Libri di Giuseppe Capograssi
Appunti sull'esperienza giuridica
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 356
I saggi di Giuseppe Capograssi proposti affrontano alcune questioni centrali della filosofia del diritto aiutando a cogliere in modo straordinariamente attuale, quando le visioni nichilistiche sembrano avere la meglio, l'estrema complessità del fenomeno giuridico e il suo radicarsi nell'esperienza comune che si esplica anche e soprattutto come esperienza giuridica. Questa espressione, con cui solitamente si sintetizza la concezione del diritto del filosofo abruzzese, rimanda infatti alla dimensione razionale, alla vita, alla centralità dell'individuo anonimo e statistico che con la sua azione crea la storia e diventa persona. Ed è proprio per questo che quella di Capograssi non è una semplice "filosofia del diritto", nel senso di una filosofia seconda da affidare ai cultori di questa disciplina, ma una vera e propria filosofia che si propone, grazie alle sue profonde e ben precise radici teoretiche cristiane, come via di accesso, originario e diretto, al centro dell'esperienza, all'essere.
Studi sull'esperienza giuridica
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 202
Incertezze sull'individuo
Giuseppe Capograssi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1969
pagine: 220
Pensieri a Giulia. Premessa
Giuseppe Capograssi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1978
pagine: 111
Pensieri a Giulia. Volume 2
Giuseppe Capograssi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1979
pagine: 792
Pensieri a Giulia. Volume 3
Giuseppe Capograssi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1981
pagine: 882
Pensieri a Giulia (1918-1924)
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 2304
I Pensieri a Giulia sono stati pubblicati come opera postuma nel 1978-81 presso l'editore Giuffrè, che aveva in catalogo tutti i volumi editi e inediti dell'opera filosofica, a completamento delle Opere di filosofia giuridica. Capograssi infatti respira, per usare una nota metafora, con due polmoni: quello dello scienziato e quello dello scrittore. I Pensieri a Giulia sono un grande diario, nel solco della tradizione diaristica tra Otto e Novecento. Gli autori amati e più spesso citati da Capograssi sono Agostino, Dante, Pascal, Leopardi, Amiel, Kierkegaard. La pagina di Capograssi regge il confronto con la pagina dello Zibaldone. Quanto al contenuto, nei Pensieri si svolge da foglietto in foglietto il messaggio quotidiano di un uomo che celebra l' ordo amoris. C'è dello "stilnovo" in quest'opera che si distingue tra tanta letteratura d'amore moderna e contemporanea per una ricchezza, attinta anche al sentimento religioso.
La vita etica
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: LV-1339
In questo volume vengono raccolti gli scritti filosofici, in cui l'autore ha teorizzato la "dottrina dell'esperienza giuridica" con la centralità dell'azione della volontà dell'agente, il suo vero oggetto di interesse. In base a questo presupposto, per Capograssi, la filosofia del diritto deve occuparsi della vita e dell'azione.
Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Giuseppe Capograssi (1889-1956), professore di filosofia del diritto e membro della prima Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, si interroga nei suoi scritti sulla natura dell'autorità e sulla rivoluzione che l'annuncio cristiano ha operato su questo concetto che non si associa più solo all'idea di potere o di forza, ma anche a quella di "servizio della verità".