Libri di Alberto Tron
La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi
Alberto Tron, Luca Francesco Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha posto a carico degli organi sociali attività e mansioni che richiedono nuove competenze e un’approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell’impresa. Il testo, rivisto e aggiornato alla luce della normativa più recente, propone un percorso sui temi connessi alle procedure di allerta, alla composizione assistita della crisi, alle procedure di regolazione della crisi stessa con riferimento alle società di capitali.
Gli strumenti finanziari derivati nella gestione delle aziende
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-284
Il volume si propone di approfondire il complesso universo degli strumenti finanziari derivati che negli ultimi anni ha conosciuto una considerevole diffusione, soprattutto, nelle imprese non finanziarie. La possibilità di assumere una posizione finanziaria derivata con un limitato esborso economico (cd. effetto leverage), caratteristica peculiare degli strumenti derivati, definiti per la loro complessità anche strumenti di ingegneria finanziaria, amplifica tanto le potenzialità di utilizzo (in operazioni di hedging o di trading) quanto i rischi sottesi. Il recente sviluppo dei derivati è dovuto allo straordinario aumento dei volumi negoziati e la diffusione degli stessi presso un numero sempre maggiore di imprese non finanziarie che hanno manifestato, via via più frequentemente, una maggiore sensibilità verso una gestione attiva dei rischi finanziari. In presenza, difatti, di una significativa oscillazione negativa di alcune variabili finanziarie (tassi di interesse tassi di cambio, prezzi delle commodities, ecc.), che non sono sotto il controllo diretto delle imprese, si rischia di dover subire delle conseguenze, talora assai serie, sulle condizioni di economicità al punto da pregiudicarne anche la prosecuzione. Il processo di individuazione del rischio finanziario mediante metodi e tecniche di risk management costituisce un elemento essenziale per: (a) la valutazione della posizione finanziaria aziendale a rischio, (b) la scelta dello strumento di finanza derivata di copertura più appropriato, talora anche molto sofisticato, (c) la definizione del rapporto di copertura da costituire. Tale risultato è raggiungibile solo attraverso una conoscenza approfondita dei diversi contratti derivati, delle interrelazioni tra azienda e ambiente e della gestione strategica del sistema dei rischi, temi esaminati nei vari capitoli del lavoro. Il volume si propone, inoltre, di offrire ulteriori spunti di riflessione affrontando la complessa tematica della rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati secondo i principi contabili internazionali (IFRS), i principi contabili statunitensi (US GAAP) e di quelli nazionali (OIC). Nell'ultimo capitolo, infine, viene esaminato il grado di sensibilità ai rischi di mercato di un campione di società italiane quotate, operanti in quattro settori economici non finanziari (Consumer goods, Consumer services, Industrials, Technology).
Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell'attestatore. «Principi di attestazione" e riforma del 2015
Stefano Ambrosini, Alberto Tron
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 590
Il volume prende in esame i profili giuridici e aziendalistici delle analisi richieste a chi predispone i piani di ristrutturazione delle imprese e a chi è chiamato ad attestarne correttamente la fattibilità, pena la propria responsabilità. Il volume consta di tre parti: la prima attiene a compiti e responsabilità (sia civili che penali) dell'attestatore, anche alla luce della "miniriforma" del 2015; la seconda riguarda i principi di riferimento per le imprese in crisi e i cc.dd. principi di attestazione dei piani; la terza concerne i controlli che l'attestatore è tenuto a svolgere e il suo giudizio su veridicità dei dati e fattibilità del piano. Anche grazie ai diversi approcci e impostazioni di ciascun autore, il lettore potrà trovarvi materiali fruibili nella propria attività di consulente d'impresa, commercialista, avvocato o magistrato, nonché spunti di riflessione utili ad approfondire una materia particolarmente delicata, complessa e in costante evoluzione.
