fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Rodano

L'economia delle migrazioni. Il caso italiano

Giorgio Rodano, Giorgia Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 164

Sono molti gli italiani che hanno un atteggiamento ostile verso i migranti e gli immigrati. Li accusano di rubare loro il lavoro, di non integrarsi, di alimentare le attività criminali. Eppure, le statistiche e l'economia raccontano tutta un'altra storia. Da tanti anni l'Italia è in crisi demografica: si fanno pochissimi figli e la popolazione diminuisce. Perciò gli immigrati servono: non è vero che sottraggono posti di lavoro, visto che svolgono quelle attività che gli italiani tendono a non svolgere più; inoltre, contribuiscono al pagamento delle pensioni e alimentano una crescita economica che senza il loro contributo sarebbe assai inferiore. Nel libro si mostra che ce ne vorrebbero molti di più. È possibile una politica di apertura ai migranti che non faccia esplodere le tensioni sociali? Sì. Ma per realizzarla si devono superare difficoltà importanti. Innanzitutto, perché, come evidenzia la teoria economica, la decisione di accogliere ha di per sé l'effetto di incrementare i flussi migratori. E poi perché si deve essere capaci di sostituire il mercato criminale che attualmente gestisce i flussi dei migranti con un mercato regolare e trasparente che preveda meccanismi che ne favoriscano l'integrazione economica e sociale.
17,00 16,15

Elementi di economia politica

Carlo Piergallini, Giorgio Rodano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il manuale è destinato agli studenti che intraprendono lo studio dell’economia politica nei corsi universitari triennali. La semplicità espositiva - senza che si tralasci il rigore tipico della disciplina - consente a un lettore alle prime armi di apprendere i meccanismi e le logiche della materia. Il manuale è gestibile all’interno di un normale corso di sessanta ore e si divide in quattro parti. Nella parte introduttiva, si esaminano il campo di indagine, la nascita e il metodo dell’economia politica. Nella seconda parte, si esaminano le tematiche della microeconomia. In tale contesto, si affrontano sia i problemi di scelta degli agenti economici sia i problemi di coordinamento. Nella terza parte, si esaminano le tematiche della macroeconomia. In tale ambito, oltre alla discussione del ruolo delle politiche fiscali e monetarie, il testo contiene un’esposizione semplice ma articolata di argomenti normalmente trattati a un livello più avanzato: la finanza, la moneta unica e la crescita. In questa seconda edizione è stata aggiunta una quarta parte (che rende il manuale particolarmente innovativo) in cui si applicano le conoscenze teoriche apprese per far luce sulle le vicende dell'economia italiana negli ultimi settant'anni e sulle conseguenze economiche della pandemia provocata dal Covid-19.
35,00 33,25

Elementi di teoria per la storia economica. Una rilettura dell'Italia dal 1950 a oggi

Giorgio Rodano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 276

Dopo gli anni '50, che hanno visto una grande espansione dell'economia italiana e il nostro paese contendere il primato in Europa alla Germania, è iniziata una «lunga scivolata» che nell'arco di pochi decenni ci ha fatto perdere posizioni, fino alla attuale recessione da cui fatichiamo a riprenderci. Il volume propone una matura e articolata riflessione in cui si spiegano le ragioni sia di quei lontani fasti sia della successiva parabola discendente, illustrando i punti di svolta e le occasioni mancate. L'autore non si limita a raccontare che cosa è successo in quasi settantanni di storia italiana ma, nella convinzione che - come diceva Keynes - studiare il passato ci aiuti a «capire il presente per gli scopi del futuro», rilegge e interpreta i fatti economici alla luce della teoria economica.
26,00 24,70

14,00 13,30

Denaro sporco. Economie criminali, politiche di contrasto e ruolo dell'informazione

Silvia Giacomelli, Giorgio Rodano

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: 168

Il libro vuole mostrare come la strategia di contrasto da parte delle autorità sull'idea della 'trasparenza', ossia sul tentativo di portare alla luce le tracce lasciate dal denaro frutto dell'attività criminale nel suo andirivieni tra operazioni legali e illegali, i limiti del dibattito e le possibili vie d'uscita. La strategia della trasparenza richiede la collaborazione dei soggetti dell'economia sana. Finora questa collaborazione è largamente mancata. Perché? E cosa si può fare per rimediare?
9,30 8,84

La disoccupazione

Giorgio Rodano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 174

7,23 6,87

Lineamenti di teoria economica

Giorgio Rodano, Enrico Saltari

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1989

pagine: 408

42,10 40,00

38,30 36,39

Elementi di economia politica

Elementi di economia politica

Carlo Piergallini, Giorgio Rodano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 272

"In questo libro ci si occupa di teoria economica. Il suo scopo è quello di consentire a un lettore inizialmente digiuno della materia di farsi un'idea dei meccanismi e delle logiche di questa disciplina. Il tentativo condotto in queste pagine è quello di realizzare, dal punto di vista espositivo, un difficile equilibrio tra semplicità e rigore. In poco più di duecentocinquanta pagine è impossibile far conto in modo esauriente della ricchezza e della complessità della scienza economica. Tuttavia è possibile fornire, a chi si accontenta, un'introduzione, semplificata ma sufficientemente precisa, ai temi che la disciplina studia e ai metodi con cui li affronta." (dal capitolo 1)
25,00

Lezioni di macroeconomia

Lezioni di macroeconomia

Giorgio Rodano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 544

Il problema principale che si incontra nell'insegnamento della macroeconomia è quello di trovare un testo che non sia troppo semplice o troppo complicato, in quanto i primi si rivolgono in genere a studenti di diploma mentre i secondi si rivolgono a studenti di master o dottorato. Il tentativo di questo manuale è quello di collocarsi nello spazio tra questi due estremi cercando di coniugare le opposte esigenze (e tuttavia entrambe necessarie) della necessità e del rigore.
39,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.