Libri di Giovanni Biggio
Inquadramento clinico e gestione del paziente con ansia lieve in farmacia. Dalle basi neurobiologiche al trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2021
Questo manuale, frutto di una lunga e comprovata esperienza didattica e formativa degli autori, ripercorre le basi epidemiologiche e neurobiologiche dell’ansia per mettere il lettore in condizione di comprendere a pieno le diverse manifestazioni di questo diffuso disturbo. Gli autori, coadiuvati da un board di eccellenti contributors, presentano infatti le tipologie dei disturbi d’ansia inquadrandole in situazioni di vita reale, tra le quali non poteva mancare l’attuale pandemia da Covid-19, così da permetterne un immediato ed efficace inquadramento finalizzato all’identificazione del soggetto che necessita in primis di un parere specialistico, o che può giovarsi fin da subito di un consiglio appropriato da parte del farmacista. La seconda sezione del volume, dedicata alla gestione del paziente con ansia lieve in farmacia, propone un riesame dei diversi approcci ad oggi disponibili per questi pazienti: dalla fitoterapia, ai medicinali vegetali tradizionali, alla farmacoterapia medica. Uno spazio particolare viene infine dedicato all’approccio educazionale, relativamente al quale il farmacista riveste un ruolo di primo piano, finalizzato all’ottimizzazione della gestione terapeutica
Metamorfosi. Cervello in divenire, benessere psicofisico e nuove strategie terapeutiche
Giovanni Biggio, Silvano Tagliagambe, Danilo Sirigu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 265
Il cervello è plastico, le neuroscienze accreditano l’idea che sia plasmato dall’ambiente e in continua evoluzione: ciò ne ha favorito l’accostamento alla meccanica quantistica. È l’effetto dell’entanglement a stimolare questo legame, suggerendo che tra il cervello e il suo ambiente vi sia qualcosa di analogo all’intreccio che si riscontra tra due particelle subatomiche “intricate”. Da questa dinamica intrinsecamente dissipativa si sviluppa il processo del sapere, del sentire, del vivere. Il concetto di neuroplasticità permette di capire l’enorme potenzialità dei contenuti mentali che posseggono un’importante capacità trasformativa anche a livello somatico-biologico: è questo l’obiettivo dell’utilizzo dell’ipnosi clinica da sola o associata all’ecografia. L’originalità del libro sta nel presentare, attraverso il DVD allegato, una rassegna di casi di studio che evidenziano la possibilità di potenziare questa dinamica attraverso una “strategia dello sguardo”, che consente di ri-programmare la mente con il ricorso a immagini, alternative a quelle dominanti, e di ristabilire un corretto rapporto con il sé corporeo che tende a frammentarsi nella malattia.
Cos'è lo stress. La psiconeuroendocrinoimmunologia e l'epigenetica spiegate
Filippo D'amico, Antonio Milici
Libro
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2017
pagine: 75
La psiconeuroendocrinoimmunologia e l'epigenetica stanno diventando i nuovi paradigmi scientifici di riferimento della moderna ricerca con la concreta prospettiva di conseguenti nuovi e originali approcci terapeutici. Tuttavia, nonostante esista già un'ampia letteratura su questi argomenti, una buona percentuale di medici e psicologi non hanno chiari molti aspetti riguardanti queste tematiche, che spesso sono trattate in modo selettivo, senza dare un quadro generale. Infatti, per chi si accosta a questi temi, trovare una visione d'insieme e una correlazione tra PNEI ed epigenetica, risulta frequentemente complicato. Anche i meccanismi legati allo stress e le relative implicazioni non sono perfettamente conosciuti da molti addetti ai lavori. Questo libro vuole dare un contributo alla comprensione in modo semplice ed efficace, ma scientificamente rigoroso, delle tematiche sopra riportate. Vuole anche essere uno strumento agevole e sintetico di consultazione. Prefazione di Giovanni Biggio.