fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Meledandri

La lingua latina

La lingua latina

Giovanni Meledandri

Libro

editore: Amon

anno edizione: 2023

pagine: 375

37,00

Ebola e gli altri filoviridae. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Ebola e gli altri filoviridae. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Leonardo Borgese, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 212

I Filoviridae sono arrivati all'onore della cronaca solo recentemente quando, dopo diverse epidemie di ridottissime dimensioni, dalla fine del 2013 al marzo del 2016 Ebola ha originato un focolaio epidemico che ha coinvolto buona parte dell'Africa occidentale. Quest'ultima epidemia ha ampiamente superato ogni altra precedente sia come durata che come numero di soggetti umani affetti e morti, tanto da costituire una vera situazione di allarme mondiale. Sebbene tali virus accompagnino la nostra specie da molto tempo, l'andamento storico-epidemiologico sembrerebbe suggerire un recente progressivo adattamento alla nostra specie, forse dovuto alle crescenti occasioni di contatto fra virus e uomo, cosa che sembrerebbe confermata dall'attuale epidemia in Congo (maggio 2017). Gli Autori sono tra i fondatori della International Medicine Society. La Medicina Internazionale è una branca ispirata agli insegnamenti del comune Maestro Prof. Corrado Bianchini e ai principi del Nobel Albert Schweitzer.
28,00

Medicina internazionale

Medicina internazionale

Corrado Bianchini, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri

Libro

editore: SEU

anno edizione: 2001

pagine: 605

68,00

Ebola e filovirus. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Ebola e filovirus. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Leonardo Borgese, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 384

I filoviridae sono arrivati all'onore della cronaca solo recentemente quando, dopo diverse epidemie di ridottissime dimensioni, l’ebola ha originato un focolaio epidemico che ha coinvolto buona parte dell’Africa occidentale dalla fine del 2013 al marzo del 2016. Quest’ultima epidemia ha ampiamente superato ogni altra precedente, sia come durata che come numero di soggetti umani affetti e morti, tanto da costituire un’allarme mondiale. Sebbene tali virus accompagnino la specie umana da molto tempo, l’andamento storico–epidemiologico sembrerebbe suggerire un recente progressivo adattamento alla stessa specie, forse dovuto alle crescenti occasioni di contatto fra virus e uomo. Gli autori del volume sono tra i fondatori della International Medicine Society. La Medicina internazionale è una branca ispirata agli insegnamenti del comune maestro, professor Corrado Bianchini, e ai principi del Nobel Albert Schweitzer.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.