemi Satta, Eugenio Cosentino / Parasite 2.0 e Adelita Husni-Bey, Ilaria Rodella e Chiara Guidi, Carlo Tamanini e Marco Peri – hanno coinvolto professionisti di vari ambienti: teatro, arte, mediazione culturale, progettazione strategica in ambito sociale, educazione museale e così via; tutti comunque con al centro della loro attività il rapporto con i bambini. Il pregio di questo libro sta nella diversità degli approcci, nella pluralità di spunti, di suggestioni, di aperture che i dialoghi hanno generato.
18,00 17,10

Le macchine del maestro Paolini. Sussidi didattici autocostruiti 1955-1980

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una storia bellissima, narrata e illustrata da Veronica Martini, come lo sono molte altre, i cui protagonisti sono maestri e maestre – alcuni molto famosi, come Giuseppina Pizzigoni, Alberto Manzi, Mario Lodi, Ettore Guattelli – altri sconosciuti o meno celebrati, come appunto Paolini. Paolini purtroppo non lascia molte testimonianze scritte, solo poche righe e qualche lettera con altri maestri e pedagogisti in Italia e all’estero; troppo poco per tracciare un percorso teorico. Tuttavia, per cercare di capire più a fondo i propositi che hanno guidato il suo lavoro, occorre imparare a leggere le sua macchine, i quaderni che progettava con i suoi alunni e i giochi che inventava. Quelli pubblicati in questo volume di 128 pagine, documentati da numerose fotografie, non sono solo oggetti costruiti da una mano abile ma sono anche testi che riflettono il modo in cui Paolini intendeva la scuola e la figura dell’insegnante. Attorno a questo argomento ruotano gli interventi e le riflessioni di Franca Zuccoli, Dario Scodeller, Barbara Caprara e Gerda Videsott, alimentando il dibattito interdisciplinare tra educazione e design nel suo inevitabile e continuo evolversi.
18,00 17,10

Ritratti veri di persone immaginarie

Ritratti veri di persone immaginarie

Giorgio Camuffo, Renzo Di Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2021

pagine: 96

"È possibile che un avvenimento, una caratteristica caratteriale, una svolta biografica si coaguli in una figura? In un occhio, in una smorfia, in una carnagione? La faccia è il nostro stemma araldico, il nostro espressivo blasone? Oppure quei lineamenti sulla superficie anteriore della testa sono casuali, non significano nulla?" (dalla Prefazione di Tiziano Scarpa)
8,50

Imparare dallo spazio. Il museo di arte contemporanea come luogo di apprendimento. EDDES/3

Imparare dallo spazio. Il museo di arte contemporanea come luogo di apprendimento. EDDES/3

Roberto Gigliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 125

Questo volume documenta una parte del progetto di ricerca "EDDES Educare attraverso/con il design: stimolare l'apprendimento creativo in contesti museali e scolastici", progetto di ricerca triennale interfacoltà (Facoltà di Design e Arti e Facoltà di Scienze della Formazione) condotto presso la Libera Università di Bolzano nel periodo 2014-2017 e si orienta verso lo spazio e l'esperienza di questo come momento di comprensione e apprendimento. L'obiettivo è quello di concentrarsi sullo spazio, inteso soprattutto come veicolo di contenuti e non solo come contenitore di processi. Ci siamo chiesti che cosa significhi imparare dall'esperienza diretta dello spazio così come indicano non solo i testi pedagogici di matrice costruttivista, ma come si trova anche nei libri di architettura, in particolare quelli che si soffermano sull'esperienza corporea dello spazio come aspetto fondamentale nell'acquisizione di conoscenze. Abbiamo messo la nostra esperienza di progettisti a confronto con il contributo di esperti nel campo della mediazione dell'arte nel museo di arte contemporanea che quotidianamente si accostano, attraverso il loro lavoro, ai processi di apprendimento. In particolare l'attenzione si rivolge a un tema e a un luogo: l'esperienza dello spazio come momento di apprendimento e il museo di arte contemporanea come luogo in cui la relazione tra spazio, oggetto e visitatore è parte integrante dell'esperienza fatta al suo interno. Pensiamo a uno spazio attivato dalla presenza corporea e in grado di stimolare processi creativi e così, da diversi punti di vista, tutti i testi contenuti nella pubblicazione si occupano del significato dello spazio nelle varie fasi dell'apprendimento. Prefazione di Giorgio Camuffo.
16,00

Design e apprendimento creativo. Questioni ed esperienze

Design e apprendimento creativo. Questioni ed esperienze

Giorgio Camuffo, Maddalena Dalla Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 255

