Libri di Giuseppe Ligato
Iter, peregrinatio, passagium. Ripensare la crociata
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 344
Il volume raccoglie diciotto saggi d'argomento crociatistico redatti da Franco Cardini nell'arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica. Lo studioso accompagna il lettore in un lungo percorso, presentandoci, da un lato, lo sviluppo dell'idea di crociata - cui è dedicata la prima parte del libro -, dall'altro, la sua peculiare applicazione in contesti specifici, passando attraverso una galleria di personaggi che con la crociata, nella propria vita, bene o male hanno avuto a che fare: da Innocenzo III a Dante, da Raimondo Lullo a Roger de Flor, da Eugenio IV a Benedetto Accolti, da Pio II ad Alessandro VI, da Torquato Tasso a Gabriele D'Annunzio. In questo percorso, un elemento emerge prepotentemente: quella della crociata è una "lunga storia", che non può comprimersi nei limiti, stretti, del "medioevo" comunemente inteso.
Le armate di Dio. Templari, ospitalieri e teutonici in Terra Santa
Giuseppe Ligato
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Destinati a segnare le sorti del proprio tempo, gli Ordini militari compaiono in Terra Santa nel XII secolo, per difendere i possedimenti dei latini durante le crociate e assistere i pellegrini. Tra le formazioni principali spiccano i cavalieri del Tempio, meglio noti come templari, i cavalieri di san Giovanni detti anche ospitalieri e i cavalieri teutonici. Ma perché nacquero e come acquisirono potere e ricchezza? In parte monaci e in parte guerrieri, questi milites Christi sconvolsero l’ordinamento etico-morale della Cristianità latina, rappresentando una straordinaria novità militare per una società, come quella medievale, che in nome della Guerra Santa seppe riunire uomini di preghiera e uomini d’armi. Questo libro indaga la storia, la struttura e la formazione dei principali Ordini religioso-militari, confrontando sistemi di potere, missioni e costumi, e restituendo, al di là delle leggende e delle fantasie popolari, la vera storia delle armate di Dio.
Fortezze crociate. La storia avventurosa dei grandi costruttori medievali, dai templari ai cavalieri teutonici
Giuseppe Ligato
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2016
pagine: 190
La Terra Santa e le crociate: non soltanto una controversa e spesso violenta pagina del nostro passato ma anche storie di uomini e delle loro imprese, in una fitta trama di fervore religioso, strategie militari e ingegno edilizio e architettonico. Ancora oggi molti siti del Vicino Oriente mostrano al turista e al pellegrino il volto impresso loro dagli eserciti cristiani: imponenti fortezze come il Crac des Chevaliers in Siria o il castello di Belvoir in Galilea, ma anche basiliche ed edifici pubblici, non ultima la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Questo volume restringe il campo ad alcune fortezze crociate per raccontare storie di pietre ma soprattutto di uomini. Con l'accuratezza dello storico e la passione del pellegrino, l'autore accompagna i lettori attraverso luoghi e memorie spesso dimenticati anche dagli itinerari turistici, restituendone tutto il fascino e il valore storico e archeologico.
Oriens pugnat! Aspetti del movimento crociato
Giuseppe Ligato
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 326
L'ordalia della fede
Giuseppe Ligato
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2011
pagine: 262
La croce in catene. Prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di Saladino (1169-1193)
Giuseppe Ligato
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2005
pagine: 712
Sibilla, regina crociata. Guerra, amore e diplomazia per il trono di Gerusalemme
Giuseppe Ligato
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 280
Il libro è la prima monografia dedicata a Sibilla di Gerusalemme, dal 1186 al 1190 regina della monarchia fondata dai crociati. Fu un personaggio rilevante, che ricoprì fondamentali incarichi istituzionali nel drammatico contesto della controffensiva islamica guidata da Saladino; inoltre, le vicende nelle quali fu coinvolta si intrecciarono con il suo sincero amore per il marito Guido di Lusignano, in uno dei pochissimi matrimoni dinastici liberi dalla ragion di Stato tramandati dalle cronache medievali. Destinata a uno dei troni più prestigiosi della Cristianità, Sibilla fu oggetto di negoziati diplomatici miranti a darle un marito appartenente alla più alta aristocrazia europea o dell'Oriente crociato e capace di difendere il regno: il libro si sofferma soprattutto sulle sue prime nozze con Guglielmo di Monferrato e poi su quelle con l'avventuriero Guido di Lusignano, da lei successivamente imposto ai baroni di Terra Santa anche come re. La determinazione e il coraggio con cui Sibilla affrontò la prova suprema della riconquista islamica dei Luoghi Santi fanno di lei non solo una protagonista del suo tempo, ma anche un personaggio tra i più interessanti fra le donne del medioevo.
Sibilla regina crociata. Guerra, amore e diplomazia per il trono di Gerusalemme
Giuseppe Ligato
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 288
Destinata alla corona del regno di Gerusalemme a causa della malattia del fratello Baldovino IV, Sibilla regnò solo dal 1186 al 1190, in uno dei momenti di maggior crisi del regno crociato, ma in questi pochi anni ebbe modo di assistere a guerre, intrighi, crisi istituzionali come raramente accadde ad altri sovrani medievali. In una società guerriera, basata sul potere maschile, questa donna appare nelle cronache come una figura pressoché unica. Intraprendente e coraggiosa, capace di grande autorità, ai baroni locali seppe imporre quale re il marito Guido di Lusignano. Fu un'abile diplomatica e condusse un'intensa attività politica sia con le corti d'Europa sia con le potenze islamiche, trattando con Saladino la liberazione del consorte.