Libri di Giorgio Parra
La mia prima barca a vela. Come orientarsi nell'acquisto
Giorgio Parra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 152
Comprare una barca (a vela o anche a motore) è il sogno di tante persone. Come orientarci tra le innumerevoli offerte di un mercato che in questi anni comincia a mostrare i segni di una nuova espansione? Per i neofiti le domande e i dubbi circa le scelte da effettuare sembrano quasi senza risposta. Avere le idee chiare al riguardo può fare la differenza tra il passare una vacanza da raccontare con piacere o un incubo da dimenticare che ci allontanerà, forse per sempre, da un mondo pieno di fascino. Peraltro le “fregature” sono sempre dietro l’angolo. Questo volume ci guida passo passo nell’affascinante mondo della navigazione dandoci precise informazioni su come è meglio muoversi tra l’acquisto o il noleggio. Nel caso dell’acquisto fornisce tutta una serie di indicazioni su che cosa controllare prima di procedere al grande passo e ancora da importanti ragguagli sulla manutenzione, sul rimessaggio, sull’equipaggiamento necessario sul come andare a vela e sulle norme che regolano la nautica da diporto. Il volume è completato da un ricco glossario di termini marinareschi, importante ausilio per la comprensione di un linguaggio non sempre familiare.
La prova di carteggio per l'esame della patente nautica
Giorgio Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 120
Questo volume si rivolge al navigatore che desidera andar per mare con tranquillità e sicurezza, migliorando le conoscenze relative alle problematiche del carteggio, e a tutti coloro che intendono prepararsi in modo serio e completo all’esame per il conseguimento della Patente Nautica. Sono proposti problemi di carteggio a difficoltà crescente con la descrizione delle operazioni grafiche da effettuare in successione per arrivare alla soluzione. Gli esercizi riportati sono svolti graficamente in modo chiaro ed esaustivo, permettendo un’efficace comprensione della filosofia che guida il tracciamento dei segni grafici sulla carta nautica. Una serie costituita da oltre 600 domande fornite di risposta completa il testo fornendo un efficace metodo per ampliare le proprie conoscenze marinaresche. Il libro costituisce il necessario complemento di qualsiasi testo usato per lo studio delle materie oggetto dell’esame, colmando una lacuna nella letteratura relativa ai problemi di carteggio.
Manuale di ancoraggio e tecniche di ormeggio
Giorgio Parra
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il disegno nell'architettura
Giorgio Parra, Moreno Binci, Marta Magagnini
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 360
Questa raccolta di saggi vuole analizzare i principali aspetti del variegato mondo del disegno dell'architettura per studiarne nuove problematiche e trovare quindi nuovi stimoli all'interno di questo fantastico linguaggio. La contraddizione apparente, esistente tra la rappresentazione tradizionale e quella automatica, può condurre fuori strada chi non è ancora consapevole del valore e della funzione che entrambe ricoprono all'interno dei molteplici ruoli assunti dal mezzo grafico. Anche se la tecnologia avanza con una velocità che aumenta con il progredire della tecnologia stessa, alcuni fondamenti del disegno dell'architetto sono rimasti immutati dal Rinascimento ad oggi. Questi i capitoli: Storia della rappresentazione: la geometria descrittiva, Storia della rappresentazione: il disegno di progetto, La rappresentazione grafica: cenni di geometria proiettiva, Il metodo di Monge, La trasformazione delle proiezioni ortogonali, La rappresentazione dei solidi, L'intersezione tra superfici, Le proiezioni assonometriche, Le proiezioni prospettiche, Le strutture geometriche bidimensionali, modulari e portanti, Le proporzioni in architettura, Il disegno di progetto, La rappresentazione del territorio, Le tecniche di rappresentazione, Il disegno di rilievo, Le norme ed i simboli nel disegno di rilievo.
L'arte di navigare a vela
Giorgio Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 280
Tutto ciò che serve sapere per condurre una barca a vela è descritto in questo testo in modo chiaro, esauriente ed efficace. La presenza di numerosi disegni che esplicitano i concetti che sono alla base della propulsione velica rende il volume un esempio di chiarezza permettendo al neofita di comprendere il perché delle cose e all'esperto di chiarirsi i vari meccanismi che vengono posti in atto quando si regolano le vele. Il lettore è condotto passo passo verso la comprensione dei principi fisici che sono alla base dell'avanzamento di un'imbarcazione a vela sotto l'azione del vento. Le forze che il vento induce sul piano velico e che il movimento rispetto all'acqua dello scafo induce sulla carena vengono mostrate al lettore e dunque vento apparente, scarroccio, sbandamento, tendenza all'orza, straorzata non rappresentano più aspetti arcani e misteriosi della marineria velica. I fenomeni vengono, tramite la lettura e l'osservazione dei disegni, compresi nella loro intima essenza permettendo quindi di condurre l'imbarcazione con la semplicità che deriva dalla conoscenza. Finalmente si comprende perché, in certe situazioni di deve avanzare il punto di tiro della scotta del Genova. L'uso del vang e del carrello di scotta della randa non è più dettato da una regola non ben digerita e se ne comprende il meccanismo che induce le variazioni di forma sulla vela e perché quelle variazioni di forma vengono indotte. La presenza di un glossario permette l'acquisizione del vocabolario marinaresco.
