fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giosuè Prezioso

Mediazione linguistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 230

Questo manuale è pensato per formare alla professione di mediatore linguistico con un approccio trasversale e innovativo. L'apparato storico e teorico è affiancato da casi selezionati utili ad attivare non solo competenze linguistiche, ma anche deontologiche, tecniche, intellettuali e meta-culturali, in particolare per i settori dell'editoria e dell'audiovisivo, del marketing e della comunicazione, della traduzione scientifico-tecnica e forense-cibernetica, nonché dei mondi della traduzione giuridico-economica, geopolitica e per le industrie umanistiche e creative. Completano il testo capitoli inediti nella bibliografia di settore sulle leggi, la deontologia, la fiscalità e le più avanzate tecnologie e prassi internazionali. Presentazione di Sergio Serra. Prefazione di Antonio Felice Uricchio.
34,90 33,16

Storiə dell'artə

Giosuè Prezioso

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 72

"Avete 7 secondi per scrivere il nome dei primi tre artisti che vi vengono in mente". Ecco l'esperimento che apre questo agile volume. Lanciando questa sfida, l'intento è quello di scuotere chi legge da quel bias che fa percepire l'arte «come un affare per uomini, potenzialmente bianchi, occidentali, pittori e/o scultori, nonché del passato». Da questa premessa, con argomentazioni che toccano i temi più diversi (l'insegnamento dell'arte nelle scuole e nelle università, il lavoro, la domotica, il razzismo, l'orientamento sessuale, la disabilità), il testo offre a tutti, tutte, tuttə noi - come suggerisce Vera Gheno nella Prefazione -la possibilità «di relativizzare il nostro punto di vista. Il che non vuol dire snaturarsi o perdere qualcosa di sé; al contrario, significa acquisire consapevolezza dell'alterità in una maniera nuova, come fonte di arricchimento e non come problema da risolvere». Cambiando dunque prospettiva, pagina dopo pagina, la Storia dell'arte diventa molteplice, plurale: Storiə dell'artə, appunto. Presentazione di Fabio Canino. Prefazione di Vera Gheno.
15,00 14,25

Arte, moda, geopolitica. Come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 140

Se il «Made in Italy» fosse un brand sarebbe, dopo Coca Cola e Visa, il terzo più prestigioso e proficuo al mondo. Tuttavia, il fascino che lo caratterizza nasconde spesso la sua fragilità e vulnerabilità di fronte alla criminalità e all'illecito. Un esempio di ciò è il mercato nero dell'arte che, dopo il traffico di armi e droga, è il più redditizio al mondo: si stima che il 45% delle opere messe in circolazione sia un falso e che l'affine categoria della moda riporti la percentuale di beni contraffatti più acquistati al mondo (17%). Sebbene il nostro paese sia egemone globale in queste industrie, ne è allo stesso tempo prima vittima. Questo libro svela aspetti spesso inesplorati dell'arte e della moda, presentando analisi aggiornate e casi studio tangibili, dove appare evidente come questi settori siano condizionati da guerre e oggetto di negoziazioni diplomatiche, geopolitiche e commerciali. Propone, infine, soluzioni comparate, laterali, giuridiche e tecnologiche per riabilitare questi beni rari salvati dal «nero».
24,00 22,80

Apulia. Land art festival. Ediz. italiana e inglese

Apulia. Land art festival. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2016

pagine: 44

Gli antichi orti storici terrazzati di Ostuni, i cosiddetti "Giardini", posti a valle del suo centro storico, rappresentano l'esempio meglio conservato di un sistema paesaggistico unico in Italia. Sono aree di grande interesse paesaggistico e ambientale, luoghi fondamentali dell'identità storica locale, ricchi di presenze di valore archeologico, architettonico e culturale, che costituiscono già di per sé una grande opera d'arte del paesaggio, realizzata tramite un continuo modellamento attraverso secoli di pratiche agricole, che oggi definiremmo "sostenibili". Per troppo tempo consegnati all'abbandono, gli orti sono ora al centro di un processo di recupero e di valorizzazione promosso dall'amministrazione comunale di Ostuni. Di questo processo, l'Apulia Land Art Festival è stata una tappa fondamentale che ha consentito, non solo di valorizzare gli orti attraverso installazioni di arte contemporanea - che hanno perfettamente colto i caratteri identitari dei luoghi in cui sono state realizzate - ma anche di restituire per la prima volta alla città luoghi finora inaccessibili, di coinvolgere cittadini e turisti attraverso un ricco programma di eventi collaterali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.