Libri di Giulio Andreani
Transazione fiscale nel codice della crisi
Giulio Andreani, Angelo Tubelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 448
Aggiornato con il Codice della crisi e il D. Lgs. n. 83/2022 in vigore dal 15 luglio 2022. Il volume illustra la disciplina della transazione fiscale e previdenziale, alla luce delle rilevanti modifiche introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022 e dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva UE “Insolvency”. Transazione fiscale nel codice della crisi tiene conto degli orientamenti dottrinali, degli indirizzi giurisprudenziali, nonché degli atti dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali, espressi nel corso degli anni. La transazione fiscale è l’istituto attraverso il quale l’impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a imposte, sanzioni e interessi; analoga funzione assolve la transazione previdenziale con riguardo ai debiti contributivi. Il testo affronta questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, alcuni dei quali discendenti proprio dalle recenti novità legislative come la compatibilità tra il cram down fiscale e l’accordo di ristrutturazione a efficacia estesa o l’attuabilità della transazione fiscale in presenza di condotte fraudolente del contribuente, che sono dibattuti da tempo. Fornisce per ogni casistica una soluzione, grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato nella cura, diretta e indiretta, di oltre duecento transazioni fiscali, tra le quali le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, e al nutrito e leale confronto con l’Amministrazione finanziaria che ne è disceso nel corso del tempo. La disciplina fiscale della crisi d’impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale. Vengono esaminati in modo approfondito, completo e aggiornato molti temi che sono stati oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza (compresa quella della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e dell’Amministrazione finanziaria, tra cui: la disciplina delle sopravvenienze attive da esdebitazione, spesso conseguite in presenza di perdite pregresse e d’esercizio e nell’ambito del regime di consolidato fiscale; il regime delle sopravvenienze attive cosiddette “tardive”; il trattamento delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali; la tassazione del residuo attivo nel concordato preventivo; il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi; il regime del credito di rivalsa dell’IVA e delle note di variazione IVA conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi, il regime delle altre imposte indirette.
Testo unico imposte sui redditi
Giulio Andreani, Gianfranco Ferranti, Annibale Dodero
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2022
pagine: 3552
Il Commentario Testo unico imposte sui redditi offre un valido aiuto a tutti gli operatori per orientarsi nell’ambito di una materia molto articolata e complessa. Il testo, partendo dall’articolo del TUIR, approfondisce: tutte le tematiche più rilevanti gravitanti attorno al DPR. n. 917/1986; gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi; i documenti dell’Assonime e delle altre istituzioni del mondo professionale e delle imprese. La struttura del volume è pensata per fornire l’inquadramento della materia attraverso un approccio sistematico, arricchito dalle interpretazioni degli autori sull’applicazione delle disposizioni, grazie anche a numerosi esempi.
Transazione fiscale e crisi d'impresa
Giulio Andreani, Angelo Tubelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 363
La transazione fiscale è l'istituto attraverso il quale l'impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a tributi, sanzioni e interessi. Il volume illustra in maniera approfondita e completa la disciplina della transazione fiscale e della transazione previdenziale, alla luce degli orientamenti dottrinali, delle circolari dell'Agenzia delle entrate e degli enti previdenziali, e della giurisprudenza fallimentare e tributaria espressi nel corso degli anni. Il suo pregio principale è però quello di affrontare questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, fornendo per ognuno di essi una soluzione, attingendo dall'ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato, grazie alla cura, diretta e indiretta, di circa un centinaio di transazioni fiscali, tra cui le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, mediante un nutrito e leale confronto con l'Amministrazione finanziaria, che ha permesso loro di conoscere da vicino gli indirizzi, la prassi e il modus operandi di quest'ultima. La disciplina fiscale della crisi d'impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale, essendo assai rilevanti anche il regime delle sopravvenienze attive da esdebitamento, il regime delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali, il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi, quello del credito di rivalsa dell'IVA e delle note di variazione iva conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi. Tutti questi temi vengono esaminati in modo approfondito e completo nella seconda parte del volume.
Crisi d'impresa. Le nuove disposizioni fallimentari e fiscali
Giulio Andreani
Libro
editore: Il Fisco
anno edizione: 2015
pagine: 128
La guida esamina le rilevanti novità intervenute nel corso del 2015 in tema di crisi di impresa in ambito sia civilistico che fiscale. Tra le principali modifiche apportate con la mini-riforma della Legge Fallimentare per agevolare la risoluzione della crisi d'impresa si segnalano quelle legate alle proposte concorrenti e al nuovo istituto delle offerte concorrenti dei creditori, ai contratti pendenti, agli accordi di ristrutturazione dei debiti nei casi in cui l'impresa abbia contratto debiti con banche o altri intermediari finanziari in misura prevalente. Un'assoluta novità all'interno della Legge Fallimentare è poi rappresentata dall'introduzione dell'istituto della convenzione di moratoria con intermediari finanziari. Dopo l'esame della miniriforma della Legge Fallimentare, la guida esamina le disposizioni che mutano taluni degli effetti fiscali generati dalla crisi d'impresa: dalle rinunce dei soci ai crediti, alla riduzione dei debiti, al regime fiscale delle perdite su crediti vantati sia dalle banche sia da imprese non finanziarie. Da ultimo, si esaminano le rilevanti modifiche riguardanti il recupero dell'Iva da parte dei creditori di imprese in crisi, introdotte dapprima con il D.Lgs. n. 175/2014 e in questi stessi giorni con la legge di stabilità 2016.
