fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Teresi

I saraceni alla conquista di Qal'at 'Awbi, terra di tufo, nella storia e nelle leggende

I saraceni alla conquista di Qal'at 'Awbi, terra di tufo, nella storia e nelle leggende

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 154

Tra storia e leggenda, Giovanni Teresi racconta della Sicilia al tempo delle invasioni arabe e del loro contributo alla nascita di una cultura straordinariamente variegata e affascinante. "I Saraceni alla conquista di Qal'at 'Awbi" ripercorre le tappe della conquista musulmana fino al suo declino, mostrandoci come realtà storica e fantasia popolare si intreccino mirabilmente per donarci una Sicilia ricca di tesori.
13,50

I poeti italiani contemporanei. Magnolia

I poeti italiani contemporanei. Magnolia

Enrico Dedin, Giovanni Teresi, Papir, Caterina I. Paoletta

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 76

I poeti italiani contemporanei esibisce il panorama attuale della produzione in versi, identifica percorsi individuali che sono testimoniati attraverso la silloge degli autori partecipi a questa collana editoriale, e al contempo dichiara l’appartenenza a una comunità: i poeti con cui condividiamo il nostro arco vitale. Prendendo a prestito le parole di Nelson Mandela: “Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli”. Questo senso di appartenenza alla società letteraria è un’aspirazione ben rappresentata dal Festival Internazionale di Poesia Il Federiciano, di cui sono già state realizzate sette edizioni, con migliaia e migliaia di autori e frequentatori provenienti da tutta Italia. I poeti si ritrovano nel piccolo borgo di Rocca Imperiale – l’unico Paese della Poesia, dove è possibile leggere testi poetici sulle mura delle case del centro storico, sorto ai piedi del suggestivo castello Svevo-, possono stare insieme per nove giorni consecutivi, condividere e contaminarsi a vicenda dalla colazione al tramonto, fino alle notti stellate d’agosto. Forse perché sono sempre di meno i luoghi dove potersi riconoscere come simili, sempre meno frequenti le possibilità di incontro, forse perché come ha scritto Herbert V. Prochnow: “Una città è una grande comunità dove le persone si sentono sole tutte insieme”. In Poetici Orizzonti- I Poeti Italiani Contemporanei, gli autori hanno deciso di condividere i propri versi in uno spazio comune, pur conservando la loro unicità e libertà espressiva.
12,00

Racconti di altri tempi
5,00

Sogno ad occhi aperti. Un viaggio nel mare nostrum fra le antiche tradizioni

Sogno ad occhi aperti. Un viaggio nel mare nostrum fra le antiche tradizioni

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2008

pagine: 48

"Sogno ad occhi aperti" è un viaggio fra le culture, le antiche tradizioni, le vie dei commerci marittimi del Mare Nostrum: la culla di civiltà rappresentata dal Mediterraneo. Un'avventura in una dimensione antica che recupera le profonde radici culturali e sociali, seguendo due percorsi, (uno si dirige verso lo scandaglio nel mondo interiore dell'autore e l'altro illumina la meravigliosa realtà dei luoghi che sono davanti ai suoi occhi), che tendono inevitabilmente a confluire in un unicum ancestrale e denso di riferimenti che spaziano dall'oggetto estratto dall'antica terra alle riflessioni filosofiche dei classici.
7,00

La grande tradition des muses

La grande tradition des muses

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2006

pagine: 52

Quattro solidi "piliers", di aria, acqua, terra e fuoco, i cui limiti di profondità e altezza sono invisibili all'occhio umano, attraversano il tempio della vita, dove danza protagonista il sentimento della natura secolare e della storia; mentre l'uomo, umile fantasma passeggero, è un personaggio secondario che si limita a prestare la sua voce al coro degli elementi, nella polifonia di un sentimento di appartenenza. Non c'è spazio per la coscienza del singolo.
10,00

Umori in libere parole

Umori in libere parole

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2004

pagine: 44

Nella poesia di Giovanni Teresi le parole volano libere e, da una finestra spalancata sui ricordi, tendono ad aprirsi in "spazi immensi" dove la mente può vagare sempre facendo riferimento al proprio vissuto, a quell'intimo rapporto con la propria terra.
5,90

