fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Bardi

Il Parco della Maremma. Mezzo secolo di tutela-The Maremma Park. Half a century of protection

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Cinquant'anni fa, nel 1975, nasceva il Parco Regionale della Maremma, oggi un modello di sostenibilità, tutela degli ecosistemi, cultura ambientale, capacità di attrazione per un turismo rispettoso e consapevole. Ma la sua storia, la sua vita, hanno inizio in epoca preistorica, quando ancora si presentava come una penisola. Vennero poi l'epoca romana, con l'attraversamento dell'antica via Aurelia; il Medioevo con le sue torri e complessi religiosi, tra i quali spicca ancora oggi San Rabano. In età moderna si costruirono strutture a presidio della costa e della navigazione. Medici e Lorena attuarono i primi tentativi di bonifica delle zone paludose. Negli anni Venti del Novecento le terre vennero in parte affidate a coloni provenienti dal Veneto; venne poi la riforma agraria con la ripartizione in poderi. Fino all'istituzione del Parco che oggi offre una straordinaria varietà di zone umide, pinete, strutture medievali, lunghe spiagge su un mare incontaminato. Questo libro celebra il cinquantenario del Parco raccontando la storia del territorio con l'aiuto di una ricca dotazione di immagini fotografiche.
38,00 36,10

Oltre l'ambiente. Etnografia intorno al Parco Regionale della Maremma, fra tutela e patrimonio

Oltre l'ambiente. Etnografia intorno al Parco Regionale della Maremma, fra tutela e patrimonio

Giulio Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

La creazione di un'area protetta destinata alla salvaguardia della natura è molto spesso occasione di conflitto, dal momento in cui contribuisce inevitabilmente all'alterazione degli equilibri localmente preesistenti, soprattutto sul piano sociale. Gli strumenti attraverso i quali si compie il turbamento sono quelli del vincolo, della regolamentazione e del controllo, il cui carattere egemonico ne acuisce gli effetti; il Parco Regionale della Maremma, oggi affermato e riconosciuto a livello internazionale, non fa eccezione. Istituito nel 1975, ha trovato da subito una netta opposizione da parte di quelle forze che ne temevano gli effetti limitativi, registrando numerosi episodi di resistenza, anche violenta. Se la maggior parte di quelle reazioni viscerali oggi può dirsi estinta, è anche perché nel corso degli anni l'economia locale si è riassestata proprio in virtù di quella presenza inizialmente problematica. Valutare l'impatto di un patrimonio naturale che diventa risorsa principale per il mercato turistico di una zona storicamente a vocazione agricola sarà uno degli obiettivi di questo lavoro.
16,00

Focarili e falò rituali nell'Amiata e nelle maremme della Toscana. Storia e uso del fuoco attraverso gli archivi fotografici

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 192

Catalogo della mostra documentaria.
24,00 22,80

Folklore. Un esotico

Giulio Bardi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 47

"Termine ambiguo: sapere del popolo o sapere sul popolo? Soprattutto, cos'è il folklore oggi che la classe subalterna per cui era stato teorizzato non esiste più? Un relitto terminologico forse, gioco di studiosi, poeti, pittori, assessori alla cultura. Tanto basta per aprire uno spazio indefinito, popolandolo di creature magiche stereotipate e feste medievali in abiti rinascimentali. Un antropologo ne teorizzò la nemesi, il "fakelore", ultimo baluardo positivista, ma presto ci si accorse che non esiste una tradizione artificiosa e una pura; tutto è parte dello stesso continuum, la struttura della sagra è degna di attenzione quanto quella del rito di fuoco vecchio di secoli. A contare sono piuttosto le relazioni, le spinte ideologiche che portano alle riappropriazioni strategiche dei passati mitici. Ora che anche gli accademici hanno compreso il valore di ogni fenomeno percepibile, è partita la corsa all'oro; ogni categoria è destinata a cadere, con disappunto degli antiquari e di quelli che si ostinano a cercare identità nette. Frammenti di Maremma, qui, terra esotica dai tempi dei Macchiaioli e forse prima; una rassegna delle figure che attraversano i suoi paesi e le sue campagne, linfa del folklore passato, presente e futuro. Niente è più falso della vera tradizione, niente è più vero dell'immaginario." (G. B.)
14,00 13,30

Canti di maggio tra storia e poesie. Grancia nelle immagini della rassegna
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.