Libri di Giovanna Marchetti
La volontà procreativa. Profili evolutivi nel fenomeno generativo naturale e medicalmente assistito
Giovanna Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 296
Nel modello tradizionale della procreazione, la volontà ha occupato un ruolo marginale, destinata a restare assorbita dai fatti biologici del concepimento e della nascita. L’avvento delle tecniche di procreazione medicalmente assistita ha segnato una profonda cesura, imponendo una revisione delle coordinate giuridiche che presiedono al fenomeno generativo. In questo nuovo scenario, la volontà diviene il fulcro della rilevanza giuridica dell’agire procreativo, sollevando interrogativi inediti. Attraverso un’analisi sistematica, il volume indaga il modo in cui l’ordinamento italiano ha regolato tale mutamento di paradigma, anche al fine di mettere in luce i profili anacronistici della l. n. 40 del 2004 in materia di procreazione assistita. Il lavoro monografico offre una ricostruzione critica dei nodi più controversi nel diritto contemporaneo: dalla revoca del consenso alla PMA, alla procreazione assistita post mortem, ai requisiti soggettivi di accesso e allo stato filiale del nato in violazione di essi, fino alla gestazione per altri.
Le sfide per una sharing economy sostenibile. Un dialogo tra Italia e Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sharing economy e sostenibilità sono termini spesso presentati come un binomio inscindibile, quasi che la sostenibilità costituisca un effetto necessario del fenomeno sharing. Il presente volume fa, invece, della sostenibilità la chiave d’indagine e gli scritti che lo compongono analizzano, ciascuno rispetto a uno specifico tema, in che modo la sharing economy dovrebbe essere conformata al fine di risultare funzionale alla sostenibilità. Numerose sono le sfide che il modello in esame pone all’interprete e al legislatore. Pioniera della legislazione in materia è la Francia, a cui è utile quindi guardare ed è per questo che il volume si compone anche di alcuni scritti di giuristi francesi.
Potestatività condizionale e scioglimento del contratto
Giovanna Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 456
Lo studio offre una lettura della condizione potestativa in chiave moderna. L'indagine si snoda lungo due direttrici, l'una diretta a ricostruire il concetto tecnico di condizione potestativa e a ripensare la qualificazione delle varianti della condizione potestativa, l'altra tesa a considerare le modalità di esercizio del potere attribuito dalla clausola condizionale e le problematiche inerenti alla fase dinamica di realizzazione della condizione. Il rinnovato angolo di osservazione del fenomeno porta poi a risultati inediti sia in punto di validità della condizione risolutiva meramente potestativa sia per quanto riguarda i rapporti tra tale condizione e il recesso.
La responsabilità patrimoniale negoziata
Giovanna Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il punto di avvio di un'analisi che si propone di ricostruire i margini di operatività dell'autonomia privata in materia di responsabilità patrimoniale non può che essere l'art. 2740, co. 2, c.c., dove è previsto che «le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi previsti dalla legge». Se ci si ferma a considerare la lettera della norma, l'esito della ricerca sembra risolversi in un nulla di fatto, valendo essa a segnare un ostacolo insuperabile a che l'autonomia contrattuale modifichi il regime di universalità della responsabilità patrimoniale al di là dei casi e dei limiti in cui sia stata a ciò autorizzata dal legislatore. Una tale conclusione, confortata all'apparenza dal dato normativo, è legata alla convinzione che la responsabilità patrimoniale universale e perpetua costituisca uno strumento indispensabile ai fini della tutela del credito. Se la responsabilità patrimoniale quale elemento costitutivo dell'obbligazione è un portato di concezioni ormai superate, come la teoria dello Schuld und Haftung, essa può tuttavia ancora porsi a base della giuridicità del rapporto obbligatorio, presidiando ab externo il suo corretto funzionamento. Tanto basta ad avere indotto molti a ravvisare un contrasto insanabile tra autonomia privata e garanzia patrimoniale generica. Senonché, più che una solida certezza, ciò costituisce l'esito di un errore di prospettiva. Il primo dato da cui muovere è il seguente: le limitazioni negoziali della responsabilità patrimoniale, per tali intendendosi quelle che hanno fonte in un atto dell'autonomia privata, non sono tutte uguali.