Patente nautica a vela e a motore. Tutto ciò che serve per la preparazione all'esame e per navigare in sicurezza
Giorgio Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 196
Questo volume costituisce un resoconto completo, dettagliato ed aggiornato di tutte le nozioni necessarie ed indispensabili a chi si propone di andar per mare. L'esposizione teorica, affiancata da numerosissimi disegni e schemi applicativi, viene integrata da suggerimenti pratici dettati dall'esperienza dell'autore. La terminologia usata nel testo ed un ricco glossario consentono inoltre al lettore di acquisire una buona conoscenza del vocabolario marinaresco. Lungi dal sottovalutare gli indiscussi vantaggi che la tecnologia moderna ha portato alla navigazione (Radar, GPS, ecc.) l'autore insiste sull'importanza del saper "carteggiare", al fine di conoscere, in ogni momento ed in qualunque condizione, la posizione dell'imbarcazione. I dati forniti dagli strumenti di ausilio alla navigazione, confrontati con quelli della navigazione stimata devono quindi essere sempre tra loro coerenti. Questi gli argomenti trattati: I ferri del mestiere ovvero gli strumenti di ausilio alla navigazione. La navigazione piana. Tecniche di carteggio. Le pubblicazioni nautiche dell'Istituto Idrografico della Marina Militare relative alla nautica da diporto. La meteorologia. Gli ancoraggi e gli ormeggi. I motori marini. Gli incendi a bordo. Tecnica marinaresca. La navigazione astronomica. Il radioposizionamento. Le leggi e i regolamenti. Il regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare. La prevenzione degli abbordi in mare. Le precedenze. Il sistema di segnalamento marittimo. Il programma d'esame...
Disegno e progetto delle barche a vela
Giorgio Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo volume inizia il lettore alla capacità di capire e di valutare le azioni fisiche che interagiscono, in maniera a volte poco intuibile e spesso sorprendente e affascinante, sull'oggetto barca che naviga; aiuta a capire i "misteriosi" meccanismi attraverso i quali l'energia del vento, generato dal sole, si traduce in movimento e avanzamento dello scafo che interagisce con l'acqua. Si comprende allora come le forme della carena e della superficie velica, il disegno della deriva e della pala del timone, interagiscono ed influenzano un fatto naturale quale il navigare a vela. Il testo, di natura tecnica, possiede anche considerevole valore divulgativo e si rivolge a tutti coloro che nutrono nei confronti del navigare a vela interesse, attrazione e passione, non disgiunto dal desiderio di comprendere sempre più approfonditamente il comportamento della barca che naviga sul mare. Questo volume appartiene a quella felice categoria di opere che descrive, oltre alla parte scientifica e tecnica, quanto di seducente esiste dentro, intorno ed oltre l'affascinante mondo delle barche a vela. Una parte dell'opera si occupa della descrizione scientifica della barca; la parte restante descrive il mondo del disegno di questo oggetto mirabile analizzando le difficoltà e le tecniche per rappresentare su un supporto bidimensionale un solido nel quale le superfici che lo definiscono s'incontrano raramente con angoli retti. È dal disegno, dal mondo della rappresentazione che nascono le barche più belle.
Costruzione del disegno tridimensionale in C.A.D.
Giorgio Parra
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 140
I software CAD hanno introdotto nel modo di concepire e realizzare il disegno una rivoluzione impensabile prima del loro avvento. Il disegno tradizionale si basa sul principio geometrico della proiezione e della sezione che permette di ridurre a due dimensioni ciò che di dimensioni ne ha tre. Quando si usa un software CAD per eseguire una rappresentazione bidimensionale il modo di concepire l'elaborazione grafica non differisce concettualmente da quello del disegno tradizionale. Se si usa il software CAD 3D la situazione cambia radicalmente. Durante il processo di costruzione del disegno tramite una stazione di lavoro CAD si genera nella memoria della macchina un modello virtuale tridimensionale dell'oggetto della rappresentazione. Opportune funzioni permettono di osservare e studiare il modello da diversi punti di vista, combinandolo con altri oggetti, spostandolo e riposizionandolo nello spazio a piacimento con lo scopo di analizzarlo e comprenderne le connessioni e gli eventuali movimenti relativi tra le varie parti che lo compongono. Nel volume si illustrano questi concetti prescindendo da un particolare software, permettendo anche ai "non addetti ai lavori" la comprensione dei vari meccanismi geometrici che sono alla base della costruzione del disegno tridimensionale effettuato con un software CAD. Il testo si rivolge a coloro che avendo acquisito, in modo anche frammentario, un minimo di conoscenze relative al disegno bidimensionale...