Le sentenze

Le sentenze

Salvatore Mirabile

Libro

editore: Museo Mirabile

anno edizione: 2020

Prefazione di Giovanni Teresi.
15,00

«Dall'Ottocento, secolo del patriottismo risorgimentale europeo, alla caduta del fascismo in Italia»

Giovanni Teresi

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2025

pagine: 404

La disamina storica nasce da un confronto tra i due filoni principali che definirono l'idea di nazione nella cultura politica europea tra Settecento e Ottocento senza trascurare un altro modello gia ben presente, quello rappresentativo e parlamentare inglese, che e proseguito poi con l'approfondimento di come l'idea di nazione e il senso di appartenenza nazionale concorsero, nella elaborazione ideale e politica e nell'azione, alla nascita di alcuni Stati non ancora esistenti come entita autonome e indipendenti: l'Italia, la Grecia, il Belgio, la Germania. La ricerca storica di Giovanni Teresi analizza anche i moti del 1820-21 riconsiderando i rapporti fra centro e periferia, grazie a un'interpretazione comparativa dei fatti e attraverso la lettura degli spazi rivoluzionari in una prospettiva globale, tra Europa, Mediterraneo e America meridionale.
23,50

La patria sconosciuta

La patria sconosciuta

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 84

"Le liriche di Giovanni Teresi dal titolo 'La patria sconosciuta' esprimono la non facile condizione dei profughi nei paesi a loro estranei, la loro nostalgia del vissuto familiare, anche se difficile ed a volte orrendo nel loro luogo d'origine, dei loro usi e costumi che vengono soppressi. La descrizione dei luoghi, dei colori, delle tradizioni culturali e religiose non è casuale, essa è delineata in un percorso geografico ben noto dell'area mediterranea ove il fenomeno dell'esodo è gravoso".
17,00

Amore, passione e odio. Il filo conduttore delle varie culture nella letteratura

Amore, passione e odio. Il filo conduttore delle varie culture nella letteratura

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il sentimento e l'ispiratore di tutti i progetti, ma ha bisogno dell'intelligenza e della volontà. Cosi l'uomo si ritrova nel sentirsi essere in dinamismo costante per il "gaudium essendi". L'uomo ama pensando e volendo. Sentimenti propri dell'amore sono: gioia, nell'incontro di una persona amata, sorpresa, ammirazione, compiacimento, approvazione, simpatia, sintonia, timore, commozione... La filosofia dell'amore e allologia, discorso dell'essere per l'altro. Nell'amore l'uomo scopre in se non una neutra struttura dell'essere, ma la realtà che qualifica nel profondo la propria persona e che Binswanger, con Sant'Agostino e Pascal, chiama: il cuore. E sono proprio i sentimenti: Amore, passione e odio il filo conduttore nella storia delle varie culture.
15,50

Giuseppe Caimi «Maestro dei Mille». La nuova Italia nell'epistolario del Generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi garibaldini

Giuseppe Caimi «Maestro dei Mille». La nuova Italia nell'epistolario del Generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi garibaldini

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 612

Nella raccolta epistolare effettuata dal Maestro Giuseppe Caimi, lo scenario è l'impresa dei Mille per la conquista del Regno delle Due Sicilie, avvenimento centrale del Risorgimento italiano che viene raccontato da una diversa e inedita angolazione, evidenziando anche uno spaccato della vita quotidiana di alcuni partecipanti all'impresa garibaldina, addentrandosi per la prima volta nei contenuti delle missive che spesso ci narrano gli avvenimenti in modo diverso.
42,00

Le condizioni politiche, socio-economiche e religiose nell'antica Lilybeo. Oracoli e credenze nel culto della Sibilla Cumana

Le condizioni politiche, socio-economiche e religiose nell'antica Lilybeo. Oracoli e credenze nel culto della Sibilla Cumana

Giovanni Teresi

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 228

L'antica Lilybeo fu fondata dai fenici di Mothia scampati alla distruzione della città nel 397 a.C. Passata ai Romani, divenne una splendida urbs, come la definì Cicerone che qui fu questore nel 75 a.C. Considerato il punto strategico della Sicilia occidentale, il suo porto fu polo commerciale e strategico apprezzato anche dagli arabi per la vicinanza con l'Africa. Lilybeo, attuale Marsala, è famosa anche per l'ipogeo della Sibilla lilibetana, che, secondo le tradizioni popolari, dalle acque del pozzo trasmetteva gli oracoli.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.