Libri di Giuseppe Fabbri
Il codice sensoriale panettone
Agnese Fabbri, Giuseppe Fabbri, Luigi Odello
Libro
editore: Centro Studi Assaggiatori
anno edizione: 2023
pagine: 80
Diario di prigionia
Nello Forlivesi
Libro: Libro rilegato
editore: Diogenebooks
anno edizione: 2019
pagine: 88
Tra l'8 e il 22 settembre del 1943, sull'isola greca di Cefalonia, si consumò il più grande eccidio che i tedeschi abbiano mai compiuto contro gli italiani. Le motivazioni della strage sono da individuare nella Resistenza dei militari dell'Esercito italiano al disarmo e alla deportazione voluta dalla Germania nazista dopo la resa incondizionata dell'Italia alle forze alleate anglo-americane. Durante gli scontri, migliaia di militari italiani persero la vita e altrettanti vennero fatti prigionieri. Tra questi vi era un fante della 33ª Divisione fanteria Acqui, il romagnolo Nello Forlivesi, che ha raccolto in un diario le memorie di quei giorni di prigionia trascorsi tra la Grecia e i Balcani. Un diario genuino, scritto con uno "slang" figlio di una istruzione appena abbozzata ma di una naturale intelligenza e di una voglia di non perdere la memoria. (dalla prefazione di Mario Proli)
La felicità al 101° piano
Giuseppe Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 93
"La Felicità al 101° Piano" è una commedia futurista scritta nel 1928 da Giuseppe Fabbri, arrivata inedita fino ad oggi. Trova una sua collocazione in quella vena narrativa tipica del periodo (che si protrarrà per tutti i successivi anni Trenta del Novecento) che, prendendo le mosse dal cinema espressionista tedesco degli anni Venti ("Il gabinetto del dottor Caligari", "Il dottor Mabuse", ecc.), si diletta a ritrarre figure di dottori folli o, quantomeno, singolari, immergendosi in un'estetica clinico-psicologico-farsesca che potremmo scherzosamente chiamare "commedia sanitaria". Il volume è completato da scritti che ricostruiscono la vita, la bibliografia e le opere dell'autore - anche attraverso ampi stralci della sua interessante corrispondenza - fornendo materiali preziosi per un approfondimento del movimento futurista emiliano-romagnolo.
Il sistema Sesto. Storia di tangenti nell'ex Stalingrado d'Italia
Giuseppe Fabbri, Orazio La Corte
Libro
editore: Termidoro Edizioni
anno edizione: 2013
Lungi dal rappresentare un modello di buona amministrazione, Sesto San Giovanni ha rappresentato invece lo specchio dell'Italia nelle sue peggiori inclinazioni civiche e politiche. Basti pensare alle accuse di corruzione, concussione e giro illecito di quattrini e favori formulate dalle procure di Monza e di Milano. Accuse che hanno coinvolto a vario titolo personaggi politici di livello nazionale, come Filippo Penati e Roberto Formigoni. Il sistema Sesto, allora, è l'ennesimo paradigma del nostro paese, è il sistema Italia.
Sesto, alla sinistra del potere. Giornali, politici, edilizia e cultura nella Sesto San Giovanni tra Filippo Penati e Giorgio Oldrini
Giuseppe Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 172
Valleuso. Paesaggio cemento rifiuti e cittadini nella bella Romagna
Giuseppe Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 122
Valleuso è un'inchiesta su una piccola e martoriata valle romagnola che corre tra le più celebri valli del Marecchia e del Rubicone. Siamo al confine tra le province di Rimini e Forlì Cesena e alle spalle di Santarcangelo di Romagna. La foce del fiume è a Bellaria. In aggiunta allo sfruttamento dei suoi margini e del suo alveo per cave e allevamenti fin dal primo dopoguerra, oltre che per speculazioni immobiliari e deturpazioni paesaggistiche come un po' in tutt'Italia, dal 1990 in poi nell'uso è decollato il business dello smaltimento dei rifiuti. Dopo le prime due, una già piena, l'altra in esaurimento, il 5 dicembre 2016 è stata autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna una terza discarica. Porterebbe, al 2031, a circa 7 milioni di metri cubi l'ammontare complessivo dei conferimenti nella pancia della valle. Come minimo. Sta quindi soccombendo il partito di chi auspica un futuro diverso per questo territorio romagnolo, perché vorrebbe soprattutto valorizzate le sue qualità la sua natura ancora selvaggia, la presenza di testimonianze storico-archeologiche, la facile accessibilità dalla riviera per i ciclisti e, soprattutto, il suo paesaggio.
Filo passa a orto
Giuseppe Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2010
pagine: 252
Siamo nell'Italia a cavallo degli anni Novanta e nella classe terza di una scuola media inferiore del milanese. Arianna ama il giornalismo e sta nella redazione di Gong, il giornalino scolastico; Filippo (Filo) volta le spalle allo studio ed entra in un giro losco. I due si piacciono, ma a dividerli interverrà anche la scoperta di un garbuglio di ruberie nella gestione delle mense scolastiche cittadine, nel quale gli amici di Filo svolgono un ruolo chiave e il cui epicentro è l'istituto dei due giovani che, individualmente e come coppia, si scontreranno fino alle estreme conseguenze coi mali dell'Italia di quegli anni. Gli stessi di oggi: la malavita organizzata e la corruzione politico-amministrativa.
Pinzimonio. Come abbiamo riso e sorriso per tre generazioni
Giuseppe Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 267
La storia di tre generazioni, dalla fine del diciannovesimo secolo ai giorni nostri, attraverso la lente dell'umorismo: il Pinzimonio di Fabbri mescola personaggi sconosciuti e personalità illustri, aneddoti e storia, luoghi fisici e immateriali, nello scenario di un'Italia, e di un mondo, in perenne mutazione. In un linguaggio schietto e immediato si viene così a tracciare l'epopea di quello che è forse il vero protagonista dell'opera: il "modo di ridere e di sorridere" di un popolo, rivelatore di vizi e virtù, di desideri e paure, in ogni generazione così diverso e così uguale da assurgere a paradigma dell'identità nazionale.

