Libri di Girolamo Rossi
Vivere nella società. Educazione civica e cultura costituzionale. Per le Scuole
Girolamo Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2002
pagine: 420
Musica politica. Dal canto sociale all’inno di partito
Girolamo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 252
In ogni contesto politico – dai moti risorgimentali alle lotte sindacali, dalla Rivoluzione Russa ai regimi fascista e nazista, dalla guerra partigiana al Sessantotto e ai movimenti antagonisti degli anni più recenti – la musica è stata un formidabile strumento per muovere gli animi, costruire l’identità dei gruppi sociali, custodire la tradizione e la cultura proprie di ogni partito. Girolamo Rossi descrive alcune delle fasi più significative della storia politico-musicale, cercando di evidenziare come i differenti generi – sinfonica, jazz, corale, cantautorale – siano stati funzionali alle concezioni politiche che hanno animato la vita dei partiti e dei governi.
Vivere la storia e la società attuale. Competenze di educazione civica e cittadinanza. Per le Scuole superiori
Girolamo Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2021
pagine: 416
Competenze di educazione civica e cittadinanza digitale.
Il nuovo vivere la storia e la società. Per le Scuole superiori
Girolamo Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice San Marco (Ponteranica)
anno edizione: 2015
Comunicare l'impresa sociale
Fabrizio Mastrofini, Girolamo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 108
La comunicazione è essenziale: per farsi conoscere, per far circolare le idee, per essere presenti sullo scenario globale. Chi non comunica non esiste. Questa sfida, già impegnativa per le aziende che possono disporre di grossi budget, risulta insostenibile per molte organizzazioni "non profit". Il terzo settore, il piccolo associazionismo, il volontariato sono dunque condannati al silenzio e all'emarginazione perpetua dal circuito comunicativo? Il libro, nello sfatare questo assioma, mostra come sia possibile realizzare una comunicazione esterna efficace anche con risorse limitate, vincendo la sfida sul piano economico e sul piano dell'etica.
Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento
Girolamo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 240
Lo "scudo crociato" nasce come simbolo di partito nel 1919. Nella storia della Democrazia Cristiana, lo scudo crociato porta quello spirito di "crociata" che si rivelerà efficace sul piano dell'identità e della propaganda politica, ma difficile da gestire nel rapporto con la gerarchia ecclesiastica. In uno scenario politico come quello del Novecento, infatti, che pone in termini dialettici il rapporto fra ambito religioso e ambito laico, l'uso in politica del più sacro dei simboli, la croce, sarà spesso una scelta travagliata.
L'industria dei media fra storia e società
Girolamo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2018
pagine: 177
Dalle comunicazioni di massa alla comunicazioni medianti il computer si può tracciare l'evoluzione storica, analizzare gli aspetti tecnologici e valutare l'impatto sociale ricorrendo a discipline specialistiche, ma ai fini di una prima introduzione alla materia risulta utile la descrizione che l'Autore fa delle diverse fasi di sviluppo dei media alla luce del contesto socio-politico e del clima culturale nel quale queste si realizzano. La presentazione in parallelo di dati e accadimenti salienti, nell'arco di tempo che va dalla prima industrializzazione del sistema dell'informazione fino agli inizi degli anni Duemila, vuole favorire la ricostruzione di un quadro d'insieme, propedeutico ad ogni successivo approfondimento.