fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovannino Borelli

Omaggio al poeta Salvatore Borelli. A vent’anni dalla sua scomparsa

Salvatore Borelli

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 144

A vent’anni dalla scomparsa del poeta Giovannino Borelli, questo volume celebra il suo contributo unico alla poesia dialettale sambiasina. Non un’opera omnia, ma una selezione curata con amore e dedizione dal figlio, che include le liriche più rappresentative e quelle che hanno ispirato generazioni di poeti lametini. Arricchito da note esplicative, manoscritti originali e fotografie, il libro rende omaggio a un autore che, per primo, ha dato forma scritta al dialetto di Sambiase, preservando un prezioso patrimonio culturale e linguistico. Una testimonianza poetica e umana di rara profondità.
16,00 15,20

Pazzo mondo

Giovannino Borelli

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia Pensiero Creativo

anno edizione: 2024

pagine: 120

La poesia non racconta e non descrive, bensì coglie sensazioni e si sforza di trasmetterle: e mentre un uomo fa tutt’altro, forse insignificante, e forse si annoia, all’improvviso al poeta appare la Musa. E poco conta che l’uomo e il poeta siano la stessa persona. Sono ricordi, che possono persino sembrare banali e comunissimi, ma acquistano un momento di squisita creatività quando un tempo passato viene per un momento preso come eterno. È questa la potenza della memoria. Quella di Borelli è poesia della natura, una natura degli uomini, e che fa degli uomini anche una parte della natura. E forse solo la poesia riesce a risolvere l’antichissima divergenza tra naturale e umano, eterna e conflittuale dialettica. I versi di Borelli sono lampi di voluta sintesi e brevità, che il lettore deve cogliere per esserne emozionato prima che convinto.
13,00 12,35

Risi e cchjànti. Poesie nel dialetto calabrese di Sambiase

Risi e cchjànti. Poesie nel dialetto calabrese di Sambiase

Giovannino Borelli

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Borelli, in queste poesie leggiadre, compie un'azione di trasformazione del sentire più profondo, in parola poetica, immergendosi nell'antica lingua dei padri, utilizzandone la musicalità - che ha risonanze antichissime - e le essenze, i significati, ricchi, anzi ricchissimi, di mille pieghe e sfaccettature umane e culturali. E riesce a farlo in modo armonico, fluido, senza mai inficiare la scorrevolezza e l'eleganza del verso. Inoltre, in tutti i testi, la parola di Giovannino Borelli, che è parola arcana perché discesa dai padri, ma al contempo chiara ed incisiva, fino ad espandersi ed arrivare al cuore del lettore, è stata capace di assorbire stimoli e motivazioni legati ad un mondo circoscritto, ma volto all'universale." (dalla Presentazione)
12,00

Na spirànza. Poesie in dialetto sambiasino

Giovannino Borelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 136

10,00 9,50

Dal mio terrazzo

Dal mio terrazzo

Giovannino Borelli

Libro

editore: Lepisma

anno edizione: 2017

pagine: 108

12,99

Liutai di Calabria. La musica popolare attraverso l'arte dei De Bonis

Liutai di Calabria. La musica popolare attraverso l'arte dei De Bonis

Giovannino Borelli

Libro: Copertina morbida

editore: Qualecultura

anno edizione: 2012

pagine: 110

"Il libro di Giovannino Borelli è interessante sotto diversi aspetti e rappresenta un utile sussidio soprattutto per quei giovani calabresi che si apprestano a studiare la chitarra, in quanto fornisce risposte esaurienti in merito ai principali interrogativi sulla storia dello strumento, sull'apporto della liuteria calabrese e, infine, sui rapporti con la musica popolare della regione. La storia della chitarra è descritta sulla base dell'attenta disamina di un'ampia letteratura, cui l'autore attinge rispettosamente, fornendo sempre i dati necessari per risalire alle fonti. Ampio spazio è riservato alla famiglia De Bonis, titolare della più importante bottega di liuteria della nostra regione, e al maestro Vincenzo in particolare. Di quest'ultimo, l'autore parla con grande stima e mostra di comprendere e assecondare il suo carattere irriducibilmente fiero, proprio di quei calabresi irremovibili, che non si lasciano sedurre dal denaro e dalla logica del mercato." (dalla presentazione di Vincenzo La Vena)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.