Libri di Giuseppe Iannini
La Cina oggi. Una potenza al bivio tra cooperazione e antagonismo
Giuseppe Iannini, Giovanni Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 203
Se pochi sono i dubbi che il secolo attuale sarà il "secolo cinese" non vi è unanimità quando si tenta di definire la natura e la direzione dello sviluppo economico della Cina e di interpretare le sue relazioni con l'attuale potenza egemone, cioè gli Stati Uniti. Il binomio sino-americano (che alcuni analisti hanno definito G2) vede, da una parte, l'indiscussa egemonia economica e militare degli Stati Uniti, dall'altra, e allo stesso tempo, la sua debolezza in quanto formidabile debitore netto rispetto all'"amico-nemico" asiatico. Gli autori di questo libro tentano di fornire alcuni utili strumenti interpretativi del modello di sviluppo cinese e del confronto che impegna i due soggetti 'egemoni' relativamente a questioni cruciali quali la sicurezza e la pace della comunità internazionale. Prefazione di Guido Samarani.
Problemi e prospettive del merchant banking. Un'indagine sul caso italiano
Giuseppe Iannini, Giovanni Marando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 116
Ho scelto di andare a vivere all'inferno. Confessioni di un terrorista dell'Isis
Simone Di Meo, Giuseppe Iannini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 144
Dai campi di calcio ai campi di concentramento dell'Is: Bechir è un giocatore della serie A tunisina che decide di arruolarsi nell'Isis e combattere per la Giusta Causa del Califfo Al Baghdadi. Prenderà parte a missioni segrete in Libia per conto dello Stato Islamico e diventerà uno dei combattenti più famosi e temuti di Raqqa. In questo sconvolgente libro-inchiesta, il protagonista svela in diretta il lato oscuro dell'organizzazione terroristica più potente al mondo: l'orrore delle decapitazioni, gli stupri di guerra e gli attentati dei kamikaze. Ma anche i segreti inconfessabili, la corruzione, il traffico di droga, la macchina della propaganda sui social e i piani del Califfato per invadere l'Europa e piegarla alla Sharia.
Soldatessa del Califfato. Il racconto della miliziana fuggita all'Isis
Simone Di Meo, Giuseppe Iannini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
pagine: 192
A parlarne è una tunisina che ha gestito la propaganda militare dell'Isis sui social network e conosce molto bene i segreti inconfessabili del mondo islamico. Ad esempio i bordelli dei terroristi, dove vengono utilizzate donne occidentali come schiave del sesso. Un libro che riesce ad aprire uno squarcio nell'organizzazione del Califfato che sta terrorizzando il mondo, illustrando i meccanismi in atto al suo interno: il ruolo dei social network, luoghi di reclutamento dei nuovi combattenti, di cui si occupano le donne; i canali di finanziamento (oltre ai video porno, il contrabbando di oro nero dai petrolieri vicini all'organizzazione terroristica); la caccia ai cristiani; i combattimenti e il reperimento delle armi; i contatti con i servizi segreti occidentali e arabi.
Napoli in cronaca nera. Il lato oscuro della città che dovresti conoscere ma che nessuno ti ha mai raccontato
Simone Di Meo, Giuseppe Iannini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 252
Camorristi, affaristi senza scrupoli, spacciatori, assassini e prostitute sono i protagonisti di questo libro. Storie di ordinaria e piccola delinquenza si intrecciano ai crimini della grande malavita: della Napoli capitale della cocaina, delle faide tra clan, delle mafie di varie etnie e delle colline di "monnezza" che si trasformano in montagne d'oro per i boss della camorra. Contro questo sistema si battono investigatori che operano sotto copertura e magistrati, spesso abbandonati da una classe politica incapace, indifferente o, peggio ancora, collusa. Simone Di Meo e Giuseppe lannini ricostruiscono delicate indagini, riportano fatti di cronaca nera e storie che ci mostrano una Napoli ferita: lo spaccato doloroso di una città in cui si può morire per uno sbaglio, dove si distruggono interi quartieri, dove famosi cantanti e VIP insospettabili scendono a patti con i "mercanti della morte" padroni del territorio.