fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Franck

Nietzsche

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Noi, lettori di Nietzsche, dobbiamo evitare quattro possibili fraintendimenti: 1. sulla volontà di potenza (credere che la volontà di potenza significhi “desiderio di dominare”, o “volere la potenza”); 2. sui forti e i deboli (credere che i più “potenti”, in un dato regime sociale, siano per ciò stesso dei “forti”); 3. sull’eterno ritorno (credere che si tratti di un’idea antica, ripresa dai Greci, dagli Indù, dai Babilonesi...; credere che si tratti di un ciclo, ovvero di un ritorno dello Stesso, di un ritorno allo stesso); 4. sulle opere dell’ultimo periodo (credere che queste opere siano eccessive o già squalificate dalla follia)».
19,00 18,05

Nietzsche

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Noi, lettori di Nietzsche, dobbiamo evitare quattro possibili fraintendimenti: 1. sulla volontà di potenza (credere che la volontà di potenza significhi “desiderio di dominare”, o “volere la potenza”); 2. sui forti e i deboli (credere che i più “potenti”, in un dato regime sociale, siano per ciò stesso dei “forti”); 3. sull’eterno ritorno (credere che si tratti di un’idea antica, ripresa dai Greci, dagli Indù, dai Babilonesi...; credere che si tratti di un ciclo, ovvero di un ritorno dello Stesso, di un ritorno allo stesso); 4. sulle opere dell’ultimo periodo (credere che queste opere siano eccessive o già squalificate dalla follia)».
19,00 18,05

Il feticcio e la rovina. Società dello spettacolo e destino dell'arte

Giorgio Franck

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 155

Da tempo l'arte non è che un feticcio, un surrogato di se stessa, della sua sparizione, di quella morte che ne trasforma la fisionomia e la introduce nello spazio della sua vita postuma: è questa l'idea intorno a cui si articola la ricerca sviluppata in questo libro. Richiamandosi alle analisi di Marx e di Freud - e ai lavori con cui, da differenti prospettive, Benjamin e Baudrillard le hanno ridefinite - esso intende mostrare come l'arte, dall'Ottocento di Baudelaire al post-moderno, abbia assunto in termini sempre più accentuati ma all'interno di un processo il cui sviluppo storico è segnato da svolte e momenti di frattura - il punto di vista che il feticcio delinea.
15,00 14,25

Nietzsche

Nietzsche

Gilles Deleuze

Libro

editore: SE

anno edizione: 2018

pagine: 124

«Noi, lettori di Nietzsche, dobbiamo evitare quattro possibili fraintendimenti: 1. sulla volontà di potenza (credere che la volontà di potenza significhi "desiderio di dominare", o "volere la potenza"); 2. sui forti e i deboli (credere che i più "potenti", in un dato regime sociale, siano per ciò stesso dei "forti"); 3. sull'eterno ritorno (credere che si tratti di un'idea antica, ripresa dai Greci, dagli Indù, dai Babilonesi...; credere che si tratti di un ciclo, ovvero di un ritorno dello Stesso, di un ritorno allo stesso); 4. sulle opere dell'ultimo periodo (credere che queste opere siano eccessive o già squalificate dalla follia).»
19,00

Sentimento e memoria

Sentimento e memoria

Franco Rella, Giorgio Franck

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 256

I testi presenti su questo volume, dedicato al rapporto tra pensiero e affettività, punto di forza della riflessione filosofica in tutto l'ambito della cultura moderna, sono opera di Raffaele Bertoni, Cinzia Bigliosi, Annarosa Buttarelli, Paul Colilli, Giorgio Franck, Giacomo Leopardi, Daniele Pisani, Franco Rella, Tiziano Salari, Beppe Sebaste, Evelina Somenzi, Francesca Speciale, Marco Vozza, Chiara Zamboni.
15,00

Nietzsche

Nietzsche

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 128

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.