Libri di Giulia Maria Barbarulo
Nel perimetro dell'anima
Giulia Maria Barbarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 96
Scrittura varia e articolata, quella di Giulia Maria Barbarulo, che procede come escavazione continua, che parte dall'Io per estendersi al mondo, che s'immerge nella dialettica esistenziale e fa emergere tutte le contraddizioni dell'uomo e della realtà. Una poesia che porta alla riflessione, ma che allo stesso tempo non cede di fronte al male di vivere e va alla ricerca dell'infinito.
Le parole migranti
Giulia Maria Barbarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 68
Un libro d'introspezione e meditazione, che non si rivolge, quindi, a spiriti gelidi ed animi aridi. Un libro che richiede anzi una lettura partecipe, fuori di ogni stereotipo di maniera, perché la poesia ha rappresentato sempre la voce autentica dell'essere umano, strettamente legata alla coscienza linguistica e all'identità, che una lingua esprime e rappresenta. Noi, il nostro io e gli altri tutti, non abitiamo tanto e solo un luogo, "abitiamo una lingua". Una lettura, dunque, da non farsi distrattamente e svagatamente, per mera ricreazione ed evasione o per sola piacevolezza estetica. Parole in cammino inclini a cogliere il mutevole e il cangiante. Parole per una “veritas errante sempre aperta nel suo andare senza via e senza fine”. Parole tese a cogliere l'altro, l'altrove, l'alterità. Perché la verità cammina sull'acqua di mare, sulla corrente del fiume, su ponti oscillanti nell'abisso. Su terreni impervi. Prefazione di Rita Longobardi.
Parole di ora, parole di allora
Giulia Maria Barbarulo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un libro da sfogliare a caso, come balsamo contro l'insensatezza e l'assurdo della vita. Vi è contemplata la condizione umana nelle sue multiformi e contraddittorie manifestazioni. Parole autentiche che strappano la maschera alle convenzioni, al formalismo, alla mercificazione. Guai se non ci fosse la parola: il mondo sarebbe più opaco e indecifrabile. La parola aiuta a identificare la realtà e a dare forma e vita al nostro pensiero. Una scrittura intensa e balenante per esprimere anche l'io nascosto e visionario. L'arte, si sa, è forza ed oblio insieme, contro le afflizioni dello spirito.