La disciplina delle rimanenze
Giulio Andreani, Angelo Tubelli, Fabio Giommoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 384
La gestione degli utili, delle riserve e dei crediti d'imposta nelle società
Gianluca Cristofori, Giulio Andreani
Libro
editore: Euroconference
anno edizione: 2002
pagine: 324
Testo unico imposte sui redditi
Giulio Andreani, Gianfranco Ferranti
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
Il Commentario del Testo unico delle imposte sui redditi, partendo dall'articolo del TUIR, approfondisce: tutte le tematiche più rilevanti gravitanti attorno al DPR. n. 917/1986, oltre a quelle relative alla principale normativa complementare, gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi, i documenti dell'Assonime e dalle altre istituzioni del mondo professionale e delle imprese.
Testo unico imposte sui redditi
Giulio Andreani, Gianfranco Ferranti
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 2800
Il Commentario "Testo unico imposte sui redditi" è un valido aiuto per i professionisti per orientarsi nell'ambito di una materia molto articolata e complessa. Partendo dall'articolo del TUIR, approfondisce le tematiche più rilevanti, la principale normativa complementare, senza dimenticare gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi, i documenti dell'Assonime e dalle altre istituzioni del mondo professionale e delle imprese. L'opera tiene conto delle ultime novità normative: la legge di bilancio per il 2017, il D.L. n. 50/2017, la legge. n. 81/2017 hanno introdotto rilevanti modifiche nell'ambito della disciplina dei redditi d'impresa, del lavoro autonomo e di natura finanziaria, nonché delle agevolazioni per i redditi dei terreni posseduti da imprenditori agricoli e per le persone fisiche che si trasferiscono in Italia. La struttura dell'opera è pensata per fornire l'inquadramento della materia attraverso un approccio sistematico arricchito dalle interpretazioni degli Autori che forniscono una solida guida nell'interpretare le norme di riferimento e meglio inquadrare l'attualità che man mano arrichisce e modifica l'impianto normativo di partenza. Il commento autorale, arricchito da numerosi esempi, è inoltre di grande aiuto pratico nelll'applicazione delle disposizioni.
Crisi d'impresa e restructuring. Aspetti economico-aziendali, giuridici e fiscali alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni delle norme introdotte...
Alberto Tron, Giulio Andreani, Stefano Ambrosini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 445
Il volume dà una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale, adottando un originale approccio interdisciplinare, che fa capo alle diverse professionalità e competenze necessarie, per pervenire a una risoluzione ottimale. Il tema del turnaround è affrontato nell'ambito di un'analisi rigorosa che considera i sintomi e le cause della crisi, presupposto per una valutazione attenta della situazione e delle possibili alternative per la sua soluzione. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell'insolvenza alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni della rinnovata disciplina, che ha l'obiettivo di giungere a una rapida emersione e soluzione della crisi di impresa, anche grazie all'ingresso anticipato in procedura con lo strumento del pre-concordato, al favor per la ristrutturazione, alla nuova disciplina della prededuzione in caso di finanziamento non più riservata alle sole banche e alla sospensione degli effetti della perdita oltre il terzo del capitale sociale. Il libro affronta in modo puntuale anche gli aspetti operativi riguardanti le singole procedure di composizione della crisi di impresa e il rinnovato ruolo del professionista attestature, i cui profili di indipendenza, responsabilità e attività sono stati significativamente implementati; si approfondisce, peraltro, il tema dell'informativa di bilancio e della ristrutturazione del debito secondo il principio contabile OIC 6.
Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito
Alberto Tron, Giulio Andreani
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume nasce dalla volontà di dare una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale. L'accertamento dei sintomi della crisi e delle cause primarie alla base del processo degenerativo in cui l'impresa è caduta costituisce il presupposto per una valutazione attenta della gravità della situazione e della sua potenziale soluzione che consente un'analisi comparativa delle alternative possibili per la gestione. Il libro analizza le principali cause della situazione di declino che può poi sfociare nella crisi. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell'insolvenza: i piani attestati e gli accordi di ristrutturazione; si approfondisce il nuovo principio contabile OIC 6, riguardante la ristrutturazione del debito e l'informativa di bilancio; si analizzano gli aspetti fiscali della ristrutturazione, attraverso lo studio e l'analisi dell'istituto della transazione fiscale, introdotto dalla riforma delle procedure concorsuali del 2006; infine si pone particolare attenzione alle fattispecie fiscali tipiche del concordato preventivo, del concordato fallimentare e degli accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis legge fallimentare.
Trasformazioni, fusioni e scissioni. Disciplina civilistica, atti e suggerimenti professionali
Giulio Andreani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 736
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6, che ha innovato le norme in tema di società di capitali e cooperative, le operazioni straordinarie sono state oggetto di modifiche che hanno contribuito ad incrementare la capacità delle imprese di adeguarsi ai mutamenti dell'economia. La vitalità di un sistema economico aziendale ha infatti imposto la necessità di incidere sui fenomeni della dinamica gestionale rappresentati dagli istituti della trasformazione, della fusione e della scissione. Nel volume è esaminata, attraverso una lettura sistematica delle nuove norme, la disciplina civilistica delle operazioni di trasformazione, fusione e scissione societaria come risulta modificata dalla norma.