Libri di Giorgio Cortenova
Viaggiare in arte. Dalla Preistoria all’Umanesimo
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Ghilardi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Viaggiare in arte. Dal primo Rinascimento a "la vie moderne"
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Ghilardi
anno edizione: 2025
pagine: 416
Roberto Barni. Dove non mettere né mani né piedi. Catalogo della mostra (Siena)
Bruno Corà, Alberto Boatto, Giorgio Cortenova
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2001
pagine: 152
Dal naufragio e ritorno. L'arte negli anni delle ideologie
Giorgio Cortenova
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2002
pagine: 180
Modigliani
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Amedeo Modigliani, con la sua vita breve e tormentata, un pugno di capolavori e il mito di ''Modì'' nella bohème parigina del primo Novecento.
Viaggiare in arte. Dai simbolismi ai segnali di globalizzazione
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Ghilardi
anno edizione: 2025
pagine: 512
Modigliani
Giorgio Cortenova
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Amedeo Modigliani, con la sua vita breve e tormentata, un pugno di capolavori e il mito di ''Modì'' nella bohème parigina del primo Novecento.
Santomaso. Il paesaggio della visione
Giorgio Cortenova
Libro: Copertina morbida
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 1990
pagine: 288
Marialuisa de Romans. Mostra antologica. Catalogo della mostra (Verona, 1993)
Giorgio Cortenova, Luisa Somaini, Enrico Mascelloni
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1993
pagine: 120
Toulouse-Lautrec
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione, densa di notazioni culturali e di costume, è dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901). Decise di dedicarsi alla pittura prima dei vent'anni, dopo due incidenti che gli preclusero per sempre lo sviluppo degli arti inferiori. Si formò in ambito accademico, ma fu presto attratto, a Parigi, dall'arte degli impressionisti. Le stilizzazioni formali di Toulouse-Lautrec, le sue straordinarie caratterizzazioni di personaggi, la ricca produzione grafica, costituiscono il più efficace ritratto della Parigi "fin-de-siècle", con i suoi teatri, cabaret, bordelli e sale da ballo, un mondo notturno affascinate.
Magritte
Giorgio Cortenova
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
Nella presente pubblicazione si cerca di fornire le chiavi di interpretazione delle sapienti provocazioni di René Magritte (1898-1967), un artista difficile da collocare all'interno di una scuola. Al di là degli evidenti rapporti col surrealismo resta, nella pittura, qualcosa che sfugge a ogni catalogazione. In realtà l'artista belga perseguì, per tutta la vita, un unico intento: ricostruire visivamente i meccanismi del pensiero. È da questo proposito che scaturisce la sua ostinata ripetizione di archetipi accostati secondo una logica misteriosa.