Libri di Leonardo Borgese
Ebola e gli altri filoviridae. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica
Leonardo Borgese, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 212
I Filoviridae sono arrivati all'onore della cronaca solo recentemente quando, dopo diverse epidemie di ridottissime dimensioni, dalla fine del 2013 al marzo del 2016 Ebola ha originato un focolaio epidemico che ha coinvolto buona parte dell'Africa occidentale. Quest'ultima epidemia ha ampiamente superato ogni altra precedente sia come durata che come numero di soggetti umani affetti e morti, tanto da costituire una vera situazione di allarme mondiale. Sebbene tali virus accompagnino la nostra specie da molto tempo, l'andamento storico-epidemiologico sembrerebbe suggerire un recente progressivo adattamento alla nostra specie, forse dovuto alle crescenti occasioni di contatto fra virus e uomo, cosa che sembrerebbe confermata dall'attuale epidemia in Congo (maggio 2017). Gli Autori sono tra i fondatori della International Medicine Society. La Medicina Internazionale è una branca ispirata agli insegnamenti del comune Maestro Prof. Corrado Bianchini e ai principi del Nobel Albert Schweitzer.
Ebola e filovirus. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica
Leonardo Borgese, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 384
I filoviridae sono arrivati all'onore della cronaca solo recentemente quando, dopo diverse epidemie di ridottissime dimensioni, l’ebola ha originato un focolaio epidemico che ha coinvolto buona parte dell’Africa occidentale dalla fine del 2013 al marzo del 2016. Quest’ultima epidemia ha ampiamente superato ogni altra precedente, sia come durata che come numero di soggetti umani affetti e morti, tanto da costituire un’allarme mondiale. Sebbene tali virus accompagnino la specie umana da molto tempo, l’andamento storico–epidemiologico sembrerebbe suggerire un recente progressivo adattamento alla stessa specie, forse dovuto alle crescenti occasioni di contatto fra virus e uomo. Gli autori del volume sono tra i fondatori della International Medicine Society. La Medicina internazionale è una branca ispirata agli insegnamenti del comune maestro, professor Corrado Bianchini, e ai principi del Nobel Albert Schweitzer.
Finalmente tutto finì
Leonardo Borgese
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2016
pagine: 60
Due testi. Una lettera al padre, Giuseppe Antonio Borgese, del 30 agosto 1945 fra le macerie della guerra e della rinascita, e il racconto di un viaggio da Ponte in Valtellina a Roma, nel luglio del 1943, perché convocato dalla Commissione Centrale dei Danni di Guerra per ricevere un rimborso "milionario". Come scrive Claudio Magris nella sua Prefazione, "le poche pagine di questo 'Milione' sono uno straordinario viaggio in Italia in uno dei suoi momenti più tragici, più indecorosi e più eroici. Borgese attraversa il suo Paese con l'occhio critico della moralità offesa ma anche con l'umanissima bonarietà di chi sa sorridere della pasticciona commedia della vita". Il "pezzo forte" di questo libro è tuttavia la lettera al padre "... una delle grandi 'Lettere al padre' del secolo scorso... È toccante, è commovente - pur nell'asciuttezza del tono - sentire come Leonardo abbia bisogno che il padre lontano (meritorio maestro non investito direttamente dalla tragedia, nella sua esistenza in America) conosca quello che egli ha fatto, l'animo con cui egli ha affrontato e superato le difficoltà, la dirittura e il coraggio che lo hanno sorretto, e che hanno sorretto la sua famiglia, in quegli anni così difficili. Ha bisogno che il grande padre lo stimi e conosca il dramma della sua esistenza e anche la dignità di quest'ultima."
L'Italia rovinata dagli italiani. Scritti sull'ambiente, la città, il paesaggio (1946-70)
Leonardo Borgese
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 340
Leonardo Borgese - pittore, critico d'arte, giornalista - è stato per decenni un protagonista della scena culturale milanese e italiana. Gli articoli raccolti in questo volume, comparsi in origine sul "Corriere della Sera" tra il 1946 e il 1970, rappresentano al meglio l'aspetto più attuale della sua personalità: quello dell'impegno civile a salvaguardia dei centri storici e del paesaggio. Sono vere e proprie campagne giornalistiche contro il proseguimento degli sventramenti del ventennio fascista (e del periodo umbertino), contro gli interventi mediocri della ricostruzione postbellica, contro le prime grandi speculazioni del boom economico, contro l'abbattimento degli alberi per far posto a sempre più case, strade, automobili.