Le operazioni di leveraged buy out. Aspetti legali, tributari e finanziari
Maurizio Clementi, Giovanni Luschi, Alberto Tron
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 348
La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi
Alberto Tron, Luca Francesco Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alle procedure di allerta e alla composizione assistita della crisi, nonché delle procedure di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. Il punto di attenzione è posto, in particolare, sull'attività svolta dai principali attori coinvolti nel processo di ristrutturazione del debito dell'azienda. Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, introducendo strumenti atti alla prevenzione della crisi, nonché riproponendo in modo riorganizzato e più efficiente gli strumenti già considerati nella legge fallimentare (R.D. n. 267 del 16 marzo 1942), quali i piani attestati, gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo, ha posto a carico degli organi sociali diversi doveri, attività e mansioni che richiedono, da una parte, nuove competenze e, dall'altra, un'approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell'impresa e della loro concreta manifestazione. Inoltre, la capacità di elaborare previsioni di andamento del business aziendale, e di rappresentare in un apposito piano funzionale al ripristino dell'economicità dell'impresa nonché al mantenimento del going concern, costituiscono condizioni indispensabili per il risanamento dell'impresa. Advisor finanziari e consulenti, che assumono il ruolo di attestatori dei piani di risanamento, non sono i soli attori della crisi a dover possedere competenze nell'ambito dell'analisi finanziaria e della finanza d'azienda, spettando tale preparazione anche ai componenti degli organi sociali, che sono chiamati a gestire la crisi. Prefazione di Maurizio Dallocchio.
Crisi d'impresa e restructuring. Aspetti economico-aziendali, giuridici e fiscali alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni delle norme introdotte...
Alberto Tron, Giulio Andreani, Stefano Ambrosini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 445
Il volume dà una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale, adottando un originale approccio interdisciplinare, che fa capo alle diverse professionalità e competenze necessarie, per pervenire a una risoluzione ottimale. Il tema del turnaround è affrontato nell'ambito di un'analisi rigorosa che considera i sintomi e le cause della crisi, presupposto per una valutazione attenta della situazione e delle possibili alternative per la sua soluzione. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell'insolvenza alla luce delle prime applicazioni e interpretazioni della rinnovata disciplina, che ha l'obiettivo di giungere a una rapida emersione e soluzione della crisi di impresa, anche grazie all'ingresso anticipato in procedura con lo strumento del pre-concordato, al favor per la ristrutturazione, alla nuova disciplina della prededuzione in caso di finanziamento non più riservata alle sole banche e alla sospensione degli effetti della perdita oltre il terzo del capitale sociale. Il libro affronta in modo puntuale anche gli aspetti operativi riguardanti le singole procedure di composizione della crisi di impresa e il rinnovato ruolo del professionista attestature, i cui profili di indipendenza, responsabilità e attività sono stati significativamente implementati; si approfondisce, peraltro, il tema dell'informativa di bilancio e della ristrutturazione del debito secondo il principio contabile OIC 6.
Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito
Alberto Tron, Giulio Andreani
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume nasce dalla volontà di dare una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale. L'accertamento dei sintomi della crisi e delle cause primarie alla base del processo degenerativo in cui l'impresa è caduta costituisce il presupposto per una valutazione attenta della gravità della situazione e della sua potenziale soluzione che consente un'analisi comparativa delle alternative possibili per la gestione. Il libro analizza le principali cause della situazione di declino che può poi sfociare nella crisi. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell'insolvenza: i piani attestati e gli accordi di ristrutturazione; si approfondisce il nuovo principio contabile OIC 6, riguardante la ristrutturazione del debito e l'informativa di bilancio; si analizzano gli aspetti fiscali della ristrutturazione, attraverso lo studio e l'analisi dell'istituto della transazione fiscale, introdotto dalla riforma delle procedure concorsuali del 2006; infine si pone particolare attenzione alle fattispecie fiscali tipiche del concordato preventivo, del concordato fallimentare e degli accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis legge fallimentare.