fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Cavalli

Angelo Giuseppe Roncalli cappellano militare nella Grande Guerra

Giorgio Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 128

Don Angelo Roncalli (Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963) crebbe all'ombra del grande vescovo Radini Tedeschi in una Bergamo segnata da profondi conflitti sindacali. Scoppiata la Grande Guerra, si arruolò senza esitazione prima come sergente e poi come cappellano di Sanità. Il suo fu un patriottismo cattolico "senza odio", contro ogni forma di nazionalismo aggressivo. L'esperienza personale della guerra, mai rinnegata, portò in seguito Giovanni XXIII a ripensare profondamente il rapporto tra fede e guerra fino a ridimensionare, dopo Hiroshima, la tradizionale dottrina della "guerra giusta". A sessant'anni dalla Pacem in terris e dalla sua morte, e dinanzi alle drammatiche guerre odierne, rileggere il suo percorso esistenziale e culturale è l'occasione per comprendere la fede di un uomo che non si è ritratto dall'incarnarla nelle più profonde contraddizioni della storia, per cercarvi una nuova speranza per l'umanità. Presentazione di Mons. Santo Marcianò. Prefazione di don Ezio Bolis.
18,00 17,10

Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli

Giorgio Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 176

Dalla Parma rossa dell’anteguerra e delle battaglie interventiste fi no all’esperienza di guerra nel Veneto e poi nel Carso, si dipana l’odissea di una generazione partita con grandi speranze di rinnovamento e poi gettata nella crisi del dopoguerra. Parma è città emblematica di questo cerchio che si chiuderà sul fascismo tradendo le aspettative di molti. Le parole asciutte e antiretoriche del protagonista s’intrecciano con la voce narrante che come in un fi lm ci porta fi n dentro la trincea, ad altezza d’uomo, fi no a respirare con lui l’odore acre del combattimento. La Grande Guerra ne esce a colori, romanzo di formazione di una generazione.
18,00 17,10

Opera omnia. Volume Vol. 2

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: XXVII-380

"La sezione prima degli 'Opera omnia' di Henri de Lubac si sostanzia di quattro scritti che, sotto il titolo 'L'uomo davanti a Dio', sono ricondotti dallo stesso autore a questo ordine: 1. 'Sulle vie di Dio'; 2. 'Il dramma dell'umanesimo ateo'; 3. 'Proudhon e il cristianesimo'; 4. 'Paradossi e nuovi paradossi'. L'intento non è stato quello di una proposizione cronologica, ma dell'articolazione dei nuclei tematici del lavoro e della riflessione teologici e storico-teologici dell'autore. [...] Dovessimo trovare, per quanto ci è dato osservare, un centro, non sistematico ma genetico, a questo plesso di opere, attorno a cui far gravitare l'impegno circoscritto da questa produzione letteraria, lo vedremmo in quel dialogo 'disarmato' tra due ventenni, un gesuita o meglio aspirante gesuita e un neo-insegnante non credente, nelle trincee della Grande Guerra. Ci pare che il fatto, insistentemente ricordato dal teologo, conferisca intensità al titolo stesso scelto per la sezione e alla sua problematicità. E ci pare che esso sia ciò che concretamente segna il fuoco o l'anima dell'impegno intellettuale di de Lubac, almeno per questa sezione. [...] Il carattere di quello che de Lubac chiama 'umanesimo ateo' non è assimilabile a quello dell'ateismo volgare e neppure a un 'ateismo puramente critico', 'incapace di sostituire ciò che vuole distruggere'; si tratta di un ateismo che 'vuole essere sempre più positivo, organico, costruttivo'; vuole un nuovo umanesimo, dopo aver agito, mediante una critica radicale perché l'umanità occidentale rinneghi 'le sue origini cristiane' e volti le spalle a Dio. Nella loro diversità questi umanesimi sono accomunati da un 'immanentismo di natura mistica' e da una 'lucida coscienza del divenire umano'. È 'molto più' di un a-teismo, la sua negazione è un anti-teismo, 'più precisamente un anticristianesimo'." (Dall'Introduzione di Costante Marabelli alla sezione prima dell'"Opera omnia")
30,00 28,50

Questa pioggia

Questa pioggia

Giorgio Cavalli

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 121

Questa raccolta di Giorgio Cavalli si presenta come un'opera imponente, impressionante per la compattezza dei temi e per la varietà davvero inesauribile delle figurazioni metaforiche in cui quelle stesse tematiche si esprimono. Non si tratta, in effetti, di una raccolta, ma quasi di un poema, così che ogni singola poesia è dentro l'altra e risuona in perfetta armonia con il resto. Un testo articolato e complesso, dunque, ma anche uno splendido atto d'amore, che giunge quando l'amore è così profondo da farsi oggetto privilegiato di ogni scrittura, centro del canto, salvazione: "Io non diserterò mai la tua vita".
11,50

Opera omnia. Volume Vol. 2

Opera omnia. Volume Vol. 2

Henri de Lubac

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 384

Scritto durante il governo Petain, sotto le forbici della censura e le difficoltà del regime, questo saggio affronta l'umanesimo, più che ateo antiteistico del pensiero positivista, marxiano e nietzschiano, sondando i grandi contributi che tali correnti di pensiero possono offrire alla civiltà contemporanea.
33,57

Opera omnia. Volume Vol. 2

Opera omnia. Volume Vol. 2

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 384

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.