fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Baratta

Antiguidades de Villajoyosa Gomilla y Cartagena: l'Anonymus Olisiponensis

Antiguidades de Villajoyosa Gomilla y Cartagena: l'Anonymus Olisiponensis

Giulia Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 388

Studiare un manoscritto è sempre un’avventura, l’inizio di un lungo percorso non sempre facile ma certo affascinante. In questo caso, trattandosi di un testo che raccoglie materiali epigrafici ed archeologici, non è stato solo un viaggio al passato ma un’escursione reale che ha visto tante tappe quanti sono i luoghi trattati nel testo preso in esame.
55,00

Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 434

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio internazionale svoltosi a Macerata a giugno del 2009 sulla scia di altri precedenti appuntamenti che hanno preso l’avvio a Pecs nel 1991 ed i cui risultati sono stati regolarmente pubblicati in volumi che vanno sotto il comune denominatore di Instrumenta inscripta. L’incontro maceratese è dedicato all’instrumentum inscriptum dei santuari e dei luoghi di culto ove i manufatti iscritti sono presenti tra i materiali dell’edilizia, tra la suppellettile destinata al culto, tra le offerte votive ed i "souvenirs". Oggetti, dunque, di natura estremamente variegata cui sono dedicati gli scritti di questo volume; sulla base di materiali editi ed inediti, si è voluto offrire uno spaccato sulla diffusione della scrittura, e di conseguenza sull’alfabetizzazione, in questo particolare ed importante ambito del mondo romano, affrontando il tema da un punto di vista storico, epigrafico ed archeologico. I lavori raccolti in questa sede, frutto delle ricerche scientifiche di vari specialisti nel campo dell’instrumentum, permettono, dunque, non solo di fare il punto della situazione, ma anche di offrire sostanziali novità in materia.
28,00 26,60

Fabriano e le sue collezioni di antichità. La continuità di una tradizione di studi

Giulia Baratta, Marc Mayer i Olivé, Maria Federica Petraccia, Francesca Pettinari, Maria Tramunto

Libro: Copertina rigida

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2022

pagine: 192

Intellettuali 'in rete' nell'Europa dell'Ottocento, II. Camillo Ramelli e Wilhelm Henzen Maria Federica Petraccia; Intellettuali 'in rete' nell'Europa dell'Ottocento, I. Camillo Ramelli, Bartolomeo Borghesi, Nöel des Vergers: il progetto francese di un Corpus inscriptionum Latinarum Maria Tramunto Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, II. La formazione della collezione della chiesa di San Venanzo ad Albacina Francesca Pettinari; Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, IV. La formazione della raccolta epigrafica di Villa Serafini, oggi Censi Mancia, ad Albacina Giulia Baratta; Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, V. Il sarcofago di Valdicastro Giulia Baratta; Concordanze (a cura di Francesca Pettinari).
25,00 23,75

L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma

L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 216

Questo volume raccoglie una serie di contributi di archeologi, storici e filologi sul tema dell’insegnamento scolare e del livello di alfabetizzazione esistente nel mondo romano tra repubblica ed impero. I lavori raccolti in questa sede analizzano da prospettive originali ed innovative un argomento piuttosto discusso nell’ambito dell’antichista e dimostrano in maniera univoca una diffusa alfabetizzazione nel mondo romano che risulta pienamente confermata dalle fonti archeologiche, iconografiche e scritte.
35,00

Cultura epigráfica y cultura literaria. Estudios en homenaje a Marc Mayer i Olivé
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.