fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Minutoli

Ventilazione e raffrescamento negli edifici storici. Problemi di restauro e conservazione. Ediz. italiana e inglese

Ventilazione e raffrescamento negli edifici storici. Problemi di restauro e conservazione. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Minutoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

La questione energetica e le problematiche legate ai cambiamenti climatici hanno valorizzato gli studi sull'edificio passivo e sulla ricerca di soluzioni costruttive in grado di soddisfare i requisiti di comfort abitativo, limitando i consumi e il ricorso agli impianti di riscaldamento. Il volume intende ripercorrere le soluzioni del passato per comprendere come affrontare il futuro.
52,00

25,00 23,75

Bianca terra

Bianca terra

Andrea Arrighetti, Salvatore Gentile, Giovanni Minutoli

Libro

editore: Armenio

anno edizione: 2017

pagine: 224

90,00

Capo d'Orlando. Il palazzo municipale e la città. Studi per la valorizzazione e il restauro. Ediz. italiana e inglese

Capo d'Orlando. Il palazzo municipale e la città. Studi per la valorizzazione e il restauro. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Minutoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 191

Il volume raccoglie la storia di un luogo simbolo deli'autonomia comunale di Capo d'Orlando e attraverso un percorso conoscitivo, che parte dal rilievo architettonico e finisce con la comprensione delle tecniche costruttive, propone la riconversione di uno spazio oggi prettamente amministrativo e politico in un luogo di confronto culturale e sociale.
18,00

14,00 13,30

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

Carla Balocco, Giovanni Minutoli, Fauzia Farneti

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il peso della questione energetica ha riportato l'attenzione agli studi sull'edificio passivo e alla ricerca di soluzioni costruttive in grado di soddisfare i requisiti di comfort ambientale e di qualità dell'aria interna, limitando i consumi e il ricorso agli impianti di riscaldamento e condizionamento.
20,00

La ricostruzione post sismica di Messina (1909-1939). L'edificato «minore», tecniche costruttive e uso dei materiali contemporanei

La ricostruzione post sismica di Messina (1909-1939). L'edificato «minore», tecniche costruttive e uso dei materiali contemporanei

Giovanni Minutoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 143

I centri storici italiani, ma anche più in generale quelli europei, per la loro localizzazione geografica, per la conformazione geologica e per la stratificazione storica che li caratterizza sono dal punto di vista sismico particolarmente fragili. Nonostante che il susseguirsi di eventi tellurici abbia sviluppato nella professionalità di progettisti e di esecutori una serie di regole atte a migliorare la qualità del costruito e dell'urbano i problemi legati alla vulnerabilità sismica dei centri storici permangono di difficile risoluzione. Nel passato si è cercato di risolvere il problema proponendo e sviluppando due diverse linee di intervento: sotto l'aspetto urbanistico si sono diradati gli edifici regolarizzando l'assetto urbano mentre, dal punto di vista edilizio si è cercato di migliorare la qualità dei materiali affinando le tecniche costruttive con cui realizzare i nuovi manufatti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.