Negli anni recenti, a livello internazionale, il sistema dell'educazione è stato sottoposto a rinnovata critica. Crescente attenzione è stata posta sulla costruzione di ambienti e occasioni di apprendimento creativo che sostengano l'individualità dei bambini e sui processi conoscitivi interattivi. Contesti educativi come scuole e musei si sono aperti maggiormente al coinvolgimento e all'integrazione di diverse conoscenze e competenze. In questa cornice, quale contributo può venire dai designer e dalla pratica del design? Design e apprendimento creativo raccoglie attorno a questo interrogativo alcune risposte e riflessioni attraverso la voce e le esperienze di designer, pedagogisti, teorici, psicologi, mediatori museali e educatori. Il volume presenta e discute le attività sviluppate nell'ambito di EDDES “Educare attraverso/con il design: stimolare l'apprendimento creativo in contesti museali e scolastici”, progetto di ricerca triennale interfacoltà (Facoltà di Design e Arti e Facoltà di Scienze della Formazione) condotto presso la Libera Università di Bolzano nel periodo 2014-2017. Con contributi di: Giovanni Anceschi, Annalisa Casagranda, Michele Corna, Pietro Corraini, Emanuela De Cecco, Alessandra Farneti, Jorge Fraseara, Francesca Genova, Roberto Gigliotti, Brita Köhler, Walter Lorenz, Franco Lorenzoni, Giulia Mirandola, Guillermina Noél, Juanjo Oller, Pedagogías Invisibles, Jonathan Pierini, Ilaria Rodella, Stephan August Schmidt-Wulffen, Simone Simonelli, Carlo Tamanini, Beate Weyland.
22,50

Bodoni

Bodoni

Giorgio Camuffo

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2016

pagine: 183

Ispirandosi alla storica biografia di Bodoni, Vita del Cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano, scritta nel 1816 da Giuseppe de Lama, Giorgio Camuffo costruisce la biografia illustrata del più celebre tipografo italiano. Le illustrazioni ironiche e originali di Camuffo contrastano efficacemente con il linguaggio ottocentesco del testo (rigorosamente in Bodoni!) e trasportano il lettore in un divertente viaggio attraverso episodi salienti della sua vita e aneddoti meno noti, facendo emergere in tondo la figura di Giambattista Bodoni, uomo e cittadino nonché incredibile artigiano e inventore di caratteri tipografici.
28,00

White flag. Utopia as surrender and offering
12,00

787. Venezia, un campo e il suo popolo

787. Venezia, un campo e il suo popolo

Giorgio Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 192

“I protagonisti di queste storie non sono i dogi, i ricchi mercanti, le cortigiane, i grandi amanti, gli intellettuali in loden che hanno riempito le pagine della storia di Venezia, ma sono gli abitanti di un gruppo di case brutte, scolorite, senza nessun decoro, simili a quelle di tante periferie di città meno nobili della mia. Un'umanità che non sapeva avere grandi ambizioni, che viveva la vita per il tempo che le era concesso senza pensare di cambiare qualcosa, un gruppo di persone che accettava quello che succedeva senza troppe illusioni e senza pentimenti. Questo libro racconta anche com'era Venezia prima dell'invasione turistica e prima che la grande bellezza non divorasse il suo popolo.” - Giorgio Camuffo 787 Venezia, un campo e il suo popolo è un libro che, con sguardo ironico e senza sconti, racconta una Venezia popolare e popolana, inedita per la maggior parte dei lettori. Una città con una periferia di case popolari, di una piccola comunità di vicini di casa, monelli di strada e botteghe che hanno popolato l'infanzia dell'autore e che sono ora il ricordo di una città ormai quasi del tutto scomparsa, ingoiata voracemente da un'immagine da cartolina a cui mancano però le sfumature che Giorgio Camuffo ci restituisce con questo libro da lui scritto e illustrato.
22,00

TDM5: grafica italiana. Ediz. italiana e inglese

TDM5: grafica italiana. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Camuffo, Mario Piazza, Carlo Vinti

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2012

pagine: 392

La grafica costituisce un capitolo fondamentale della storia del design del nostro Paese dove, oltre che a svolgere la funzione di comunicare, interpretare e tradurre la realtà in forme visive, questa disciplina ha contribuito fortemente a costituire l'identità e la cultura dell'Italia del Novecento. Ed è proprio al design grafico italiano, nelle sue tante declinazioni, che è dedicato "TDM5: grafica italiana", catalogo della quinta edizione del Triennale Design Museum.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.