Libri di Giuseppe Losappio
Diritto penale bancario
Giuseppe Losappio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questa opera nasce per intercettare l’interesse di studiosi, studenti dei corsi post-universitari di diritto penale dell’economia, professionisti, avvocati e magistrati guardando alla materia nella prospettiva che intreccia il diritto penale alle molteplici funzioni di controllo: da quelli sull’accesso e sull’esercizio abusivo alla vigilanza sull’attività delle banche, dalle molteplici forme della compliance (come la responsabilità da reato degli enti) agli obblighi di collaborazione (per esempio quello dei sindaci e dei revisori) con le autorità del settore. Questo approccio ha consentito una rilettura globale del diritto penale bancario focalizzata sulla necessità di tenere sempre presente il retroterra di regole presidiate dalla sanzione penale, senza la quale è impossibile una comprensione profonda di un settore così iper-specializzato delle leggi penali speciali. La stessa ottica ha permesso di concentrare l’attenzione sui problemi che pone l’esperienza applicativa con l’obiettivo di rileggere criticamente le posizioni, anche quelle consolidate, vivificandole con l’apporto di argomenti e (dove possibile) soluzioni inediti che solo l’elaborazione teorica può sviluppare.
Una buona toga
Angelo Scuderi
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 132
Mario Carli è un magistrato giudicante penale con un'idea ben radicata del giusto processo e della funzione difensiva esercitata dagli avvocati all'interno dello stesso. È anche padre di Carlotta, della quale si prende cura amorevolmente anche a causa della prematura morte della madre Chiara. Con la figlia instaura un rapporto di complicità che si alimenta negli anni.
Fascismo storico fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista
Riccardo Pagano, Giuseppe Losappio, Francesco Perchinunno, Nico Abene
Libro
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il fascismo può presentarsi come neofascismo/i sotto diverse sembianze e varie configurazioni politiche. È necessario distinguere tra fascismo storico e fascismo perenne o eterno, l'Ur-fascismo richiamato da U. Eco alla Columbia University nel 1995. Le lezioni sul fascismo tenute da Palmiro Togliatti a Mosca nel 1935 presso la Scuola internazionale leninista, contribuiscono a dare un quadro interpretativo del fascismo italiano, delle sue origini e delle sue connessioni internazionali, sufficientemente chiaro ed esaustivo. L'Italia del secondo dopoguerra, l'Italia repubblicana e antifascista, nel dibattito costituente, pone le basi per la vita democratica futura riaffermando il valore assoluto e ineludibile della "libertà" e approdando al divieto costituzionale di "riorganizzazione del disciolto partito fascista". Il pericolo di forme perenni di fascismo richiede un'educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all'uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.