fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Sacchetti

Cortona. Cosmopolita e modernizzata (1980-1985)

Cortona. Cosmopolita e modernizzata (1980-1985)

Ferruccio Fabilli

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 430

"L’autore, Ferruccio Fabilli, servendosi di un variegato apparato documentario oltre che della propria testimonianza diretta, ci racconta – da “osservatore partecipe” – la sua città, Cortona “cosmopolita e modernizzata”, nello snodo cruciale degli anni Ottanta del secolo scorso. E ce la racconta non solo con gli occhi di un ex-sindaco, carica amministrativa che ha ricoperto nella prima metà di quel lontano decennio, ma anche come scrittore sensibile e acuto osservatore dei fenomeni politici, culturali ed economici che hanno attraversato quel territorio. Territorio che, in epoca moderna e contemporanea, è stato marcato da due contrapposti imprinting culturali: da una parte una civilizzazione contadina estesa e persistente, affiancata peraltro da una capillare presenza delle istituzioni clericali e religiose; dall’altra un tradizionale insediamento fra le mura cittadine di una vivace sociabilità laica, borghese e accademica." (Dalla Prefazione di Giorgio Sacchetti)
25,00

Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano
28,00

Presenze ebraiche nell'Aretino dal XIV al XX secolo
44,00

Macchinista ferroviere. Il giormalismo sindacale di categoria in Italia durante la guerra europea (1914-1918)
6,00

Sovversivi e squadristi. 1921: alle origini della guerra civile in provincia di Arezzo

Sovversivi e squadristi. 1921: alle origini della guerra civile in provincia di Arezzo

Giorgio Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 324

"Non si tratta di sottovalutare o depredare il significato unico che assunse la guerra civile, combattuta durante la Resistenza, come ha ben dimostrato Claudio Pavone. Si tratta, piuttosto, di recuperare, attraverso la memoria, i documenti pubblici e privati, le testimonianze e gli atti processuali, la stampa coeva e le relazioni prefettizie... le radici non solo politiche o economiche, ma anche psicologiche, familiari e sociali dell'avvento del fascismo". È quanto Sacchetti si propone di fare in questo testo che, sulla base di precedenti e documentate indagini, recupera il concetto di guerra civile "inteso come nesso imprescindibile fra il conflitto aperto nel 1919 1922 e la Resistenza". Un nesso che, nel nostro caso, non si saldò solo sulla memoria dei protagonisti e alimentò quella della successive generazioni; ma che riposa sulle scelte che quegli uomini fecero negli anni successivi, a difesa della libertà e contro il regime fascista.
20,00

Renicci 1943. Internati anarchici. Storie di vita dal Campo 97

Renicci 1943. Internati anarchici. Storie di vita dal Campo 97

Giorgio Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 236

Renicci è stata una vergogna tutta italiana, protrattasi oltre il 25 luglio. Questo volume, punto di arrivo di un percorso di studi e ricerche trentennale, si pone l'obiettivo di mantenere viva la memoria e l'identità di quel centinaio di connazionali, antifascisti non conformi e fuori ordinanza, che nell'agosto e settembre 1943 - sotto il regime militare di Badoglio - si trovarono, a fianco di migliaia di altri fratelli di etnia slava, anche loro reclusi nel famigerato campo d'internamento di Renicci d'Anghiari nella Valtiberina toscana. Lo studio si basa sulle biografie misconosciute, sorprendenti e 'anomale" di 118 prigionieri e sulla storia di vita del comandante partigiano Beppone Livi. La complessiva vicenda fa anche emergere, nel ruolo di protagonisti negativi, servitori dello Stato...
16,00

Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo

Giorgio Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 103

Otello Gaggi (1896-1945) è un anarchico, operaio nella Ferriera di San Giovanni Valdarno, riparato in modo avventuroso in Russia per sfuggire alle persecuzioni fasciste. Nel periodo delle purghe staliniane è arrestato a Mosca e, in quanto "controrivoluzionario", relegato per oltre un decennio in vari Gulag, fino a trovarvi la morte dopo indicibili sofferenze. Archetipo di vittima dei totalitarismi novecenteschi, caso di risonanza internazionale, la sua tragica fine - insieme a quella di altri antifascisti italiani rifugiati in Urss - è la diretta conseguenza dei silenzi, delle omertà e delle complicità dei dirigenti del Pci. Queste pagine ne ricostruiscono la storia di vita sia sotto il profilo umano che politico, attraverso testimonianze familiari esclusive e anche, rispetto alla prima edizione del 1992, con documenti inediti provenienti dagli archivi sovietici.
12,00 11,40

Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia (1921-1991)

Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia (1921-1991)

Giorgio Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2015

pagine: 301

"Carte di gabinetto" ripercorre le vicende anarchiche italiane dell'intero secolo breve attraverso una particolarissima visuale, pregiudizialmente ostile, quella del ministero dell'interno. Dallo studio delle migliaia di documenti compulsati emerge una certa continuità nella prassi poliziesca, insieme a una consolidata attitudine a creare figure stereotipate di nemici oggettivi e di autori di delitti possibili. Le transizioni di regime e infine: il Sessantotto, piazza Fontana, gli "anni di piombo"... scandiscono le cesure di una storia italiana, con molti coni d'ombra. I dubbi (e le certezze acclarate) sul ruolo svolto in determinati frangenti dallo Stato, e da alcuni suoi servitori, rimangono.
20,00

Quattordici bombe per Vittorio Emanuele III. Giuseppe De Luisi, l'anarchico che sognò di cambiare la storia

Quattordici bombe per Vittorio Emanuele III. Giuseppe De Luisi, l'anarchico che sognò di cambiare la storia

Massimo Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 248

La mattina del 22 settembre 1922, alla periferia di Torino, la polizia arrestò cinque anarchici armati di bombe e pistole. Li accusarono di voler fare una rapina. In realtà, i libertari avevano intenzione di compiere un attentato contro il re Vittorio Emanuele III, il passaggio del quale era atteso in quella zona. Così almeno disse il prefetto della città. Se fosse andato a segno, quell'attentato avrebbe cambiato la storia e forse Mussolini non sarebbe andato al potere. Uno dei protagonisti era il veronese Giuseppe De Luisi, compagno di altre figure rilevanti dell'anarchismo individualista come Caterina Piolatto, Luigi Peotta, Sante Pollastro, Renzo Novatore. De Luisi, uomo coerente, mai piegato dal fascismo, fu liberato dai partigiani e prese parte agli ultimi mesi della Resistenza. La sua vita tumultuosa, come quella di altri anarchici che credettero fino all'estremo ai loro ideali, è narrata in questo libro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.