fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovannella Greco

L'avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione

Giovannella Greco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

La società mediale si configura come una società dell'informazione e dello spettacolo, ma può essere considerata anche una società della comunicazione? Nel mettere in luce il ruolo cruciale dei media nella società contemporanea, il volume esplora le diverse implicazioni del nesso media-società, mostrandone alcuni esempi emblematici, in una prospettiva che non si limita a osservare il potere dei media sui soggetti, le strutture e la direzione degli eventi, ma guarda anche all'interazione e allo scambio tra i rispettivi attori interagenti. La presunta "corruzione mediatica" della politica, dello sport, dell'educazione appare come una forma di contaminazione che ne conferma il carattere di sistemi culturali aperti.
16,00 15,20

La comunicazione nelle scienze dell'educazione

La comunicazione nelle scienze dell'educazione

Giovannella Greco

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2010

pagine: 280

23,00

Musica è comunicazione. L'esperienza della musica e della comunicazione

Musica è comunicazione. L'esperienza della musica e della comunicazione

Giovannella Greco, Rosario Ponziano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Frutto di un dialogo che nasce da una comune passione, prima ancora che da un interesse scientifico condiviso, il libro presentato in queste pagine ipotizza una "struttura che connette" musica e comunicazione e ne esplora i nessi in uno scenario come quello attuale, in cui i media tendono a configurarsi come un ambiente di vita che dà forma alle esperienze cognitivo-emotive e socio-relazionali delle persone, e dunque come una delle principale agenzie di socializzazione delle giovani generazioni. Le nuove forme di comunicazione emergenti nell'universo giovanile possono testimoniare come e perché la musica è comunicazione, ovvero uno strumento di relazione fondamentale tra sé e gli altri, tra il proprio mondo interiore e l'ambiente circostante. La trattazione prende avvio da una riflessione sulle parole chiave che connotano il tema in oggetto, per poi concentrarsi sullo studio dei nessi tra loro individuabili, e infine approdare all'esperienza della musica nella società contemporanea, fortemente caratterizzata da forme di comunicazione mediata.
20,00

Socializzazione virtuale. Bambini e Tv nei nuovi scenari tecnologici
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.